Il servizio sociale incontra l'analisi transazionale
di Ariela Casartelli - Patrizia Cola - Francesca Merl
“Il libro nasce da un incontro: la passione per la professione di assistente sociale e l’interesse per la teoria dell’Analisi Transazionale (AT) che hanno segnato e caratterizzato, pur in ambiti e in tempi diversi, il nostro destino professionale come assistenti sociali. L’AT è stata ed è un supporto scientifico e tecnico essenziale che ci ha profondamente stimolate e arricchite e che su vari fronti, a nostro parere, ben si coniuga con la disciplina del servizio sociale. Il testo è da un lato un punto di arrivo, ci ha consentito di sedimentare gli apprendimenti, le suggestioni e le nostre esperienze, ma anche un punto di partenza, ci dà la possibilità di condividere con altri professionisti (assistenti sociali, professionisti della relazione di aiuto, analisti transazionali) il pensiero e le riflessioni che abbiamo maturato.
La prima parte ha una funzione manualistica, è un’introduzione alle basi teoriche dell’AT, con l’approfondimento di alcuni concetti fondamentali come gli stati dell’Io, le transazioni, il copione, il contratto. Nella seconda parte, invece, Analisi Transazionale e teoria del servizio sociale si intrecciano per esplorare possibilità di applicazione specifica: la relazione di aiuto, la gestione dei gruppi e il lavoro con e nelle organizzazioni, con l’idea di richiamare gli ambiti delle tre dimensioni a cui il servizio sociale ispira il proprio intervento: persona, comunità e sistema dei servizi.
Ci piacerebbe molto che questo testo potesse aiutare i professionisti assistenti sociali (ma non solo) a nutrire il proprio patrimonio di conoscenze e di strumenti e ad alimentare la curiosità verso le persone, le loro relazioni e le loro emozioni”.
Ariela Casartelli, è assistente sociale specialista. Vice direttrice e docente della scuola IRS per il Sociale, si dedica in particolare alla formazione, alla supervisione e alla consulenza organizzativa nell’ambito dei servizi sociali. È analista transazionale specializzata in counselling, CTA trainer e supervisor EATA . Giudice onorario presso la Corte d’Appello di Milano, sezione minori e famiglia.
Patrizia Cola, è assistente sociale specialista, collabora con il corso di laurea in Servizio sociale dell’Università degli Studi di Torino, come coordinatore dell’ufficio tirocinio, supervisore delegato e tutor. Lavora presso il Ministero della giustizia. È analista transazionale in campo organizzativo.
Francesca Merlini, è assistente sociale specialista e sociologa. Collabora con il corso di laurea in Scienze del Servizio sociale dell’Università Cattolica di Brescia ed è docente presso il Master di Analisi Transazionale in campo organizzativo di Eureka!Servizi. Svolge come libera professionista attività di ricerca, formazione, supervisione e consulenza organizzativa nell’ambito dei servizi sociali e di organizzazioni pubbliche e private. È analista transazionale specializzata in campo organizzativo, didatta e supervisore in contratto.
Il libro nasce da un incontro
Pagine | 150 |
Data pubblicazione | Ottobre 2017 |
Data ristampa | |
Autori | Ariela Casartelli - Patrizia Cola - Francesca Merl |
ISBN | 8891623560 |
ean | 9788891623560 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17X24 |
Parte prima Le basi teoriche e gli strumenti dell'Analisi Transazionale
1. Teoria degli stati dell'Io
1.1. Gli stati dell'Io
1.1.1. La struttura degli stati dell'Io
1.2. Funzione degli stati dell'Io
1.3. La crescita psicologica e lo sviluppo degli stati dell'Io
1.3.1. Lo sviluppo degli stati dell'Io
1.4. Riconoscere gli stati dell'Io – le diagnosi
1.5. Aspetti patologici
1.5.1. Patologie strutturali
1.5.2. Patologia funzionale
2. Teoria della comunicazione
2.1. Le transazioni
2.1.1. Tipi di transazioni
2.1.2. Transazioni empatiche e dialogo interno
2.2. Comunicazione e relazione
2.2.1. I Bisogni (le fami)
2.2.2. Stimoli e Riconoscimento
2.2.3. La strutturazione del tempo
2.2.4. I giochi
2.2.4.1. Tipologie di gioco
2.2.4.2. Riconoscere i giochi: il Triangolo drammatico
2.2.4.3. Fronteggiare i giochi
2.3. Riconoscimenti (le carezze)
3. Il copione
3.1. Cos'è il copione
3.2. Le posizioni esistenziali: prendere le decisioni
3.3. I messaggi di copione
3.3.1. I Permessi
3.3.2. Le Ingiunzioni
3.3.3. Le Spinte
3.4. Quale utilizzo del concetto di copione per l'assistente sociale
4. Teoria del contratto: strumento relazionale e di analisi
4.1. Il contratto in AT
4.2. Il contratto nel servizio sociale
4.3. Livelli contrattuali in AT
4.4. Stipulare contratti efficaci
4.5. Contratti triangolari e multipli
4.5.1. Contratti triangolari e distanza psicologica
Parte seconda La teoria AT applicata al servizio sociale
5. La relazione d'aiuto in un'ottica AT applicata al servizio sociale
5.1. La relazione d'aiuto strumento od obiettivo?
5.1.1. Fondamenti e principi della relazione d'aiuto
5.1.2. Relazioni e identità
5.1.3. I vissuti e i rischi connessi alla relazione d'aiuto
5.2. Fasi e strumenti
5.2.1. L'accoglienza
5.2.2. Scambio di informazioni e valutazione
5.2.3. Conclusione e restituzione finale
5.3. Riflessioni conclusive
6. Il gruppo e l'intervento sociale
6.1. Riferimenti storici
6.2. Tipologie di gruppo
6.3. Il gruppo: aspetti di definizione
6.3.1. La visione di Berne e la struttura del gruppo
6.4. La conduzione dei gruppi
6.5. La vita del gruppo: gli stadi evolutivi
6.5.1. Primo stadio: imago di gruppo provvisoria ed indifferenziata
6.5.2. Secondo stadio: imago di gruppo adattata
6.5.3. Terzo stadio: imago gruppale operativa
6.5.4. Quarto stadio: imago di gruppo secondariamente adattata
6.5.5. Quinto e ultimo stadio: imago gruppale chiarita
7. Lavorare con e nelle organizzazioni
7.1. La dimensione organizzativa nel servizio sociale
7.2. Struttura organizzativa
7.3. Ruolo
7.3.1. Disfunzioni di ruolo
7.3.2. Ruolo e posizioni esistenziali
7.4. Dalle origini in poi: la cultura organizzativa
7.4.1. Tipi di culture organizzative
7.4.2. La cultura organizzativa in azione