Il Responsabile dell’Ufficio e del Servizio

Guida operativa per l’organizzazione e la gestione delle attività del Comune
di Angela Marcella
ISBN 8891657480
Data pubblicazione Febbraio 2022
scopri di più
Cartaceo + iLibro
82,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
L’attuale vasta e complessa produzione normativa, il frequente ricorso alla decretazione d’urgenza, la copiosa e autorevole giurisprudenza che spesso è chiamata a integrare o risolvere incoerenze normative, determinano la necessità di un sussidio aggiornato, il più completo possibile e nello stesso tempo di facile e immediata consultazione.

Il volume fornisce agli operatori degli uffici comunali, con particolare riferimento ai Responsabili di Servizio, ai Responsabili di Procedimento e, in generale, alle figure con responsabilità, anche non titolari di posizione organizzativa, uno strumento operativo di supporto suddiviso in aree tematiche, che illustrano le diverse attività che occorre organizzare e gestire in maniera rispettosa della disciplina di riferimento.

L’opera si caratterizza per il taglio pratico e per i richiami al quadro normativo al fine di facilitarne e velocizzarne la lettura; con puntuali riferimenti alla più autorevole e recente giurisprudenza vengono analizzate tutte le funzioni correlate ai procedimenti amministrativi, i vari tipi di accesso agli atti e la distinzione tra Responsabile di Servizio e Responsabile di Procedimento; si forniscono gli strumenti di base per la gestione del personale, degli atti di programmazione (bilanci, budget, ecc...), per la redazione di delibere e determine, per la gestione delle procedure di acquisti di lavori, beni e servizi. Viene affrontato anche il tema della privacy e delle numerose responsabilità in cui può incorrere il pubblico dipendente nell’espletamento delle sue mansioni.

Angela Marcella
Già Responsabile di diversi servizi e Vicesegretario comunale, da ultimo Responsabile del Servizio Contratti e Appalti del Comune di Bergamo, autore di pubblicazioni.

• Responsabile di servizio e del procedimento
• Procedimento amministrativo, ricorsi e autotutela
• Documento informatico e transizione digitale
• Gestione del personale
• Gestione del budget e strumenti di programmazione
• Tecniche di redazione di deliberazioni e determinazioni
• Lavori, servizi e forniture: gare, appalti e mercato elettronico
• Nuovo Codice privacy e Regolamento europeo 2016/679
• Accesso agli atti e accesso civico generalizzato
• Responsabilità del pubblico dipendente

Aggiornato alla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022)

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Pagine 636
Data pubblicazione Febbraio 2022
Data ristampa
ISBN 8891657480
ean 9788891657480
Tipologia prodotto Cartaceo + iLibro
Sottotitolo Guida operativa per l’organizzazione e la gestione delle attività del Comune
Collana Progetto Ente Locale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Angela Marcella

Capitolo I Il Comune
1. Premessa
2. Funzioni del Comune
3. Organi politici del Comune
3.1. Il Consiglio comunale
3.1.1. Numero dei consiglieri comunali
3.1.2. Competenze del Consiglio comunale
3.1.3. Funzionamento del Consiglio comunale
3.2. La Giunta comunale
3.2.1. Numero dei componenti della Giunta comunale
3.2.2. Competenze della Giunta comunale
3.3. Il Sindaco
3.3.1. Competenze del Sindaco
3.3.2. Indennità dei sindaci e degli amministratori locali
3.4. Rappresentanza di genere
4. Organi gestionali del Comune
5. Lo statuto e i regolamenti comunali
5.1. Il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi
6. Gestioni associate e Unioni di Comuni
6.1. Le convenzioni tra Comuni
6.2. Le Unioni di Comuni
Capitolo II Il Responsabile di servizio, di ufficio, del procedimento
1. Premessa
2. Il Responsabile di servizio (Area delle posizioni organizzative)
3. Compiti del Responsabile di servizio
3.1. Carichi di lavoro e carenza di organico
4. Il Responsabile di ufficio
5. Il Responsabile del procedimento
6. Compiti del Responsabile del procedimento
6.1. Obbligo di provvedere
6.2. Obbligo di soccorso
7. Il Responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni
7.1. Ambito di applicazione
7.2. Nomina del Responsabile del procedimento
7.3. Compiti del RUP in generale
7.4. Requisiti di professionalità del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi
7.5. Compiti del RUP per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi
7.6. Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori
7.7. Compiti del RUP per i lavori
7.8. Responsabile del procedimento negli acquisti centralizzati e aggregati
Capitolo III Il procedimento amministrativo, dinieghi, ricorsi e autotutela
1. Premessa
2. Le fasi del procedimento amministrativo
3. La comunicazione di avvio del procedimento
3.1. Conseguenze dell’omessa comunicazione di avvio del procedimento
4. La motivazione del provvedimento amministrativo
5. Il preavviso di rigetto (art. 10-bis l. 241/1990)
6. L’obbligo di concludere il procedimento con un provvedimento espresso
7. Il provvedimento di rigetto semplificato
8. Invalidità del provvedimento amministrativo
8.1. Nullità
8.2. Annullabilità
9. L’autotutela amministrativa
10. I principali procedimenti amministrativi suddivisi per settore
Capitolo IV La documentazione e la certificazione amministrativa
1. Premessa
2. Le definizioni
3. L’ambito di applicazione
4. L’impedimento alla sottoscrizione o alla dichiarazione
5. I certificati
6. La dichiarazione sostitutiva di certificazione
7. La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
8. Autenticazione di copie
9. Autenticazione di sottoscrizioni
10. Legalizzazione di firme e di fotografie
11. L’apostille
12. La legalizzazione di fotografie
13. Controlli e sanzioni
14. Documenti di riconoscimento e documenti di identità
14.1. Carta d’identità e carta d’identità elettronica
14.1.1. Caratteristiche della carta d’identità elettronica (CIE)
14.1.2. La sicurezza
14.1.3. Il microprocessore
14.1.4. La richiesta
14.1.5. Furto o smarrimento della CIE
14.1.6. Spedizione del documento
14.1.7. Modalità di acquisizione delle fotografie
14.1.8. Modalità di acquisizione delle impronte
14.2. Altri documenti
Capitolo V Il documento informatico e la firma digitale
1. Premessa
2. Le definizioni
3. L’ambito di applicazione
4. Il documento informatico
5. La firma digitale
6. La posta elettronica certificata
7. Le modifiche al CAD
7.1. Modifiche apportate dal d.l. 76/2020, convertito dalla legge 11 settembre 2020, n. 120
7.1.1. L’accesso ai servizi digitali
7.1.2. Gli strumenti di autenticazione
7.1.3. La notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione
7.1.4. Misure di semplificazione in materia anagrafica
7.1.5. Smart working
7.1.6. Difensore civico digitale
7.1.7. Disponibilità dei dati pubblici
7.2. Modifiche apportate dal d.l. 31 maggio 2021, n. 77 convertito dalla legge 29 luglio 2021, n. 108
7.2.1. Domicilio digitale
7.2.2. Certificati e comunicazioni digitali
7.2.3. Sistema di gestione delle deleghe
7.2.4. Misure per la raccolta di firme digitali per i referendum e le proposte di legge di iniziativa popolare
7.2.5. ANPR
7.2.6. Semplificazione della richiesta di occupazione del suolo pubblico per attività politica
7.2.7. Circolazione dei dati tra pubbliche amministrazioni
7.2.8. Violazione degli obblighi di transizione digitale
8. Il Responsabile per la transizione digitale e le nuove Linee guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
8.1. Il Responsabile per la transizione digitale
8.2. Le competenze del Responsabile per la transizione digitale
8.3. L’innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione
8.4. La gestione documentale
8.5. Le Linee guida AgID
8.6. La formazione dei documenti informatici
8.6.1. Formazione del documento informatico
8.6.2. Identificabilità del documento informatico
8.6.3. Immodificabilità del documento informatico
8.6.4. Certezza dell’autore del documento informatico
8.6.5. Copie per immagine su supporto informatico di documenti analogici
8.6.6. Duplicati, copie ed estratti informatici di documenti informatici
8.6.7. Il documento amministrativo informatico
8.6.8. Copie su supporto informatico di documenti amministrativi analogici
8.7. Gestione documentale
8.7.1. Registrazione informatica dei documenti
8.7.2. Classificazione dei documenti informatici
8.7.3. Aggregazioni documentali informatiche e archivio informatico
8.7.4. Fascicoli informatici
8.7.5. Registri e repertori informatici
8.7.6. Archivio informatico
8.7.7. Compiti del Responsabile della gestione documentale
8.7.8. Manuale di gestione documentale
8.7.9. Formati di file
8.7.10. Trasferimento al sistema di conservazione
8.7.11. Misure di sicurezza
8.8. Conservazione del documento informatico
8.8.1. Sistema di conservazione
8.8.2. Pacchetti informativi
8.8.3. Modelli organizzativi della conservazione
8.8.4. Ruoli e responsabilità
8.8.5. Responsabile della conservazione
8.8.6. Manuale di conservazione
8.8.7. Processo di conservazione
8.8.8. Modalità di esibizione
8.8.9. Misure di sicurezza
8.8.10. Selezione e scarto dei documenti informatici
Capitolo VI La gestione del personale e il CCNL 2016/2018
1. Premessa
2. La contrattazione collettiva
2.1. Le relazioni sindacali
2.2. I contratti collettivi integrativi decentrati
3. Il rapporto di lavoro
3.1. Il contratto di lavoro
3.2. Periodo di prova
3.3. Ricostituzione del rapporto di lavoro
3.4. La mobilità volontaria
4. Orario di lavoro e orario di servizio
4.1. Lavoro straordinario
4.2. Turni
4.3. Reperibilità
4.4. Pausa
4.5. Ferie
5. Assenze e permessi
5.1. Permessi retribuiti
5.2. Permessi orari retribuiti
5.3. Permessi ex legge 104/1992
5.4. Permessi donazione sangue e altro
5.5. Permessi per volontariato
5.6. Permessi brevi
5.7. Permessi per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici
5.8. Assenze per malattia
5.9. Infortunio sul lavoro
5.10. Aspettativa
5.10.1. Aspettativa per motivi familiari e personali
5.10.2. Altre aspettative
5.10.3. Aspettativa per ricongiungimento con il coniuge
5.10.4. Norme comuni sulle aspettative
5.11. Congedi dei genitori
5.12. Diritto allo studio
5.13. Servizio militare
5.14. Unioni civili
6. Responsabilità disciplinare
6.1. Obblighi del dipendente
6.2. Sanzioni disciplinari
6.3. Procedimento disciplinare
6.4. Codice disciplinare
6.4.1. Sanzione disciplinare dal rimprovero verbale alla multa pari a 4 ore di retribuzione
6.4.2. Sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo
di 10 giorni
6.4.3. Sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo
di 15 giorni
6.4.4. Sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo
di 3 mesi
6.4.5. Sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da un minimo di 3
giorni fino a un massimo di 3 mesi
6.4.6. Sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione da 11 giorni fino a
un massimo di 6 mesi
6.4.7. Sanzione disciplinare del licenziamento
6.5. Sospensione cautelare in corso di procedimento disciplinare
6.6. Sospensione cautelare in caso di procedimento penale
6.7. Rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale
6.8. Determinazione concordata della sanzione
7. Il lavoro flessibile
7.1. Il lavoro a tempo determinato
7.2. Contratto di somministrazione
7.3. Lavoro a tempo parziale
8. Il sistema di classificazione
9. Trattamento economico fondamentale e trattamento accessorio
9.1. Indennità per specifiche responsabilità
9.2. Indennità condizioni di lavoro
9.3. Compensi ISTAT
9.4. Incentivi tecnici
10. Premiare il merito, incentivare il personale
10.1. Bonus annuale delle eccellenze
10.2. Premio annuale per l’innovazione
10.3. La progressione verticale
10.4. La progressione economica orizzontale
10.5. Accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale
10.6. Il Piano integrato di attività e organizzazione – PIAO
11. Area delle posizioni organizzative, retribuzione di posizione e di risultato
12. Lo smart working o lavoro agile
12.1. Lo smart working nella fase non emergenziale
13. Legge di bilancio 2021 e potenziamento dei servizi sociali
Capitolo VII La gestione del budget e gli strumenti di programmazione
1. Premessa
2. Il documento unico di programmazione (DUP)
2.1. La Sezione Strategica (SeS)
2.2. La Sezione Operativa (SeO)
3. Il bilancio di previsione finanziario
3.1. La struttura del bilancio di previsione finanziario
3.2. Il pareggio finanziario e l’equilibrio economico
3.3. Gli allegati al bilancio di previsione
3.4. Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
3.5. La relazione di inizio mandato
3.6. L’approvazione delle tariffe e delle aliquote dei tributi ed altre entrate
3.7. Equilibri di bilancio e variazione di assestamento generale
3.8. Le variazioni al bilancio di previsione
3.9. Il fondo pluriennale vincolato (FPV)
3.10. L’organo di revisione
3.11. Per approfondire: i principi del bilancio di previsione finanziario
4. Il Piano esecutivo di gestione (PEG)
5. Il rendiconto della gestione
6. I debiti fuori bilancio: riconoscimento di legittimità
7. La gestione del budget: esempio di schema da utilizzare
Capitolo VIII Deliberazioni e determinazioni: tecniche di redazione
1. Premessa
2. Principi generali
2.1. Uso dei verbi
2.2. Uso delle parole
2.3. Uso dei nomi di mestiere, titoli e ruoli
2.4. Uso di abbreviazioni e sigle
2.5. Uso delle lettere maiuscole
2.6. Uso della punteggiatura
2.7. Uso dei numeri, date e ore
2.8. Uso delle unità di misura e monetarie
2.9. Come citare leggi e regolamenti
3. Struttura generale delle deliberazioni e delle determinazioni
4. Le deliberazioni
4.1. L’intestazione
4.2. Il preambolo
4.3. La motivazione
4.4. Il dispositivo
5. Le determinazioni dei Responsabili dei servizi
5.1. L’intestazione
5.2. Il preambolo
5.3. La motivazione
5.4. Il dispositivo
5.5. I pareri
5.6. Esecutività delle determinazioni
Capitolo IX Lavori, servizi e forniture: gare, appalti e mercato elettronico
1. Premessa
2. Le definizioni
3. Le Linee guida ANAC
4. Il principio di trasparenza
5. I principi per l’aggiudicazione e l’esecuzione
6. La programmazione dei lavori pubblici e degli acquisti
7. Il Responsabile unico del procedimento (RUP)
8. Le soglie
9. Affidamenti sotto soglia di lavori, servizi e forniture
10. Affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro
11. Affidamenti di importo superiore a 40.000 euro
12. Gli acquisti di beni e servizi di importo fino a 5.000 euro (legge di bilancio 2019)
13. L’affidamento di incarichi legali
14. Qualificazione delle stazioni appaltanti
15. La determina a contrarre
16. La scelta della procedura
17. La pubblicazione di bandi e avvisi
18. La Commissione di gara
19. Il documento di gara unico europeo (DGUE)
20. Suddivisione in lotti
21. Il diritto di accesso
21.1. Accesso agli atti di gara e accesso civico generalizzato
22. Autotutela
23. Il mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA)
24. Acquisti sul MEPA e imposta di bollo
25. MEPA e indagine di mercato
26. Obbligo di uso dei mezzi di comunicazione elettronici
27. Il “Decreto Sblocca Cantieri”
28. Il “Decreto Semplificazioni”
28.1. Semplificazioni in materia di contratti pubblici applicabili alle procedure sotto soglia indette entro il 31 dicembre 2021
28.2. Semplificazioni in materia di contratti pubblici applicabili alle procedure sopra soglia indette entro il 31 dicembre 2021
28.3. Responsabile unico del procedimento
28.4. Verifiche antimafia
28.5. Conclusione dei contratti pubblici e ricorsi giurisdizionali
28.6. Crisi di impresa
28.7. Inadempimento controparte e sospensione dei lavori
28.8. Collegio consultivo tecnico
28.9. Polizze assicurative
28.10. Cause di esclusione dalle gare
28.11. Deroghe dibattito pubblico
28.12. Proroga di disposizioni del d.l. “Sblocca Cantieri”
28.13. Incidenza della manodopera
29. Il “Decreto Semplificazioni bis”
29.1. Articolo 47 – Pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici, nel PNRR e nel PNC
29.2. Articolo 47-ter – Disposizioni urgenti in materia di affidamenti dei concessionari
29.3. Articolo 47-quater – Misure urgenti in materia di tutela della concorrenza nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC
29.4. Articolo 48 – Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC
29.5. Articolo 49 – Modifiche alla disciplina del subappalto
29.6. Articolo 50 – Semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC
29.7. Articolo 51 – Proroga di norme del decreto “Semplificazioni”– d.l. 16 luglio 2020, n. 76 convertito in legge 120/2020
29.8. Articolo 52 – Proroga di norme del decreto “Sblocca Cantieri” – d.l. 18 aprile 2019, n. 32 convertito in legge 55/2019
29.9. Articolo 53 – Semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici
29.10. Articolo 53, comma 5 – Trasparenza e pubblicità degli appalti
29.11. Tabella di raffronto tra la disciplina del codice dei contratti e la disciplina derogatoria prevista dal d.l. Semplificazioni bis (art. 51, d.l. 77/2021)
Capitolo X Il nuovo Codice del trattamento dei dati personali e il Regolamento europeo 2016/679 (GDPR)
1. Premessa
2. Il decreto legislativo n. 101/2018
3. Il nuovo Codice della privacy
3.1. Parte I – Disposizioni generali
3.2. Parte II – Disposizioni specifiche per i trattamenti necessari per adempiere ad un obbligo legale o per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri nonché disposizioni per i trattamenti di cui al capo IX del regolamento
3.3. Parte III – Tutela dell’interessato e sanzioni
4. Il Regolamento europeo 2016/679
4.1. Il Regolamento europeo – struttura
4.2. Le definizioni
4.3. Il principio di accountability
4.4. Informativa
4.5. Liceità del trattamento
4.6. Il consenso
4.7. I dati personali
4.8. Il trattamento
4.8.1. Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.8.2. Trattamento dei dati personali relativi a condanne penali e reati
4.9. Diritto all’informazione
4.10. Diritto di accesso dell’interessato
4.11. Diritto di rettifica
4.12. Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”)
4.13. Diritto di limitazione di trattamento
4.14. Diritto alla portabilità dei dati
4.15. Diritto di opposizione
4.16. Titolare, Responsabile e Incaricato del trattamento
4.16.1. Il Titolare del trattamento
4.16.2. Il Responsabile del trattamento
4.16.3. Il Responsabile della protezione dei dati
4.16.4. Persone autorizzate al trattamento
5. Dal Codice privacy al GDPR: adempimenti
6. Controlli a distanza sul lavoratore
6.1. Lo Statuto dei lavoratori
6.2. Controlli del datore di lavoro e Jobs Act
6.3. Uso dei social in orario di lavoro
6.4. Controlli sulla posta elettronica del dipendente
6.5. Dopo la cessazione del rapporto di lavoro è illecito mantenere attivo l’account di posta dell’ex dipendente
6.6. Come prevenire controversie
7. Privacy e trasparenza: le Linee guida del Garante
8. Privacy e transizione digitale
8.1. Il RPD quale punto di contatto con il Garante
8.2. Obbligo di designazione per i soggetti privati che esercitano funzioni pubbliche
8.3. Qualità professionali e titoli
8.4. RPD interno o esterno
8.5. Conflitto di interessi e incompatibilità
Capitolo XI Il diritto di accesso agli atti e la nuova trasparenza amministrativa
1. Premessa
2. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi
2.1. Legittimazione e limiti
2.2. L’oggetto della richiesta di accesso
2.3. Il procedimento
2.4. Il contenzioso
2.5. Accesso e riservatezza
2.6. I controinteressati
3. Il diritto di accesso civico
3.1. Il procedimento
4. Il diritto di accesso civico generalizzato (FOIA)
4.1. Distinzione fra accesso generalizzato e accesso agli atti ex legge 241/1990
4.2. Distinzione fra accesso generalizzato e accesso civico
4.3. Ambito di applicazione
4.4. Esclusioni e limiti all’accesso generalizzato
5. Accesso agli atti da parte del consigliere comunale
5.1. La motivazione
5.2. La genericità dell’istanza e l’aggravio di lavoro per gli uffici comunali
5.3. Accessibilità dei consiglieri ai sistemi informatici dell’Ente
6. Segnalazioni e accesso agli atti
7. Il dovere di soccorso
8. Il diritto di accesso all’informazione ambientale
Capitolo XII Le responsabilità del pubblico dipendente
1. Premessa
2. Principi generali
3. La responsabilità penale del pubblico dipendente
3.1. Responsabilità penale del pubblico dipendente alla luce delle novità introdotte dalla “legge anticorruzione” e dalla “legge spazzacorrotti”
4. La responsabilità amministrativo-contabile del pubblico dipendente
4.1. Le fonti
4.2. Differenza tra responsabilità amministrativa e responsabilità contabile
4.3. Intrasmissibilità agli eredi dell’obbligazione risarcitoria
4.4. La responsabilità degli amministratori
4.5. La condotta
4.6. Il danno erariale
4.6.1. Tipologie particolari di danno erariale
4.6.2. Altre fattispecie di danno erariale
4.7. L’elemento psicologico: dolo e colpa grave
4.7.1. Come si distingue la colpa grave dalla colpa lieve
4.7.2. Colpa lieve
4.8. Il concorso di persone
4.9. Il potere riduttivo
4.10. La sentenza
4.11. La prescrizione
4.12. Polizze assicurative
5. La responsabilità civile del pubblico dipendente
5.1. Responsabilità solidale del funzionario e dell’amministrazione
5.2. L’art. 28 della Costituzione
5.3. Principali elementi della responsabilità civile
5.4. Casi di esclusione della responsabilità civile verso terzi
5.5. Il danno da ritardo
5.6. L’indennizzo da ritardo
5.7. Il danno risarcibile
5.8. Il danno non patrimoniale
5.9. Il danno esistenziale
6. La responsabilità disciplinare del pubblico dipendente
6.1. Le fonti
6.2. La riforma “Brunetta” del 2009 (legge n. 15 e decreto attuativo n. 150)
6.3. La conoscenza degli obblighi di valenza disciplinare da parte del dipendente: pubblicazione e affissione
6.4. I principi
6.4.1. Obbligatorietà dell’azione disciplinare
6.4.2. Proporzionalità sanzionatoria
6.4.3. Parità di trattamento
6.4.4. Tempestività dell’azione disciplinare
6.4.5. Tassatività e gradualità delle sanzioni disciplinari
6.4.6. Il contraddittorio
6.4.7. La trasparenza
7. La permanenza della potestà disciplinare nei confronti di ex dipendenti
8. La titolarità del potere disciplinare: il responsabile, il dirigente e l’Ufficio dei procedimenti disciplinari (UPD)
9. Le fasi del procedimento disciplinare
10. Rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare
11. Tutela avverso le sanzioni disciplinari
Capitolo XIII Mobbing, straining e demansionamento
1. Premessa
2. Mobbing
2.1. Quando possiamo parlare di mobbing?
2.2. Comportamenti tipici del mobbizzante
2.3. Tipologie di mobbing
2.4. Non sempre mobbing
2.5. Mobbing e demansionamento: differenze
3. Straining
4. Responsabilità civile, penale, per danno erariale
5. Rapporti con il reato di abuso d’ufficio
6. Mobbing e responsabilità per danno erariale
7. Il ruolo del codice di comportamento
8. Conclusioni

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il Responsabile dell’Ufficio e del Servizio

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto