Il nuovo diritto d’autore

La tutela della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale
di Andrea Sirotti Gaudenzi
Cartaceo
Special Price 72,20 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 76,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata all’attuale dibattito dedicato all’intelligenza artificiale, dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 alla proposta di Regolamento europeo - AI Act.

Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.

Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.

Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2023.

Completano il volume un Formulario online editabile e stampabile, sia per i contratti che per il contenzioso, un’ampia Raccolta normativa e un Massimario di giurisprudenza di merito, legittimità e UE, suddiviso per argomento.

Nell'area online sono messi a disposizione del lettore gli ulteriori sviluppi relativi al percorso di approvazione del Regolamento AI Act e la videoregistrazione del webinar tenutosi il 23 febbraio 2024, a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi, "Il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale", in cui l'Autore parla delle sfide legali emerse con l'avvento dell'AI anche mediante l’analisi di casi studio significativi.

Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Protezione della proprietà intellettuale
◾ Opere protette, diritti d’autore e diritti connessi
◾ Rete Internet e social network ◾ Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ Proposta di regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI Act)
◾ Legge 27 dicembre 2023, n. 206
◾ Legge 14 luglio 2023, n. 93
◾ Provvedimenti della Corte di giustizia in tema di attività in rete

Pagine 720
Data pubblicazione Gennaio 2024
Data ristampa
ISBN 8891667120
ean 9788891667120
Tipo Cartaceo
Sottotitolo La tutela della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale
Collana I Prontuari Giuridici
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Andrea Sirotti Gaudenzi

Capitolo I - La tutela della proprietà intellettuale
1. Premessa
1.1. Cenni storici
1.2. Un caso giudiziario celebre nell’Italia ottocentesca: un paradigma (ancora attuale) di contenzioso in tema di violazione dei diritti di privativa
1.3. L’attuale disciplina nazionale del diritto d’autore
1.4. Le fonti comunitarie e dell’Unione europea
2. Le Convenzioni internazionali e il riconoscimento del diritto d’autore
2.1. Il riconoscimento del valore della proprietà intellettuale nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e nella Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
2.2. La Convenzione di Berna
2.3. La Convenzione universale per il diritto d’autore
2.4. La Convenzione istitutiva dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI)
2.5. Gli Accordi GATT/TRIPS
Focus
Capitolo II - L’oggetto del diritto d’autore, i diritti patrimoniali e i diritti morali
1. Le opere di ingegno
1.1. L’oggetto del diritto d’autore: premesse
1.2. Le opere protette
1.3. Opere collettive, composte e realizzate in comunione
1.4. Le elaborazioni 
1.5. Gli atti ufficiali
1.6. L’autore
2. I diritti patrimoniali
2.1. Premessa
2.2. La cessione dei diritti patrimoniali
2.3. (segue) Il contratto di edizione
2.4. Il diritto di pubblicazione
2.5. Il diritto di riproduzione (art. 13)
2.6. Il diritto di trascrizione (art. 14)
2.7. Il diritto di esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico (artt. 15 e 15-bis)
2.8. Il diritto di comunicazione (artt. 16, 16-bis, 16-ter, 16-quater e 16-quinquies)
2.9. Il diritto di distribuzione (art. 17)
2.10. Il diritto di traduzione e di elaborazione (art. 18)
2.11. Il diritto di noleggio e di dare in prestito (art. 18-bis)
2.12. La violazione dei diritti patrimoniali
3. I diritti morali
3.1. Caratteristiche
3.2. Il diritto di paternità
3.3. Il diritto di rivelazione
3.4. Il diritto di pubblicazione delle opere inedite
3.5. Il diritto all’integrità dell’opera
3.6. Il diritto di ritiro dell’opera
3.7. Inalienabilità dei diritti morali
4. Diritto d’autore e problemi di diritto internazionale privato
4.1. Cenni generali
4.2. La disciplina nazionale e le Convenzioni internazionali in tema di diritto d’autore
4.3. Obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali
4.4. I problemi di giurisdizione legati alla Rete Internet
5. La S.I.A.E. e la gestione collettiva dei diritti
5.1. La storia e le funzioni della S.I.A.E.
5.2. La tenuta dei pubblici registri
5.3. L’attività di intermediazione
5.4. Il contrassegno S.I.A.E.
5.5. Le funzioni internazionali della S.I.A.E. 
5.6. La gestione collettiva dei diritti: l’attuale quadro
5.7. Gli organismi di gestione collettiva e gli enti di gestione indipendente 
Focus
Capitolo III - Dalla società dell’informazione al mercato unico digitale
1. L’information technology
1.1. Premessa
1.2. I programmi comunitari
1.3. La direttiva sul commercio elettronico
2. Una direttiva per la società dell’informazione europea 
2.1. Prolegomeni
2.2. Lo spirito dell’intervento comunitario
3. Il contenuto della direttiva 2001/29/CE
3.1. Campo di applicazione
3.2. Le eccezioni e le limitazioni
3.3. L’attuazione della direttiva in Italia
4. L’intervento del Legislatore nazionale
4.1. La diffusione telematica di opere dell’ingegno. Le nuove minacce
4.2. Le misure di contrasto previste dalla legge n. 128/2004
4.3. Le riforme introdotte dalla legge n. 43/2005
5. Il “mercato unico digitale”
5.1. Premesse
5.2. La direttiva e l’impatto delle nuove tecnologie sul diritto d’autore 
5.3. Lo spirito dell’intervento 
5.4. Ulteriori sviluppi
Focus
Capitolo IV - Le opere letterarie e L’editoria (tradizionale ed elettronica)
1. Premessa
1.1. Cenni introduttivi
1.2. La riproduzione non autorizzata delle opere letterarie
1.3. Aspetti sociologici dell’e-book e dell’editoria elettronica 
1.4. Diffusione del fenomeno
2. Analisi giuridica del fenomeno
2.1. La tutela della proprietà intellettuale
2.2. La registrazione delle riviste telematiche
2.3. L’attuale disciplina del prodotto editoriale
3. La digitalizzazione dei libri
3.1. Il caso “Google”: dalla “class action” all’accordo transattivo
3.2. La situazione in Europa
Focus
Capitolo V - Le opere musicali
1. L’opera musicale
1.1. Premesse
1.2. Variazioni originali ed elaborazioni creative
2. Il trasferimento dei diritti
2.1. Peculiarità del contratto di edizione musicale
2.2. (segue) La causa del contratto
2.3. Le opere musicali composte da più autori
2.4. L’attività di intermediazione svolta dalla S.I.A.E.
Focus
Capitolo VI - Le opere delle arti figurative
1. Le arti figurative
1.1. Introduzione
1.2. La riforma del 2006
2. Il diritto di seguito
2.1. La situazione in Italia
2.2. L’attuazione della direttiva
2.3. L’oggetto del diritto
2.4. Il ruolo della S.I.A.E.
2.5. Le sanzioni
3. La circolazione delle opere: i nuovi certificati digitali 
3.1. Il non-fungible token
3.2. Applicazioni pratiche 
4. Le copie delle opere delle arti figurative
4.1. Il regime delle copie delle opere delle arti figurative
4.2. I «falsi d’autore»
4.3. La dicitura «falsi d’autore» sui prodotti industriali
5. L’immagine dell’opera intellettuale tutelata dal codice dei beni culturali
5.1. Cenni introduttivi
5.2. Il diritto all’immagine del bene culturale 
Focus
Capitolo VII - L’opera cinematografica
1. La settima arte nel diritto
1.1. Premesse
1.2. Cinema e diritto
2. Il quadro normativo di riferimento 
2.1. I diritti previsti dalla legge n. 633/1941
2.2. I diritti esclusivi del produttore
2.3. I diritti del produttore nella recente interpretazione offerta dalla Cassazione 
2.4. (segue) Per un inquadramento sistematico della questione 
2.5. Brevi annotazioni sulla prova della titolarità dei diritti
3. Il Registro pubblico delle opere cinematografiche e audiovisive
3.1. Disciplina e caratteri del Registro
3.2. La trascrizione
Focus
Capitolo VIII - Le opere fotografiche e le fotografie
1. La tutela di fotografie e opere fotografiche
1.1. Cenni storici
1.2. Riproduzioni, semplici fotografie e opere fotografiche
1.3. Il confine tra opere fotografiche e semplici fotografie
2. Le fotografie
2.1. Caratteristiche
2.2. I diritti
2.3. La cessione del negativo
2.4. Le indicazioni necessarie
2.5. Riproduzioni ed equo compenso
Focus
Capitolo IX - La tutela del ritratto
1. La tutela del ritratto personale
1.1. La nozione di ritratto
1.2. La riconoscibilità
1.3. L’utilizzo non autorizzato del ritratto
1.4. Diritto alla riservatezza e ritratto
2. Le utilizzazioni libere
2.1. Premesse
2.2. (continua) L’utilizzo illecito dell’immagine di un soggetto pubblico
2.3. (segue) L’utilizzo dell’immagine del sosia
2.4. L’immagine del minore e l’interesse pubblico
3. Il ritratto fotografico eseguito su commissione
3.1. Premesse
3.2. La proprietà del corpus mechanicum
Focus
Capitolo X - I programmi radiotelevisivi
1. La tutelabilità del format radiotelevisivo
1.1. Inquadramento del problema
1.2. Il format radiotelevisivo come opera dell’ingegno complessa
1.3. Format e concorrenza sleale
1.4. Il deposito del format presso la S.I.A.E.
2. Il titolo del programma
2.1. Premesse
2.2. L’indirizzo della Suprema Corte
Focus
Capitolo XI - Opere registrate su supporto, audiovisivi, opere cinematografiche, i diritti dei produttori e degli artisti interpreti ed esecutori
1. Le opere registrate su supporti
1.1. La riforma prevista dal decreto legislativo n. 68/2003
1.2. Le opere registrate su supporto
2. I fonogrammi
2.1. L’attuale disciplina
2.2. I diritti del produttore di fonogrammi
2.3. Le eccezioni
2.4. Schema: la riproduzione privata di fonogrammi
3. Opere cinematografiche o audiovisive
3.1. Quadro generale
3.2. La riforma del 2003
3.3. I diritti esclusivi
4. I diritti relativi all’emissione radiofonica e televisiva
4.1. I diritti di chi esercita l’attività di emissione radiofonica o televisiva
4.2. Il regime dei diritti
5. I diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori
5.1. Premessa
5.2. I diritti
5.3. Gli specifici diritti riconosciuti agli artisti nel settore cinematografico o audiovisivo
Focus
Capitolo XII - Il software
1. La tutela del software
1.1. Premessa
1.2. Il Computer Software Amendment Act statunitense
1.3. La pirateria 
1.4. Gli interventi del Legislatore comunitario
2. La tutela giuridica del software in Italia
2.1. Le prime pronunzie giurisprudenziali
2.2. Il recepimento della direttiva comunitaria
3. Licenza e forme di distribuzione del software
3.1. Le forme di distribuzione dei programmi per elaboratore
3.2. (segue) L’open source
4. Il Registro per i programmi di elaboratore e il deposito del software inedito
4.1. Funzione del Registro
4.2. Il deposito del software inedito
5. Le modifiche alla l.d.a. e la protezione del software
5.1. L’attuale formulazione dell’art. 171-bis l.d.a. e la tutela del software in sede penale
5.2. L’interpretazione delle norme e il problema della successione delle norme penali
5.3. L’art. 181-bis l.d.a. e il contrassegno S.I.A.E.
5.4. L’apposizione del contrassegno S.I.A.E. nel regolamento di attuazione e i vizi riscontrati dalla Corte di giustizia comunitaria
5.5. La duplicazione del software: consuetudine abrogativa?
6. La responsabilità del produttore di software
6.1. La “vulnerabilità” e i vizi dei programmi
6.2. Il millennium bug: la soluzione della giurisprudenza italiana a proposito di un caso ‘‘storico’’
7. L’esaurimento dei diritti
7.1. Premesse
7.2. Il principio dell’«esaurimento»
7.3. La natura giuridica della licenza
8. Il brevetto di software
8.1. Le soluzioni negli Stati Uniti
8.2. L’Ufficio brevetti di Monaco e la brevettabilità dei programmi per elaboratore
8.3. La proposta di una direttiva europea sul brevetto del software
Focus
Capitolo XIII - L’intelligenza artificiale
1. L’affermazione dei sistemi di intelligenza artificiale
1.1. Cenni introduttivi
1.2. Cenni storici
1.3. Intelligenza artificiale e proprietà intellettuale
1.4. (segue) La c.d. «intelligenza artificiale generativa»
1.5. Le presunte violazioni dei sistemi di intelligenza artificiale
2. Il quadro normativo (de condendo) dell’Unione europea
2.1. Cenni introduttivi
2.2. Le tappe verso un regolamento
2.3. La risoluzione del Parlamento europeo sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale
3. Il quadro nazionale: prospettive giurisprudenziali e accenni a una soluzione normativa
3.1. Premesse
3.2. Il provvedimento della Suprema Corte del gennaio 2023
3.3. Il «creatore digitale» nella legge n. 206/2023
Focus
Capitolo XIV - Le banche dati e le opere multimediali
1. La banca dati
1.1. La nozione
1.2. La giurisprudenza
1.3. La banca dati e l’abuso di posizione dominante
1.4. La direttiva comunitaria
2. La disciplina
2.1. I diritti esclusivi dell’autore o del titolare
2.2. I diritti del costitutore della banca dati
2.3. Diritti e obblighi dell’utente 
2.4. La banca dati in rete
2.5. L’interpretazione offerta dai Giudici europei
3. Le eccezioni previste dalla riforma del 2021
3.1. L’estrazione dalle banche dati 
3.2. Ulteriori attività ammesse
4. Le opere multimediali 
4.1. Definizione
4.2. Inquadramento giuridico
Focus
Capitolo XV - La proprietà intellettuale in rete
1. Internet
1.1. La rete Internet: cenni generali
1.2. Il diritto d’autore in rete
1.3. L’iniziale orientamento della giurisprudenza nazionale: brevi cenni
1.4. La responsabilità extracontrattuale del service provider per gli illeciti compiuti in rete dagli utenti
1.5. Il ruolo dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
2. L’utilizzo di contenuti protetti e le nuove forme di responsabilità dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti in rete
2.1. Il prestatore di servizi di condivisione di contenuti
2.2. La mancanza di autorizzazione nella riforma del 2021
3. Le immagini in rete
3.1. Classificazioni
3.2. I mezzi tecnici di tutela
4. Le opere musicali on line
4.1. I formati della musica in rete
4.2. Le licenze rilasciate dalla S.I.A.E.
5. Immagini e musiche: la legge n. 2/2008
5.1. Il dato normativo
5.2. Osservazioni
6. Il nome a dominio
6.1. Profili tecnici
6.2. L’assegnazione del nome a dominio
6.3. Nome a dominio e diritto d’autore nella giurisprudenza nazionale
6.4. Natura e funzione di un nome a dominio
6.5. La proposta di una regolamentazione legislativa
6.6. La soluzione adottata dal «codice delle comunicazioni elettroniche»
6.7. La soluzione adottata dal «codice della proprietà industriale»
6.8. Il dominio “.eu”
7. Violazione delle norme di diritto d’autore o concorrenza sleale?
7.1. Titoli di mailing list e diritto d’autore
7.2. Le pagine web e i meta tag
7.3. I link e il diritto d’autore: tra vuoto normativo e soluzioni “esterofile”
7.4. E-mail e proprietà intellettuale
7.5. Memoria temporanea e tutela del diritto d’autore
7.6. Sequestro di sito web per violazione di brevetto e tutela del software 
8. P2P e scambio di materiale protetto dal diritto d’autore
8.1. Premessa
8.2. Lo scambio gratuito di file e il fine di lucro
8.3. Il server FTP e la duplicazione
8.4. Le conclusioni
9. I social network e la protezione della proprietà intellettuale
9.1. Inquadramento generale
9.2. Ipotesi di responsabilità
9.3. Il quadro delle responsabilità delle piattaforme alla luce del Digital Services Act del 2022
10. L’intervento del 2023 per contrastare la pirateria on line
10.1. Premesse
10.2. La richiesta di “blocco” e le misure assunte dal-l’AGCom
10.3. Il nuovo quadro sanzionatorio 
Focus
Capitolo XVI - Le misure tecnologiche di protezione
1. Le misure di protezione negli USA e nell’Unione europea
1.1. L’esperienza statunitense: il Digital Millennium Copyright Act
1.2. La previsione nella disciplina delle misure tecnologiche di protezione nella direttiva 2001/29/CE
2. La normativa nazionale
2.1. L’attuazione della direttiva 2001/29/CE e le “misure tecnologiche di protezione efficaci”
2.2. La rimozione delle misure tecnologiche ai sensi dell’art. 71-quinquies l.d.a.
2.3. Le dispute: il tentativo di conciliazione obbligatorio
2.4. Le informazioni sui regimi dei diritti
2.5. Le sanzioni
2.6. L’interpretazione giurisprudenziale della riforma
2.7. Sviluppi interpretativi
Focus
Capitolo XVII - La tutela del diritto d’autore nelle biblioteche e negli istituti culturali
1. Società dell’informazione, biblioteche e mediateche
1.1. Cenni introduttivi – Il sistema delle eccezioni a favore degli “enti culturali”
1.2. Gli organismi di ricerca e gli istituti di tutela del patrimonio culturale
1.3. La nozione di «biblioteca» nelle norme della l.d.a.
2. Le riproduzioni all’interno delle biblioteche
2.1. Premesse
2.2. La fotocopia «libera» per servizi interni
2.3. Le copie degli utenti per uso personale
2.4. La copia temporanea dell’opera in rete (cenni)
3. Il prestito bibliotecario
3.1. L’eccezione prevista dall’art. 69 l.d.a.
3.2. I beneficiari dell’eccezione
4. Le altre eccezioni
4.1. La riproduzione di fonogrammi e videogrammi
4.2. La comunicazione o la messa a disposizione a scopo di ricerca o di studio
5. Proiezioni e reading nelle biblioteche e nelle mediateche
5.1. Cenni introduttivi
5.2. Il protocollo A.V.I. / S.I.A.E.
5.3. La lettura di opere in biblioteca (cenni)
6. Lo status di «opere orfane»: i profili dell’eccezione
6.1. Prolegomeni
6.2. La previsione di una «ricerca diligente» 
6.3. La «reciprocità» del riconoscimento 
6.4. Gli utilizzi consentiti 
6.5. L’attuazione della direttiva in Italia
7. Utilizzi di opere fuori commercio e altri materiali 
7.1. Premesse
7.2. Le modalità di sfruttamento delle opere fuori commercio
8. Le nuove eccezioni previste dalla riforma del 2021
8.1. Le eccezioni nel settore didattico
8.2. Le eccezioni a favore degli organismi di ricerca e degli istituti di tutela del patrimonio culturale
8.3. Ulteriori attività ammesse
9. La riproduzione dei beni culturali
9.1. Premesse
9.2. Le condizioni imposte dalla legge n. 124/2017
Focus
Capitolo XVIII - Opere collettive, riviste e giornali. I diritti degli editori e dei giornalisti
1. Editoria e opera collettiva
1.1. Il quadro normativo
1.2. L’articolo di persona estranea alla redazione
2. Le specifiche disposizioni previste per l’attività del giornalista
2.1. Premesse
2.2. L’opera del giornalista
2.3. Il nome dell’autore
2.4. Le modifiche apportate dal direttore
2.5. La possibilità di riproduzione in estratti o volumi
2.6. La conservazione degli articoli
3. L’utilizzo delle pubblicazioni di carattere giornalistico on line nella riforma
3.1. Premesse
3.2. Le previsioni espresse dalla riforma del 2021
Focus
Capitolo XIX - Gli articoli di attualità e le rassegne stampa: aspetti di diritto della concorrenza
1. La previsione normativa
1.1. Cenni introduttivi: la riproduzione e la comunicazione di articoli di attualità
1.2. L’eccezione ai diritti d’autore
1.3. La riserva di riproduzione
1.4. Il divieto di applicazione analogica della previsione espressa dall’art. 65 l.d.a.
2. La rassegna stampa: questioni di incerta collocazione
2.1. Natura giuridica
2.2. I limiti all’eccezione. Riproduzione sistematica di articoli in rassegna stampa
2.3. Il rifiuto opposto dal titolare dei diritti
Focus
Capitolo XX - I modelli ornamentali
1. Inquadramento giuridico
1.1. I modelli e i disegni ornamentali
1.2. La legge nazionale
2. L’intervento del Legislatore comunitario
2.1. Premessa
2.2. Modelli ornamentali e diritto d’autore
2.3. Il regolamento n. 6/2002 su disegni e modelli comunitari
3. La disciplina dei modelli nel codice della proprietà industriale
3.1. Introduzione
3.2. La durata dei diritti
3.3. Modelli di utilità (cenni)
Focus
Capitolo XXI - Gli artisti interpreti ed esecutori: i diritti connessi
1. I diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori
1.1. Cenni introduttivi
1.2. Gli artisti interpreti ed esecutori e i diritti attribuiti dalla l.d.a. dopo la riforma del 2021
1.3. I diritti degli artisti interpreti ed esecutori nel settore cinematografico o audiovisivo 
1.4. La disciplina contrattuale 
2. La tutela dell’esecuzione dell’artista
2.1. La personalità dell’artista
2.2. Il diritto alla pubblicazione del nome
2.3. Rapporti tra i diritti dell’artista e i diritti d’autore
3. I diritti patrimoniali
3.1. Il trasferimento
3.2. L’equo compenso
3.3. La durata dei diritti
3.4. (segue) La durata dei diritti sui fonogrammi
4. Altri diritti
4.1. Premessa
4.2. Diritto al nome e right of publicity 
Focus
Capitolo XXII - Strumenti processuali a tutela del diritto d’autore
1. La tutela delle opere dell’ingegno
1.1. Inquadramento generale
1.2. L’elaborazione creativa 
2. Strumenti processuali di tutela
2.1. Premesse
2.2. Presupposti per la concessione dell’inibitoria 
2.3. La competenza 
2.4. La penalità di mora 
2.5. Il regime delle prove 
3. La violazione del diritto d’autore e il risarcimento del danno 
3.1. La valutazione del danno
3.2. I criteri risarcitori indicati dalla Suprema Corte
3.3. La retroversione degli utili nella recente esegesi offerta dalla Cassazione
3.4. I cc.dd. «fattori di moderazione» 
3.5. Il criterio alternativo del “prezzo” dell’autorizzazione 
3.6. La rimozione e la distruzione 
3.7. Descrizione, accertamento, perizia, sequestro e procedimenti di istruzione preventiva 
3.8. Il coinvolgimento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (cenni)
Focus
Documenti
Formulario per la gestione dei diritti d’autore
1. Contratto di edizione per opera a stampa
2. Contratto di edizione musicale
3. Contratto di licenza software
4. Note legali di un sito web (disclaimer)
Massimario
Indice analitico
Indice delle risorse on line

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il nuovo diritto d’autore

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto