Il progetto del waterfront
Pagine | 174 |
Data pubblicazione | Novembre 2013 |
Data ristampa | |
Autori | Sebastiano D'Urso |
ISBN | 8838762880 |
ean | 9788838762888 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x21 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 174 |
Data pubblicazione | Novembre 2013 |
Data ristampa | |
Autori | Sebastiano D'Urso |
ISBN | 8838762880 |
ean | 9788838762888 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x21 |
Sebastiano D'URSO, ricercatore universitario di Composizione Architettonica e Urbana del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Catania, è docente nei corsi di Architettura e Composizione Architettonica e coordinatore scientifico dell'area compositiva del Laboratorio di Progettazione del Paesaggio Urbano e della Mobilità. Tra le sue principali pubblicazioni: Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto (con L. Cassarà, 2013). Riflessioni sull'architettura. Per un ripensamento nell'epoca della sua presunta crisi (2012). Singolarità e formularità. Saggi per una teoria generale dello stile (con D. Miccione, 2011). Il senso dell'abitare contemporaneo. La casa unifamiliare (2009). Barcellona. Lospazio pubblico tra infrastrutture e paesaggio (2005).
Il volume raccoglie le riflessioni teoriche sul progetto del waterfront dei componenti del Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità dell'Università degli Studi di Catania (diretto dal prof. Riccardo Dell'Osso), sperimentate con gli esiti progettuali dei lavori svolti sulle principali città portuali siciliane (Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa e Trapani) dagli studenti di Architettura e Composizione Architettonica III del corso di laurea in Ingegneria Edile/Architettura dell'ateneo catanese.
Le città portuali siciliane