Manuale operativo per lo stato civile. Regolamento e procedure

Aggiornato alla Circolare Ministero dell’interno 1 marzo 2023, n. 22 (Correzione e rettificazione degli atti dopo la Riforma Cartabia)
79,00 €
Disponibile

Autori Renzo Calvigioni

Pagine 536
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663269
ean 9788891663269
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Aggiornato alla Circolare Ministero dell’interno 1 marzo 2023, n. 22 (Correzione e rettificazione degli atti dopo la Riforma Cartabia)
Collana Progetto Ente Locale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Renzo Calvigioni

Pagine 536
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663269
ean 9788891663269
Tipo Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Aggiornato alla Circolare Ministero dell’interno 1 marzo 2023, n. 22 (Correzione e rettificazione degli atti dopo la Riforma Cartabia)
Collana Progetto Ente Locale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il decreto del Ministro dell’interno 18 ottobre 2022 (G.U. n. 269 del 17 novembre 2022) ha sancito l’avvio e il funzionamento di ANSC (Archivio Nazionale Stato Civile), tempi e modi per il passaggio dalla registrazione analogica e formazione cartacea dei registri di stato civile alla modalità completamente digitale.

Il D.M. 9 novembre 2020, aveva già disposto la riduzione del formato dei registri in A4, per una maggiore semplificazione operativa.

La tanto attesa digitalizzazione non modifica il contenuto e la sostanza degli atti, né riduce la responsabilità dell’ufficiale dello stato civile chiamato a svolgere un ruolo di particolare rilevanza per il quale occorre elevata professionalità.

Per poter affrontare correttamente le procedure e gli adempimenti che è chiamato a svolgere nel corso del proprio lavoro, ogni giorno più complesso, è necessario avere conoscenza dei principi fondamentali in materia di cittadinanza, filiazione, riconoscimento, adozione, diritto al nome, matrimonio, separazione e divorzio, unione civile, di quella parte cioè del codice civile che si occupa del diritto di famiglia.

Neppure possono essere trascurate le normative di diritto internazionale privato, i trattati e le convenzioni internazionali, le disposizioni di polizia mortuaria, ma anche la disciplina del procedimento amministrativo, le leggi speciali in materia di culti ammessi o disciplinati da intese.

A questo, occorre aggiungere anche il continuo apporto della giurisprudenza che sempre più di frequente interviene per delineare, ridefinire o ampliare istituti e concetti giuridici che l’ufficiale di stato civile è tenuto poi ad applicare, a volte direttamente, in prima persona.

Occorre cioè avere conoscenza di un quadro normativo e giurisprudenziale estremamente vasto e, oltretutto, in costante cambiamento ed evoluzione.

Il volume, unendo teoria e pratica, ha l’obiettivo di rappresentare, per l’ufficiale di stato civile, una guida per svolgere al meglio il lavoro quotidiano e raggiungere livelli di professionalità sempre più elevati.

Renzo Calvigioni
Già responsabile Servizi Demografici, esperto e docente Anusca, Direttore della Rivista “I Servizi Demografici”.

• Cittadinanza
• Nascita
• Matrimonio
• Unione civile
• Filiazione e maternità surrogata
• Digitalizzazione dei registri di stato civile (ANSC)
• Iscrizione, trascrizione e correzione degli atti
• Disciplina del nome

ACCESSO GRATUITO AL VIDEO DI APPROFONDIMENTO ONLINE
Atti digitali e Riforma Cartabia: i nuovi adempimenti dell’ufficiale di stato civile di Renzo Calvigioni

iLibro
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Premessa

Capitolo I
Titolo I – Degli uffici dello stato civile
1. Deleghe a personale non dipendente
• Casistica

Capitolo II
Titolo II – Delle funzioni degli ufficiali di stato civile
1. Il rifiuto dell’ufficiale dello stato civile: limiti, effetti e rimedi
1.1. Il quadro normativo
1.2. Limiti ed effetti
1.3. Il rimedio: ricorso all’autorità giudiziaria
2. L’evoluzione del ruolo dell’ufficiale dello stato civile, tra nuovi compiti e crescenti responsabilità
2.1. L’evoluzione del ruolo: da onesto funzionario a sostituto del giudice

Capitolo III
Titolo III – Delle norme relative alla formazione e all’archiviazione degli atti di stato civile
1. Dal 1° gennaio 2023 è iniziato lo stato civile del futuro
1.1. Un futuro che arriva da lontano
1.2. Come sarà il futuro?
2. I servizi garantiti da ANSC, necessari per il funzionamento delle nuove modalità di registrazione degli atti
2.1. La fase di prima applicazione, la convivenza tra digitale ed analogico
3. Contenuto e redazione degli atti di stato civile

Capitolo IV
Titolo IV – Degli atti di stato civile formati all’estero
1. Trascrizione di atti di stato civile formati all’estero, relativi a cittadini italiani
1.1. Trascrizione: i requisiti formali dell’atto
1.2. Trascrizione: i requisiti sostanziali per atti di nascita e riconoscimento
1.3. Trascrizione: i requisiti sostanziali per atti di matrimonio
2. La trascrizione degli atti di nascita dall’estero, concetto di ordine pubblico, maternità surrogata, l’orientamento della Corte di Cassazione a Sezioni Unite
2.1. Il caso oggetto della decisione
2.2. La sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 38162 dell’8 novembre-30 dicembre 2022
2.3. Il contrasto con l’ordine pubblico
2.4. Il superiore interesse del minore ed il ricorso all’adozione di minori in casi particolari
2.5. Le conseguenze per l’ufficiale dello stato civile
2.6. La procedura da seguire nel caso di richiesta di trascrizione dall’estero
3. Art. 19 d.P.R. 396/2000: nuovo orientamento ministeriale dopo il parere del Consiglio di Stato
3.1. L’indirizzo ministeriale del 2001
3.2. Il parere del Consiglio di Stato
3.3. La circolare n. 22 del Ministero dell’interno
• Casistica

Capitolo V
Titolo V – Dei documenti che si presentano all’ufficiale di stato civile
1. Legalizzazione e traduzione
2. La Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961
3. Altre Convenzioni

Capitolo VI
Titolo VI – Delle registrazioni relative alla cittadinanza
1. La normativa in materia di cittadinanza
1.1. Modifiche normative
2. Attribuzione della cittadinanza italiana
3. Acquisto della cittadinanza italiana
3.1. Riconoscimento
3.1.1. L’acquisto della cittadinanza italiana per riconoscimento di filiazione o per dichiarazione giudiziale a favore di maggiorenne: gli adempimenti dell’ufficiale di stato civile
3.1.2. Il riconoscimento del maggiorenne
3.1.3. L’acquisto della cittadinanza italiana del maggiorenne riconosciuto: art. 2 legge 91/1992
3.2. La decorrenza della cittadinanza e procedura da seguire
3.3. Schema operativo – Acquisto della cittadinanza italiana a seguito di riconoscimento di filiazione o per dichiarazione giudiziale
3.4. Adozione
3.5. Beneficio di legge
3.6. Acquisto di cittadinanza per lo straniero nato in Italia, dopo il d.l. 69/2013 convertito nella legge 98/2013
3.7. La normativa ed il primo indirizzo dopo la legge 91/1992
3.8. Gli orientamenti più favorevoli delle circolari del 2007
3.9. Le innovazioni dell’art. 33 dal d.l. 69/2013 convertito nella legge 98/2013
3.10. Schema operativo – Acquisto della cittadinanza italiana per lo straniero nato in Italia e rimasto residente fino al raggiungimento del diciottesimo anno di età
3.11. Matrimonio
3.12. Naturalizzazione
3.13. Acquisto di cittadinanza del minore figlio di chi acquista o riacquista la cittadinanza
4. L’illegittimità costituzionale del giuramento per la cittadinanza dello straniero incapace
4.1. Il quadro normativo relativo al giuramento dell’incapace
e le precedenti soluzioni della giurisprudenza
4.2. La sentenza della Corte cost. 7 dicembre 2017, n. 258
4.3. Gli adempimenti dell’ufficiale di stato civile e le questioni ancora aperte
4.4. L’istanza e la dichiarazione di elezione della cittadinanza italiana
4.5. Conclusioni
4.6. Schema operativo – Prestazione del giuramento per l’acquisto della cittadinanza italiana
5. Perdita
6. Revoca della cittadinanza
7. Riacquisto
8. Riconoscimento del possesso dello status civitatis agli stranieri di origine italiana
9. Adempimenti dell’ufficiale di stato civile
10. Iscrizioni e trascrizioni previste dal d.P.R. 396/2000
10.1. Art. 23: iscrizioni
10.2. Art. 24: trascrizioni
11. Sindaco – Ufficiale di stato civile delegato: attestazione ed esito
di accertamento
• Casistica

Capitolo VII
Titolo VII – Delle registrazioni relative agli atti di nascita
e agli atti di riconoscimento dei figli naturali
1. Formazione degli atti di nascita
2. L’atto di nascita
2.1. Atto pubblico di particolare rilevanza
2.2. La formazione dell’atto
2.3. La valenza giuridica ed efficacia dell’atto di nascita
2.4. La (presunta) obbligatorietà dell’atto di nascita
3. Dichiarazione di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso
3.1. Il quadro normativo di riferimento per l’ufficiale di stato civile
3.2. La giurisprudenza che ha confermato la legittimità del rifiuto
3.3. L’attività dell’ufficiale di stato civile
3.4. La competenza dell’ufficiale di stato civile
4. Denuncia di nascita da genitori stranieri
5. Lo status del figlio straniero dopo le modifiche alla legge di riforma del diritto internazionale privato a seguito del d.lgs. 154/2013
6. La legge 219/2012: nuova disciplina in materia di filiazione
6.1. I capisaldi della nuova legge
6.2. I figli sono tutti uguali
7. Le modifiche al codice civile rilevanti per l’ufficiale dello stato civile
7.1. Disposizioni finali
8. Il regolamento di stato civile aggiornato alle norme in materia di filiazione
9. Filiazione fuori dal matrimonio: per il riconoscimento, ma anche per la procura, è richiesto l’atto pubblico
9.1. Lo stato unico di figlio e la filiazione nel o fuori dal matrimonio
9.2. La rappresentanza tramite scrittura privata nel d.P.R. 396/2000
10. Riconoscimento
10.1. Quale Tribunale competente?
11. Adozione
12. L’adozione di minori in casi particolari, dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 79/2022
12.1. Il quadro giuridico sull’adozione in casi particolari, dopo la legge 219/2012
12.2. La sentenza della Corte costituzionale n. 79 del 28 marzo 2022
12.3. Conclusioni
13. Evoluzione dell’istituto dell’adozione in casi particolari, alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione
13.1. La sentenza della Cassazione civile, sez. I, 5 aprile 2022, n. 10989
13.2. La situazione pratica e l’impatto nel servizio di stato civile
13.3. La sentenza della Cassazione a Sezioni Unite n. 38162 dell’8 novembre-30 dicembre 2022
13.4. Conclusioni
14. Donna che non consente di essere nominata: il diritto all’anonimato della madre e del figlio a conoscere le proprie origini
14.1. La sentenza della Corte costituzionale n. 278 del 22 novembre 2013
14.2. Le conseguenze della sentenza nell’applicazione dei Tribunali
15. Il cognome ed il nome
15.1. La sentenza della Corte costituzionale: sul cognome, una rivoluzione epocale
15.2. Un cambiamento che ha origini lontane
15.3. La sentenza della Corte costituzionale n. 131 del 27 aprile-31 maggio
15.4. Alcune criticità in attesa del doveroso intervento del legislatore
15.5. Schema operativo – Attribuzione del cognome
15.6. Il cognome del figlio nato fuori dal matrimonio
15.6.1. Cognome del figlio non riconosciuto
15.6.2. Cognome del figlio riconosciuto
15.6.3. Cognome del figlio riconosciuto prima della nascita
15.6.4. Cognome del figlio riconosciuto al momento della nascita
15.6.5. Cognome del figlio riconosciuto successivamente alla nascita
15.7. Il cognome a seguito di disconoscimento
15.8. Il cognome a seguito di adozione
15.9. La scelta del nome
15.10. L’art. 36 del d.P.R. 396/2000: problematiche applicative
15.11. Le generalità dei cittadini stranieri
15.11.1. Le generalità dei cittadini stranieri a seguito
dell’acquisto della cittadinanza italiana
15.11.2. Le generalità del richiedente
• Casistica

Capitolo VIII
Titolo VIII – Della celebrazione del matrimonio
1. Le pubblicazioni di matrimonio
2. Le pubblicazioni di matrimonio: i documenti obbligatori
2.1. Lo scopo delle pubblicazioni
2.2. La mancata acquisizione dei documenti
3. La certificazione dello stato libero dello straniero divenuto cittadino italiano
4. Il cittadino straniero che intende sposarsi in Italia
4.1. Le pubblicazioni di matrimonio
4.2. Eccezioni e casi particolari
5. La mancanza del nulla osta per lo straniero ex art. 116 c.c.: il
rimedio giurisdizionale
5.1. Il quadro normativo
5.2. La sentenza del Tribunale di Macerata
5.3. Il nulla osta: il più recente indirizzo del Tribunale di Milano
6. Lo scambio del consenso
7. Il matrimonio del minore di età.
7.1. L’art. 84 c.c.
7.2. La procedura al momento delle pubblicazioni
8. Il matrimonio
8.1. Matrimonio civile
8.2. Schema operativo – Matrimonio in imminente pericolo di vita
8.3. Matrimonio concordatario
8.4. Il matrimonio concordatario non preceduto dalle pubblicazioni
8.5. Matrimonio di culti ammessi
8.6. Matrimonio regolato da intese
9. Scelta del regime patrimoniale
10. Riconciliazione dei coniugi
11. Scioglimento, cessazione effetti civili, nullità del matrimonio
12. Nuove modalità di separazione e divorzio: dal giudice all’avvocato e all’ufficiale di stato civile
12.1. Convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati
12.2. Separazione e divorzio innanzi all’ufficiale di stato civile
12.2.1. Art. 12 legge 162/2014: documentazione e verifiche dell’ufficiale di stato civile
12.2.2. Separazione e divorzio nella disciplina degli atti di stato civile
12.2.3. Gli adempimenti a cura dell’ufficiale di stato civile in caso di separazione e divorzio
12.2.4. Ciascuna delle parti “personalmente”: è ammessa la procura di fronte all’ufficiale di stato civile?
12.3. L’assegno di mantenimento secondo l’indirizzo ministeriale di cui alla circolare n. 6/15 del 24 aprile 2015
12.4. La procedura per i cittadini stranieri
13. Applicazione della legge 6 maggio 2015, n. 55, “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi”
• Casistica

Capitolo IX
Titolo VIII-bis – Della richiesta e della costituzione dell’unione civile
Introduzione
1. Ufficiale di stato civile, registri, aspetti di carattere generale
2. La registrazione degli atti delle unioni civili
3. La procedura di richiesta e di costituzione dell’unione civile
4. La scelta del cognome
5. La rettificazione di sesso
6. La costituzione fuori dalla casa comunale o in imminente pericolo di vita
7. La certificazione.
8. Il nulla osta per lo straniero
9. Gli effetti dell’unione civile nel matrimonio same-sex celebrato all’estero
9.1. La trascrizione dei matrimoni o unioni civili dalla fase transitoria al regime della legge n. 76/2016
9.2. La trascrizione del matrimonio same-sex dall’estero e gli effetti nel nostro ordinamento
9.3. La trascrizione del matrimonio tra due cittadini stranieri
9.4. La decorrenza degli effetti: adempimenti dell’ufficiale di stato civile
10. Scioglimento dell’unione civile
10.1. Lo scioglimento dell’unione civile a seguito di rettificazione di sesso di una delle parti
10.2. Un caso particolare ed una sentenza molto discutibile
10.2.1. Cosa poteva fare l’ufficiale di stato civile?
10.3. La diversità degli istituti e la creatività del Tribunale

Capitolo X
Titolo IX – Delle registrazioni degli atti di morte
1. Dichiarazione e atto di morte
2. Casi particolari
3. Autorizzazione alla sepoltura
4. Irreperibilità e irriconoscibilità di cadavere
5. Annotazione di morte presunta
6. Morte dello straniero
7. Trasporto salma
8. Cremazione

Capitolo XI
Titolo X – Dei cambiamenti e delle modificazioni del prenome e del cognome
1. Cambiamento di cognome del genitore
1.1. Cambiamento di cognome: competenze esclusive delle Prefetture
1.2. La nuova normativa
1.3. Le istruzioni ministeriali

Capitolo XII
Titolo XI – Delle procedure giudiziali di rettificazione relativa agli atti dello stato civile e delle correzioni
1. La correzione degli errori nella formazione degli atti di stato civile
1.1. La normativa
1.2. L’individuazione dell’errore
1.3. La correzione dell’errore
1.4. Conclusioni
2. Rettificazioni giudiziali degli atti di stato civile
2.1. Rettificazione
2.2. Procedura del Tribunale
3. La correzione del cognome, ai sensi dell’art. 98, comma 2 d.P.R. 396/2000: l’orientamento del Ministero dell’interno
4. La formazione dell’atto di nascita omesso: criticità e soluzioni non condivisibili
4.1. La decisione della Corte di Appello di Venezia
4.2. La rettificazione degli atti di stato civile
4.3. Limiti alla formazione dell’atto omesso
4.4. Alcune criticabili decisioni di formazione dell’atto omesso
4.5. Conclusioni
• Casistica

Capitolo XIII
Titolo XII – Delle annotazioni

Capitolo XIV
Titolo XIII – Delle verificazioni

Capitolo XV
Titolo XIV – Degli estratti dello stato civile e dei relativi certificati

Capitolo XVI
Titolo XV – Disposizioni transitorie e finali

Capitolo XVII
Quello che l’ufficiale di stato civile non dovrebbe fare (neanche per eccesso di zelo o per eccesso di disponibilità)
1. Documenti e verifiche in materia di separazione e divorzio
2. Su richiesta di parte o d’ufficio?
3. Se il comune vicino sbaglia, va dato comunque corso agli adempimenti richiesti?
4. Se la sentenza è sbagliata, deve pure essere eseguita?
5. L’attività non corretta o infondata dell’ufficiale di stato civile
6. Manifestazione di volontà allo scioglimento dell’unione civile. Quale ufficiale dello stato civile competente a riceverla?
7. Alcuni singoli atti pregressi presentano delle carenze: l’ufficiale dello stato civile deve indagare per sanarle?
8. Conclusioni

Modulistica on line

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Manuale operativo per lo stato civile. Regolamento e procedure