Questa nuovissima Opera esamina le principali criticità relative all’atto di precetto e allemodalità con cui fare opposizione nell’ambito del processo di esecuzione.
Attraverso l’analisi della più significativa giurisprudenza di legittimità e di merito, il testo chiarisce le problematiche più ricorrenti sul piano sostanziale e processuale e fornisce al Professionista indicazioni operative per la risoluzione dei casi più controversi, grazie anche al supporto di un ricco Formulario, riportato integralmente sul Cd-Rom allegato, in formato editabile e stampabile.
Maria Teresa De Luca, Avvocato cassazionista. Si occupa di diritto civile e, in particolare, di diritto bancario ed esecuzioni immobiliari. Svolge la funzione di Professionista delegato alle vendite immobiliari presso il Tribunale di Taranto. Autrice di volumi e contributi su riviste giuridiche e portali on line
Requisiti minimi hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
Capitolo I – Il precetto
1. Breve evoluzione storica del precetto
1.1. La forma del precetto e la sua natura giuridica
1.2. I requisiti dell’atto di precetto a pena di nullità
1.3. I requisiti dell’atto di precetto non a pena di nullità
1.4. La notifica di un secondo atto di precetto
1.5. L’atto di precetto e il titolo esecutivo
1.6. L’atto di precetto e i presupposti dell’azione esecutiva diversi dal titolo esecutivo
1.7. La possibilità di esperire l’opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi
1.8. La sottoscrizione della parte
1.9. La procura alle liti
1.10. L’effetto interruttivo dell’atto di precetto
1.11. L’avvertimento al debitore sulla possibilità di rimediare alla situazione di sovraindebitamento
1.12. Altri tipi di precetto
1.13. Cumulo e rinnovazione
1.14. I vizi dell’atto di precetto
1.15. La cessazione di efficacia dell’atto di precetto
1.16. La sospensione del termine di efficacia dell’atto di precetto
2. Il termine per adempiere
3. L’atto di precetto contro il terzo proprietario: le peculiarità del procedimento
4. Il precetto per consegna o rilascio
5. Il precetto per l’esecuzione forzata nei confronti della pubblica amministrazione
6. Le spese di precetto
Capitolo II – L’opposizione a precetto
1. Le opposizioni esecutive in generale
2. La funzione e la struttura delle opposizioni esecutive
3. Il principio di tassatività delle opposizioni esecutive
4. La classificazione delle opposizioni esecutive e la distinzione tra opposizioni preventive e successive
5. I criteri per l’individuazione del giudice competente
5.1. La competenza per materia o valore
5.2. La competenza per territorio
6. La composizione monocratica del Tribunale
7. La legittimazione attiva e passiva nel giudizio di opposizione
8. I tratti caratteristici dell’opposizione all’esecuzione e le novità introdotte dalla riforma
9. La forma dell’atto introduttivo dell’opposizione all’esecuzione
10. Il giudizio di opposizione a precetto e la proponibilità delle domande riconvenzionali
11. La notifica dell’atto introduttivo
12. Le regole applicabili al giudizio di opposizione
13. La procura alle liti
14. Il rapporto esistente tra i giudizi di opposizione preventiva e successiva
15. La sospensione feriale dei termini
16. La fase decisoria e l’impugnazione della sentenza
17. La sospensione dell’efficacia del precetto per gravi motivi
Formulario
1. Istanza ex art. 482 c.p.c.
2. Atto di precetto su sentenza
3. Atto di precetto obblighi di fare/non fare
4. Atto di precetto di rilascio di immobile
5. Atto di precetto su cambiale
6. Atto di precetto in rinnovazione
7. Atto di precetto su assegno
8. Atto di precetto in forza di decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo (artt. 480 e 647 c.p.c.)
9. Atto di precetto per pagamento spese legali
10. Atto di precetto ex art. 602 c.p.c.
11. Atto di precetto su accordo negoziazione assistita
12. Atto di precetto su ipoteca volontaria
13. Atto di precetto su contratto di mutuo con garanzia ipotecaria
14. Atto di precetto su mutuo fondiario
15. Atto di precetto su mutuo agrario
16. Atto di precetto su mutuo ordinario/edilizio
17. Atto di precetto su compensi CTU
18. Atto di citazione in opposizione a precetto
19. Opposizione proposta dalla P.A. avverso atto di precetto
20. Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati