Il nuovo diritto d’autore
Dalla società dell’informazione al mercato unico digitale
Pagine | 672 |
Data pubblicazione | Dicembre 2022 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891642349 |
ean | 9788891642349 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Dalla società dell’informazione al mercato unico digitale |
Collana | I Prontuari Giuridici |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
- Spedizione gratuita
Pagine | 672 |
Data pubblicazione | Dicembre 2022 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891642349 |
ean | 9788891642349 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Dalla società dell’informazione al mercato unico digitale |
Collana | I Prontuari Giuridici |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata alle più recenti modifiche della materia, a seguito dell’entrata in vigore dei decreti legislativi n. 177/2021 e n. 181/2021, con cui si è data attuazione alle due ultime direttive sul tema.
Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.
Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie, fotografia e ritratto e alle sentenze della Suprema Corte relative al disegno industriale.
Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2021 e del 2022.
Completato da un Formulario, sia per i contratti sia per il contenzioso, riportato on line per la personalizzazione e la stampa, da una ricca raccolta normativa e da un massimario giurisprudenziale di merito, legittimità e comunitario, suddiviso per argomento.
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.
Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata alle più recenti modifiche della materia, a seguito dell’entrata in vigore dei decreti legislativi n. 177/2021 e n. 181/2021, con cui si è data attuazione alle due ultime direttive sul tema.
Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.
Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie, fotografia e ritratto e alle sentenze della Suprema Corte relative al disegno industriale.
Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2021 e del 2022.
Completato da un Formulario, sia per i contratti sia per il contenzioso, riportato on line per la personalizzazione e la stampa, da una ricca raccolta normativa e da un massimario giurisprudenziale di merito, legittimità e comunitario, suddiviso per argomento.
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.
Principali Abbreviazioni
Prefazione all’undicesima edizione
Prefazione alla decima edizione
Prefazione alla nona edizione
Prefazione all’ottava edizione
Prefazione alla settima edizione
Prefazione alla sesta edizione
Prefazione alla quinta edizione
Prefazione alla quarta edizione
Prefazione alla terza edizione
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla prima edizione
Introduzione di Patrizio Menchetti
Capitolo I La tutela della proprietà intellettuale
Premessa1.1. Cenni storici
1.2. Un caso giudiziario celebre nell’Italia ottocentesca: un paradigma (ancora attuale) di contenzioso in tema di violazione dei diritti di privativa
1.3. L’attuale disciplina nazionale del diritto d’autore
1.4. Le fonti comunitarie e dell’Unione europea
Le Convenzioni internazionali e il riconoscimento del diritto d’autore2.1. Il riconoscimento del valore della proprietà intellettuale nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e nella Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
2.2. La Convenzione di Berna
2.3. La Convenzione universale per il diritto d’autore
2.4. La Convenzione istitutiva dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI)
2.5. Gli Accordi GATT/TRIPS
Focus
Capitolo II L’oggetto del diritto d’autore, i diritti patrimoniali e i diritti morali
Le opere di ingegno1.1. L’oggetto del diritto d’autore: premesse
1.2. Le opere protette
1.3. Opere collettive, composte e realizzate in comunione
1.4. Le elaborazioni
1.5. Gli atti ufficiali
1.6. L’autore
I diritti patrimoniali2.1. Premessa
2.2. La cessione dei diritti patrimoniali
2.3. (segue) Il contratto di edizione
2.4. Il diritto di pubblicazione
2.5. Il diritto di riproduzione (art. 13)
12.6. Il diritto di trascrizione (art. 14)
2.7. Il diritto di esecuzione, rappresentazione o recitazione in pubblico (artt. 15 e 15-bis)
2.8. Il diritto di comunicazione (artt. 16, 16-bis, 16-ter, 16-quater e 16-quinquies)
2.9. Il diritto di distribuzione (art. 17)
2.10. Il diritto di traduzione e di elaborazione (art. 18)
2.11. Il diritto di noleggio e di dare in prestito (art. 18-bis)
2.12. La violazione dei diritti patrimoniali
I diritti morali3.1. Caratteristiche
63.2. Il diritto di paternità
3.3. Il diritto di rivelazione
3.4. Il diritto di pubblicazione delle opere inedite
3.5. Il diritto all’integrità dell’opera
3.6. Il diritto di ritiro dell’opera
3.7. Inalienabilità dei diritti morali
Diritto d’autore e problemi di diritto internazionale privato4.1. Cenni generali
4.2. La disciplina nazionale e le Convenzioni internazionali in tema di diritto d’autore
4.3. Obbligazioni contrattuali ed extracontrattuali
4.4. I problemi di giurisdizione legati alla Rete Internet
La S.I.A.E. e la gestione collettiva dei diritti5.1. La storia e le funzioni della S.I.A.E.
5.2. La tenuta dei pubblici registri
5.3. L’attività di intermediazione
5.4. Il contrassegno S.I.A.E.
5.5. Le funzioni internazionali della S.I.A.E.
5.6. La gestione collettiva dei diritti: l’attuale quadro
5.7. Gli organismi di gestione collettiva e gli enti di gestione indipendente
Focus
Capitolo III Dalla società dell’informazione al mercato unico digitale
L’information technology1.1. Premessa
1.2. I programmi comunitari
1.3. La direttiva sul commercio elettronico
Una direttiva per la Società dell’informazione europea2.1. Prolegomeni
2.2. Lo spirito dell’intervento comunitario
Il contenuto della direttiva 2001/29/CE3.1. Campo di applicazione
3.2. Le eccezioni e le limitazioni
3.3. L’attuazione della direttiva in Italia
L’intervento del legislatore nazionale4.1. La diffusione telematica di opere dell’ingegno. Le nuove minacce
4.2. Le misure di contrasto previste dalla legge n. 128/2004
4.3. Le riforme introdotte dalla legge n. 43/2005
Il “mercato unico digitale”5.1. Premesse
5.2. La direttiva e l’impatto delle nuove tecnologie sul diritto d’autore
5.3. Lo spirito dell’intervento
Focus
Capitolo IV L’editoria elettronica
Premessa1.1. Cenni introduttivi
1.2. Aspetti sociologici dell’e-book e dell’editoria elettronica
1.3. Diffusione del fenomeno
Analisi giuridica del fenomeno2.1. La tutela della proprietà intellettuale
2.2. La registrazione delle riviste telematiche
2.3. Le modifiche legislative in tema di prodotto editoriale
La digitalizzazione dei libri3.1. Il caso “Google”: dalla “class action” all’accordo transattivo
3.2. La situazione in Europa
Focus
Capitolo V Le opere musicali
L’opera musicale1.1. Premesse
1.2. Variazioni originali ed elaborazioni creative
Il trasferimento dei diritti2.1. Peculiarità del contratto di edizione musicale
2.2. (segue) La causa del contratto
2.3. Le opere musicali composte da più autori
2.4. L’attività di intermediazione svolta dalla S.I.A.E.
Focus
Capitolo VI Le opere delle arti figurative
Le arti figurative1.1. Introduzione
1.2. La riforma del 2006
Il diritto di seguito2.1. La situazione in Italia
2.2. L’attuazione della direttiva
2.3. L’oggetto del diritto
2.4. Il ruolo della S.I.A.E.
2.5. Le sanzioni
La circolazione delle opere: i nuovi certificati digitali3.1. Il non-fungible token
3.2. Applicazioni pratiche
2 Le copie delle opere delle arti figurative24.1. Il regime delle copie delle opere delle arti figurative
4.2. I «falsi d’autore»
4.3. La dicitura «falsi d’autore» sui prodotti industriali
Focus
Capitolo VII Le opere fotografiche e le fotografie
La tutela di fotografie e opere fotografiche1.1. Cenni storici
1.2. Riproduzioni, semplici fotografie e opere fotografiche
1.3. Il confine tra opere fotografiche e semplici fotografie
Le fotografie2.1. Caratteristiche
2.2. I diritti
2.3. La cessione del negativo
2.4. Le indicazioni necessarie
2.5. Riproduzioni ed equo compenso
Focus
Capitolo VIII La tutela del ritratto
La tutela del ritratto personale1.1. La nozione di ritratto
1.2. La riconoscibilità
1.3. L’utilizzo non autorizzato del ritratto
1.4. Diritto alla riservatezza e ritratto
Le utilizzazioni libere2.1. Premesse
2.2. (continua) L’utilizzo illecito dell’immagine di un soggetto pubblico
52.3. (segue) L’utilizzo dell’immagine del sosia
2.4. L’immagine del minore e l’interesse pubblico
Il ritratto fotografico eseguito su commissione3.1. Premesse
3.2. La proprietà del corpus mechanicum
Focus
Capitolo IX I programmi radiotelevisivi
La tutelabilità del format radiotelevisivo1.1. Inquadramento del problema
1.2. Il format radiotelevisivo come opera dell’ingegno complessa
1.3. Format e concorrenza sleale
1.4. Il deposito del format presso la S.I.A.E.
Il titolo del programma2.1. Premesse
2.2. L’indirizzo della Suprema Corte
Focus
Capitolo X Opere registrate su supporto, audiovisivi, opere cinematografiche, i diritti dei produttori e degli artisti interpreti ed esecutori
Le opere registrate su supporti1.1. La riforma prevista dal decreto legislativo n. 68/2003
1.2. Le opere registrate su supporto
I fonogrammi2.1. L’attuale disciplina
2.2. I diritti del produttore di fonogrammi
2.3. Le eccezioni
2.4. Schema: la riproduzione privata di fonogrammi
0 Opere cinematografiche o audiovisive03.1. Quadro generale
3.2. La riforma del 2003
3.3. I diritti esclusivi
3.4. Il registro per la cinematografia
I diritti relativi all’emissione radiofonica e televisiva4.1. I diritti di chi esercita l’attività di emissione radiofonica o televisiva
4.2. Il regime dei diritti
I diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori5.1. Premessa
5.2. I diritti
5.3. Gli specifici diritti riconosciuti agli artisti nel settore cinematografico o audiovisivo
Focus
Capitolo XI Il software
La tutela del software1.1. Premessa
1.2. Il Computer Software Amendment Act statunitense
1.3. La pirateria
1.4. Gli interventi del legislatore comunitario
La tutela giuridica del software in Italia2.1. Le prime pronunzie giurisprudenziali
2.2. Il recepimento della direttiva comunitaria
Licenza e forme di distribuzione del software3.1. Le forme di distribuzione dei programmi per elaboratore
3.2. (segue) L’open source
Il Registro per i programmi di elaboratore e il deposito del software inedito4.1. Funzione del Registro
4.2. Il deposito del software inedito
Le modifiche alla l.d.a. e la protezione del software5.1. L’attuale formulazione dell’art. 171-bis l.d.a. e la tutela del software in sede penale
5.2. L’interpretazione delle norme e il problema della successione delle norme penali
5.3. L’art. 181-bis l.d.a. e il contrassegno S.I.A.E.
5.4. L’apposizione del contrassegno S.I.A.E. nel regolamento di attuazione e i vizi riscontrati dalla Corte di giustizia comunitaria
5.5. La duplicazione del software: consuetudine abrogativa?
La responsabilità del produttore di software6.1. La “vulnerabilità” e i vizi dei programmi
6.2. Il millennium bug: la soluzione della giurisprudenza italiana
L’esaurimento dei diritti7.1. Premesse
7.2. Il principio dell’«esaurimento»
7.3. La natura giuridica della licenza
Il brevetto di software8.1. Le soluzioni negli Stati Uniti
8.2. L’Ufficio brevetti di Monaco e la brevettabilità dei programmi per elaboratore
8.3. La proposta di una direttiva europea sul brevetto del software
Focus
Capitolo XII Le banche dati e le opere multimediali
La banca dati1.1. La nozione
1.2. La giurisprudenza
1.3. La banca dati e l’abuso di posizione dominante
1.4. La direttiva comunitaria
La disciplina2.1. I diritti esclusivi dell’autore o del titolare
2.2. I diritti del costitutore della banca dati
2.3. Diritti e obblighi dell’utente
2.4. La banca dati in rete
2.5. L’interpretazione offerta dai Giudici europei
Le eccezioni previste dalla riforma del 20213.1. L’estrazione dalle banche dati
3.2. Ulteriori attività ammesse
Le opere multimediali4.1. Definizione
4.2. Inquadramento giuridico
Focus
Capitolo XIII La proprietà intellettuale in rete
Internet1.1. La rete Internet: cenni generali
1.2. Il diritto d’autore in rete
1.3. L’orientamento della giurisprudenza nazionale: brevi cenni
1.4. La responsabilità extracontrattuale del service provider per gli illeciti compiuti in rete dagli utenti
1.5. Il ruolo dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
2 L’utilizzo di contenuti protetti e le nuove forme di responsabilità dei prestatori di servizi di condivisione di contenuti in rete22.1. Il prestatore di servizi di condivisione di contenuti
2.2. La mancanza di autorizzazione nella riforma del 2021
Le immagini in rete3.1. Classificazioni
3.2. I mezzi tecnici di tutela
6 Le opere musicali on line64.1. I formati della musica in rete
4.2. Le licenze rilasciate dalla S.I.A.E.
400 Immagini e musiche: la legge n. 2/20084005.1. Il dato normativo
5.2. Osservazioni
Il nome a dominio6.1. Profili tecnici
6.2. L’assegnazione del nome a dominio
6.3. Nome a dominio e diritto d’autore nella giurisprudenza nazionale
6.4. Natura e funzione di un nome a dominio
6.5. La proposta di una regolamentazione legislativa
36.6. La soluzione adottata dal «codice delle comunicazioni elettroniche»
6.7. La soluzione adottata dal «codice della proprietà industriale»
6.8. Il dominio “.eu”
0 Violazione delle norme di diritto d’autore o concorrenza sleale?07.1. Titoli di mailing list e diritto d’autore
17.2. Le pagine web e i meta tag
47.3. I link e il diritto d’autore: tra vuoto normativo e soluzioni “esterofile”
37.4. E-mail e proprietà intellettuale
67.5. Memoria temporanea e tutela del diritto d’autore
77.6. Sequestro di sito web per violazione di brevetto e tutela del software
39 P2P e scambio di materiale protetto dal diritto d’autore398.1. Premessa
398.2. Lo scambio gratuito di file e il fine di lucro
08.3. Il server FTP e la duplicazione
18.4. Le conclusioni
1 I social network e la protezione della proprietà intellettuale19.1. Inquadramento generale
29.2. Ipotesi di responsabilità
Focus
Capitolo XIV Le misure tecnologiche di protezione
Le misure di protezione negli USA e nell’Unione europea1.1. L’esperienza statunitense: il Digital Millennium Copyright Act
1.2. La previsione nella direttiva 2001/29/CE
La normativa nazionale2.1. L’attuazione della direttiva 2001/29/CE e le “misure tecnologiche di protezione efficaci”
2.2. La rimozione delle misure tecnologiche ai sensi dell’art. 71-quinquies l.d.a.
2.3. Le dispute: il tentativo di conciliazione obbligatorio
2.4. Le informazioni sui regimi dei diritti
2.5. Le sanzioni
2.6. L’interpretazione giurisprudenziale della riforma
2.7. Sviluppi interpretativi
Focus
Capitolo XV La tutela del diritto d’autore nelle biblioteche e negli istituti culturali
Società dell’informazione, biblioteche e mediateche1.1. Cenni introduttivi – Il sistema delle eccezioni a favore degli “enti culturali”
1.2. Gli organismi di ricerca e gli istituti di tutela del patrimonio culturale
1.3. La nozione di «biblioteca» nelle norme della l.d.a.
Le riproduzioni all’interno delle biblioteche2.1. Premesse
2.2. La fotocopia «libera» per servizi interni
2.3. Le copie degli utenti per uso personale
2.4. La copia temporanea dell’opera in rete (cenni)
Il prestito bibliotecario3.1. L’eccezione prevista dall’art. 69 l.d.a.
3.2. I beneficiari dell’eccezione
Le altre eccezioni4.1. La riproduzione di fonogrammi e videogrammi
4.2. La comunicazione o la messa a disposizione a scopo di ricerca o di studio
Proiezioni e reading nelle biblioteche e nelle mediateche5.1. Cenni introduttivi
5.2. Il protocollo A.V.I. / S.I.A.E.
5.3. La lettura di opere in biblioteca (cenni)
Lo status di «opere orfane»: i profili dell’eccezione6.1. Prolegomeni
6.2. La previsione di una «ricerca diligente»
6.3. La «reciprocità» del riconoscimento
6.4. Gli utilizzi consentiti
6.5. L’attuazione della direttiva in Italia
Utilizzi di opere fuori commercio e altri materiali7.1. Premesse
7.2. Le modalità di sfruttamento delle opere fuori commercio
Le nuove eccezioni previste dalla riforma del 20218.1. Le eccezioni nel settore didattico
8.2. Le eccezioni a favore degli organismi di ricerca e degli istituti di tutela del patrimonio culturale
8.3. Ulteriori attività ammesse
La riproduzione dei beni culturali9.1. Premesse
9.2. Le condizioni imposte dalla legge n. 124/2017
Focus
Capitolo XVI Opere collettive, riviste e giornali. I diritti degli editori e dei giornalisti
Editoria e opera collettiva1.1. Il quadro normativo
1.2. L’articolo di persona estranea alla redazione
Le specifiche disposizioni previste per l’attività del giornalista2.1. Premesse
2.2. L’opera del giornalista
2.3. Il nome dell’autore
2.4. Le modifiche apportate dal direttore
2.5. La possibilità di riproduzione in estratti o volumi
2.6. La conservazione degli articoli
L’utilizzo delle pubblicazioni di carattere giornalistico on line nella riforma3.1. Premesse
3.2. Le previsioni espresse dalla riforma del 2021
Focus
Capitolo XVII Gli articoli di attualità e le rassegne stampa: aspetti di diritto della concorrenza
La previsione normativa1.1. Cenni introduttivi: la riproduzione e la comunicazione di articoli di attualità
1.2. L’eccezione ai diritti d’autore
1.3. La riserva di riproduzione
1.4. Il divieto di applicazione analogica della previsione espressa dall’art. 65 l.d.a.
La rassegna stampa: questioni di incerta collocazione2.1. Natura giuridica
2.2. I limiti all’eccezione. Riproduzione sistematica di articoli in rassegna stampa
2.3. Il rifiuto opposto dal titolare dei diritti
Focus
Capitolo XVIII I modelli ornamentali
Inquadramento giuridico1.1. I modelli e i disegni ornamentali
1.2. La legge nazionale
L’intervento del legislatore comunitario2.1. Premessa
2.2. Modelli ornamentali e diritto d’autore
2.3. Il regolamento n. 6/2002 su disegni e modelli comunitari
La disciplina dei modelli nel codice della proprietà industriale3.1. Introduzione
3.2. La durata dei diritti
3.3. Modelli di utilità (cenni)
Focus
Capitolo XIX Gli artisti interpreti ed esecutori: i diritti connessi
I diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori1.1. Cenni introduttivi
1.2. Gli artisti interpreti ed esecutori e i diritti attribuiti dalla l.d.a. dopo la riforma del 2021
1.3. I diritti degli artisti interpreti ed esecutori nel settore cinematografico o audiovisivo
1.4. La disciplina contrattuale
La tutela dell’esecuzione dell’artista2.1. La personalità dell’artista
2.2. Il diritto alla pubblicazione del nome
2.3. Rapporti tra i diritti dell’artista e i diritti d’autore
I diritti patrimoniali3.1. Il trasferimento
3.2. L’equo compenso
3.3. La durata dei diritti
3.4. (segue) La durata dei diritti sui fonogrammi
Altri diritti4.1. Premessa
4.2. Diritto al nome e right of publicity
Focus
Capitolo XX Strumenti processuali a tutela del diritto d’autore
La tutela delle opere dell’ingegno1.1. Inquadramento generale
1.2. L’elaborazione creativa
Strumenti processuali di tutela2.1. Premesse
2.2. Presupposti per la concessione dell’inibitoria
2.3. La competenza
2.4. La penalità di mora
2.5. Il regime delle prove
La violazione del diritto d’autore e il risarcimento del danno3.1. La valutazione del danno
3.2. I criteri risarcitori indicati dalla Suprema Corte
3.3. La retroversione degli utili nella recente esegesi offerta dalla Cassazione
3.4. I cc.dd. «fattori di moderazione»
3.5. Il criterio alternativo del “prezzo” dell’autorizzazione
3.6. La rimozione e la distruzione
3.7. Descrizione, accertamento, perizia, sequestro e procedimenti di istruzione preventiva
3.8. Il coinvolgimento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (cenni)
Focus
Documenti
Formulario per la gestione dei diritti d’autore
Contratto di edizione per opera a stampa Contratto di edizione musicale Contratto di licenza software Note legali di un sito web (disclaimer) Istanza ai sensi dell’art. 156 l.d.a. Atto di citazione per la riassunzione del giudizio a seguito dell’emissione di un provvedimento cautelare Memoria istruttoriaMassimario
Bibliografia
Indice analitico
Indice delle risorse on line