Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Il reddito d'impresa per le società OIC e IAS ADOPTER

Dalla disciplina contabile a quella fiscale
di Daniele Corradini, Alberto Franceschin, Paolo Parisi, Paolo Parisi (a cura di)
ISBN 8891649720
Data pubblicazione Marzo 2021
scopri di più
Cartaceo
Special Price 58,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 62,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Una puntuale commistione tra disposizioni civilistiche e tributarie con una particolare attenzione sia alle disposizioni del Codice civile in tema di stato patrimoniale e conto economico, sia alle regole contabili impartite dall’Organismo Italiano di Contabilità e, infine, alle norme contenute nel TUIR che disciplinano la determinazione del reddito d’impresa per i soggetti IRES: per ogni componente reddituale, per ogni particolare disciplina il punto di partenza è l’inquadramento civilistico, in seconda battuta quello contabile per arrivare al commento, all’approfondimento tributario con il supporto della dottrina più qualificata e della giurisprudenza di legittimità.

L’opera fornisce risposte a chi ha la necessità di verificare un particolare problema e a chi vuole inquadrare una tematica più ampia: la combinazione tra questi due approcci soddisfa tutte le esigenze di formazione specialistica.

Le singole tematiche non vengono introdotte da minuziosi e asettici resoconti di legislazione ma inquadrandole nei loro contenuti sostanziali: l’opera costituisce una sorta di trattato specialistico e organico delle questioni strutturali della disciplina contabile e fiscale delle componenti del reddito di impresa.

Risalto particolare viene attribuito alle novità introdotte dalla recenti disposizioni tributarie e, nel contempo, si è provveduto ad aggiornare le disposizioni civilistiche e quelle inerenti i principi contabili di riferimento con un’attenta analisi della prassi ministeriale, della dottrina e della giurisprudenza di legittimità più attuale.

La struttura del testo, nel suo complesso, privilegia gli aspetti sia operativi che divulgativi e abbiamo affidato al “Case study” l’analisi delle tematiche più complesse per meglio comprenderne gli aspetti contabili e tributari delle singole componenti del reddito d’impresa.


Paolo Parisi
Avvocato tributarista e societario, pubblicista, formatore e docente di diritto tributario presso la “Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Presidenza del Consiglio dei Ministri” e presso la “Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza”, specializzato nel diritto tributario/societario nazionale e internazionale comparato è relatore da oltre 25 anni in molti corsi, seminari e master di formazione specialistica professionale di fiscalità domestica e internazionale curati dalle più importanti Scuole di formazione, da ordini, associazioni professionali e di categoria.

Aggiornato con:
Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178 del 2020)
Decreto Legge n. 104 del 2020 (convertito con Legge n. 126 del 2020)
Decreto Legge n. 34 del 2020 (convertito con Legge n. 77 del 2020)

Pagine 656
Data pubblicazione Marzo 2021
Data ristampa
Autori Daniele Corradini, Alberto Franceschin, Paolo Parisi, Paolo Parisi (a cura di)
ISBN 8891649720
ean 9788891649720
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Dalla disciplina contabile a quella fiscale
Collana Professionisti & Imprese
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Daniele Corradini, Alberto Franceschin, Paolo Parisi, Paolo Parisi (a cura di)
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il reddito d'impresa per le società OIC e IAS ADOPTER

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto