Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Il responsabile unico del progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici

 
di Stefano Usai
ISBN 8891668110
Data pubblicazione Agosto 2024
scopri di più
Cartaceo + iLibro
46,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Il volume si concentra sulla figura del RUP in relazione ai “nuovi” compiti delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e, in particolare, approfondisce le fasi di affidamento e aggiudicazione dell’appalto.

Nell’analisi delle recenti disposizioni l’attenzione è rivolta ai profili pratico-operativi, tenendo conto della relazione tecnica allo schema di Codice, ma anche delle indicazioni della giurisprudenza e dei pareri forniti dall’ANAC e dal Ministero delle infrastrutture nel primo anno dall’entrata in vigore del Codice.

La trattazione si sofferma sul passaggio innovativo che estende le responsabilità del RUP dal procedimento al progetto, quindi affronta l’esame del nuovo ruolo e dei requisiti del RUP anche attraverso l’attenta analisi dell’allegato I.2. Viene poi indagato il rapporto tra il RUP e i suoi vari collaboratori e presa in esame l’attività del RUP comune a tutti i contratti e a tutte le fasi: i compiti del RUP nella fase dell’affidamento, i rapporti con la commissione di gara, le tempistiche di realizzazione degli interventi e le prerogative del RUP nella fase esecutiva.

La monografia è inoltre integrata da una serie di focus che riguardano direttamente l’attività istruttoria (e decisoria) del RUP. In particolare, tra i focus troviamo: il RUP e il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, il RUP e l’affidamento diretto, il RUP e le procedure negoziate, il RUP e gli oneri della manodopera, il RUP e l’applicazione del criterio di rotazione, il RUP e il soccorso istruttorio, il RUP e la verifica dell’anomalia e della congruità dei prezzi, il RUP e la nuova aggiudicazione, il RUP e l’accesso agli atti, il RUP e l’esecuzione anticipata, il RUP e il contratto, il RUP e i servizi sociali, il RUP e la concessione di servizi.

Stefano Usai
Vice segretario, responsabile dei servizi: Staff e direzione; Gestione delle risorse finanziarie e umane. Responsabile per la trasparenza ai sensi del D.Lgs. 33/2013 e per l’accesso civico; funzionario sostituto ai sensi dell’art. 2 della legge 241/1990. Formatore in materia di appalti e attività degli Enti locali in genere, autore di articoli e di numerose pubblicazioni in materia.

• I requisiti e la nomina
• Le attività procedimentali
• I compiti nella fase di affidamento
• Le prerogative nella fase di esecuzione
• La tempistica e le decorrenze
• I collaboratori e la commissione di gara

L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

Contenuti aggiuntivi
Il lettore, tramite il codice riservato allegato al volume, potrà accedere alla modulistica personalizzabile.

Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online inclusi nel volume

Pagine 266
Data pubblicazione Agosto 2024
Data ristampa
ISBN 8891668110
ean 9788891668110
Tipologia prodotto Cartaceo + iLibro
Collana Appalti & Contratti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Stefano Usai

Introduzione  
Capitolo I  
Il RUP, dal procedimento al progetto  
1. Dal procedimento amministrativo al progetto/intervento  
• Focus – Il RUP e il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti  
2. Il RUP ed il processo di digitalizzazione dei contratti pubblici  
3. Le disposizioni in tema di digitalizzazione  
4. I rapporti tra digitalizzazione e micro appalti (di importo inferiore ai 5mila euro)  
5. Il ciclo di vita digitale del contratto pubblico  
6. Le piattaforme di approvvigionamento  
7. Le piattaforme di approvvigionamento certificate  
8. La descrizione degli strumenti utili per la dinamica digitale  
9. La Banca dati dei contratti pubblici  
9.1. La presentazione della digitalizzazione secondo l’ANAC  
10. Il fascicolo degli operatori economici  
11. La trasparenza dei contratti pubblici  
12. Le difficoltà/criticità di attuazione della digitalizzazione  
Capitolo II  
Il responsabile unico di progetto  
1. La “professionalizzazione” e la riconfigurazione giuridica del RUP  
2. Il ripensamento “giuridico” sulla figura del RUP  
3. La disciplina  
4. La nomina del RUP nell’interesse della stazione appaltante o di altre  
5. La nomina del RUP nel nuovo codice  
6. La mancata nomina del RUP  
7. Il RUP ed il rifiuto dell’incarico  
8. Il passaggio dallo schema del codice alla versione definitiva  
9. Il RUP a tempo determinato  
10. Il provvedimento di nomina del RUP  
Capitolo III  
I requisiti del RUP (allegato I.2)  
1. Premessa  
2. La pubblicizzazione della nomina del RUP  
3. Il RUP privo di requisiti  
Capitolo IV  
I collaboratori del RUP  
1. I responsabili di fase  
2. Il soggetto competente a scegliere e nominare i responsabili di fase  
3. La struttura di supporto  
4. La configurazione corretta della struttura di supporto  
5. I compiti della struttura di supporto  
6. La collaborazione dei dipendenti dell’ente  
Capitolo V  
L’attività del RUP comune a tutti i contratti e le fasi  
1. Premessa  
2. I compiti comuni a tutti i contratti e a tutte le fasi dell’attività contrattuale  
3. Il compito del coordinamento nel “processo realizzativo dell’intervento”  
4. Il potere decisorio del RUP (la scelta dei sistemi di affidamento)  
5. Il RUP può realmente decidere il sistema di affidamento?  
6. Il RUP e la scelta del sistema di affidamento nel nuovo codice dei contratti  
7. La problematica dei sistemi di affidamento nel sotto soglia comunitario  
8. La posizione dell’ANAC in tema di procedimenti/procedure di affidamento  
9. La prerogativa del RUP in tema di sistemi di affidamento  
10. Il caso del RUP “subordinato” al dirigente/responsabile del servizio titolare del potere di spesa  
Capitolo VI  
I compiti del RUP nella fase dell’affidamento  
1. Premessa  
2. La verifica della documentazione tra linee guida ANAC n. 3 e nuovo codice  
3. La verifica della congruità delle offerte e della potenziale anomalia  
4. Le esclusioni  
5. Le altre prerogative  
6. L’adozione della decisione di affidamento/aggiudicazione  
• Focus – Il RUP e l’affidamento diretto  
• Focus – Il RUP e le procedure negoziate  
• Focus – Il RUP e gli oneri della manodopera  
• Focus – Il RUP e l’applicazione del criterio della rotazione  
• Focus – Il RUP e il soccorso istruttorio  
• Focus – Il RUP e la verifica dell’anomalia e della congruità dei prezzi  
• Focus – Il RUP e la nuova aggiudicazione  
• Focus – Il RUP e l’accesso agli atti  
Capitolo VII  
Il RUP e la commissione di gara  
1. Il RUP e la commissione di gara dopo il nuovo codice  
2. Le commissioni di gara nel nuovo codice  
3. La commissione di gara negli appalti del sotto soglia comunitario  
4. Il ruolo di presidente del collegio  
5. La commissione di gara nel sopra soglia comunitario  
6. I componenti della commissione di gara  
7. Le modalità di convocazione e le incompatibilità  
8. La riconvocazione della commissione di gara  
9. Il seggio di gara  
10. L’acquisizione del CIG  
Capitolo VIII  
Il RUP e la tempistica dell’intervento  
1. Il tempo dell’aggiudicazione  
2. L’allegato I.3: i termini delle procedure di aggiudicazione  
2.1. L’allegato I.3  
2.2. La decorrenza del tempo della procedura  
2.3. La possibilità di prorogare i termini della procedura  
2.4. Gli interventi sui termini di ANAC, ANCI e MIT  
2.5. La posizione del MIT  
• Focus – Il RUP e l’esecuzione anticipata  
• Focus – Il RUP e il contratto  
Capitolo IX  
Prerogative del RUP nella fase esecutiva  
1. Premessa  
2. La fase dell’esecuzione dei contratti di beni e servizi  
3. I compiti specifici  
4. La modificazione dei contratti  
5. Prezzi, penali, sospensione e ripresa dell’esecuzione  
• Focus – Il RUP e i servizi sociali (nel sotto soglia comunitario)  
• Focus – Il RUP e la concessione di servizi  
MODULISTICA  
1. Decreto/ordine di servizio di nomina del responsabile unico del progetto  
2. Nomina del responsabile della fase di affidamento  
3. Dichiarazione di assenza di conflitti-incompatibilità  
4. Dichiarazione sostitutiva di DGUE per affidamenti di importo inferiore ai 40mila euro  
5. Decisione di affidamento semplificata  
6. Decisione a contrarre (modello generale)  
7. Provvedimento di esclusione  

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il responsabile unico del progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto