Il rischio chimico e biologico negli ambienti di lavoro

 
25,00 €
Disponibile

Autori Patrizia Cinquina

Pagine 183
Data pubblicazione Settembre 2008
Data ristampa
Autori Patrizia Cinquina
ISBN 883874758X
ean 9788838747588
Tipo Cartaceo
Collana Sicurezza sul lavoro
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Patrizia Cinquina

Pagine 183
Data pubblicazione Settembre 2008
Data ristampa
Autori Patrizia Cinquina
ISBN 883874758X
ean 9788838747588
Tipo Cartaceo
Collana Sicurezza sul lavoro
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

In Europa l'industria chimica è al terzo posto nella classifica delle industrie maggiori: in questo settore operano, oltre a svariate multinazionali, circa 36.000 piccole e medie imprese. L'elenco dei prodotti chimici utilizzati è infatti sterminato, ma, d'altro canto, è anche rilevante il problema della dispersione di sostanze chimiche nell'ambiente e l'allarme lanciato dalla comunità scientifica internazionale sui possibili, e in vari casi accertati, effetti nocivi sulla salute umana. Lo scopo di questo testo è di fornire una guida sulle Sostanze Pericolose, compresi gli agenti cancerogeni e mutageni, in base al Titolo IX del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (il c.d. Testo Unico di Sicurezza sul lavoro). L'opera prende spunto dal "Libro Bianco", stilato nel 2001, e ha come obiettivo quello di informare gli operatori del settore circa le prescrizioni del REACH (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals), il nuovo sistema di regolamentazione delle sostanze chimiche - pubblicato dalla Commissione Europea ed entrato in vigore il 1°giugno 2007 - che impone specifici doveri e obblighi per fabbricanti, importatori e utilizzatori. Il volume offre altresì indicazioni sull'Esposizione ad Agenti Biologici (Titolo X del T.U.) e sulla valutazione del rischio, tema su cui le conoscenze e le informazioni sui pericoli biologici continuano ad essere relativamente scarse. La trattazione propone, quindi, una sequenza logica sull'integrazione del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e vari esempi di valutazione del rischio sulle sostanze pericolose e biologiche. Sul Cd-Rom allegato, infine, è riportata una corposa sezione della normativa di settore più aggiornata. Requisiti minimi hardware e software Windows 98 o superiori Browser Internet Explorer Adobe Acrobat Reader.

Sostanze pericolose - Agenti biologici - esempi di valutazione del rischio Aggiornato con il D. Lgs. n. 81/2008 (T.U. di Sicurezza sul lavoro) Con CD-Rom per sistema operativo windows 98 o successivi contenente: normativa di settore

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Il rischio chimico e biologico negli ambienti di lavoro