Il nuovo codice della giustizia sportiva
Pagine | 266 |
Data pubblicazione | Giugno 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Dario Lupo - Michele Rossetti - Andrea Sirotti Gau |
ISBN | 8891612564 |
ean | 9788891612564 |
Tipo | Cartaceo |
Editore | 17x24 |
Dimensione | Maggioli Editore |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 266 |
Data pubblicazione | Giugno 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Dario Lupo - Michele Rossetti - Andrea Sirotti Gau |
ISBN | 8891612564 |
ean | 9788891612564 |
Tipo | Cartaceo |
Editore | 17x24 |
Dimensione | Maggioli Editore |
Questo codice esamina l’intera normativa relativa alla gestione della “giustizia sportiva”: strumento pratico e ricco di informazioni tecniche quale punto di riferimento per gli operatori del settore.
In primis illustra una breve storia dello sport per proseguire con l’analisi del sistema internazionale della giustizia sportiva e pone a confronto il precedente procedimento disciplinare in Italia con il nuovo processo sportivo, senza tralasciare le leggi antidoping .
In seguito gli autori profondi conoscitori delle peculiarità del diritto dello sport approfondiscono nel dettaglio il tema della mediazione e conciliazione in sede di contenzioso.
Tematiche
- L’organizzazione dello sport - Il Comitato Internazionale Olimpico (C.I.O.) - Le Federazioni Sportive Internazionali - Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) - Le Federazioni Sportive Nazionali - Le Discipline Sportive Associate - Gli Enti di promozione sportiva e le Associazioni Benemerite - Le associazioni e le società sportive - Il sistema internazionale della giustizia sportiva - Il ruolo del C.I.O e delle Federazioni internazionali - Il Tribunale Arbitrale dello Sport (T.A.S.) e il Consiglio Internazionale per l’Arbitrato Sportivo (C.I.A.S.) - Le funzioni degli organi di giustizia - La struttura organizzativa - L’ordinamento sportivo internazionale e la lex sportiva - Il tentativo di affermazione di un ordinamento giuridico sportivo «globale» - Il precedente sistema della giustizia sportiva in Italia - Il procedimento disciplinare nella vigenza del precedente sistema - La giustizia sportiva alla luce del nuovo codice - L’ordinamento sportivo - Ordinamento sportivo e diritto europeo - La disciplina antidoping - Il «nuovo» processo sportivo - Valore ed efficacia della «clausola compromissoria» - La complessità dei ruoli della giustizia sportiva - Il processo sportivo e i princìpi del giusto processo - Mediazione e conciliazione delle controversie sportive - Le sanzioni disciplinari sportive - Il problema della divulgazione dei precedenti disciplinari - Il Registro delle sanzioni disciplinari
Dario lupo Avvocato cassazionista, è attuale componente della Corte Federale di Appello della Federazione Ginnastica d’Italia. Docente universitario, è formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia ed è autore di opere e diversi contributi scientifici in materia di arbitrato e mediazione.
Michele Rossetti Avvocato cassazionista, autore di testi e articoli scientifici in materia di diritto penale dell’impresa, mediazione e diritto sportivo, già magistrato onorario ordinario, come magistrato sportivo ha ricoperto numerose cariche giudicanti. Attualmente è Procuratore federale della Federazione Ginnastica d’Italia.
Andrea Sirotti Gaudenzi Avvocato cassazionista e docente universitario. Autore di numerosi testi scientifici e direttore di trattati giuridici, attualmente è membro del Tribunale di primo grado della Federazione Ginnastica d’Italia. Collabora a diverse testate ed è editorialista delle riviste “Guida al Diritto” e “Guida normativa”. È responsabile
Maggioli Editore