Il sistema sicurezza in azienda
Pagine | 258 |
Data pubblicazione | Luglio 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Agliastro Mirella, Carra Silvia, De Martino Elena, Fantini Lorenzo, Giuri Marco, Iacono Piero, Insisa Massimiliano, Marra Gabriele, Munacò Giuseppe, Pellegrino Salvatore, Pera Leone |
ISBN | 8838768080 |
ean | 9788838768088 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Sicurezza sul lavoro |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 258 |
Data pubblicazione | Luglio 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Agliastro Mirella, Carra Silvia, De Martino Elena, Fantini Lorenzo, Giuri Marco, Iacono Piero, Insisa Massimiliano, Marra Gabriele, Munacò Giuseppe, Pellegrino Salvatore, Pera Leone |
ISBN | 8838768080 |
ean | 9788838768088 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Sicurezza sul lavoro |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Un manuale teorico-pratico che approfondisce le tematiche della salute e sicurezza sul lavoro che maggiormente hanno contraddistinto la "riforma" del sistema, avvenuta grazie al cd. "Testo unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro" (d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.).
La trattazione - incentrata sul ruolo, le attribuzioni, le responsabilità degli attori della sicurezza, sulla valutazione dello stress lavoro-correlato, sui rischi da interferenza, sui modelli di organizzazione e di gestione, sulla responsabilità amministrativa degli enti (d.lgs. 231/2001), sulla formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori - trova il suo nucleo pulsante nel presupposto dell'organizzazione del sistema. Per gli argomenti trattati e per le diverse professionalità degli autori, il volume è pensato per un target piuttosto ampio: consulenti del lavoro, operatori del diritto, ma anche tecnici (RSPP, ASPP, responsabili dei servizi sanitari, ecc.).
La disamina degli argomenti è poi integrata da tabelle, immagini e da fac-simile per la gestione degli appalti in ambito ospedaliero, riportati sull'allegato Cd rom. Il testo diviene, così, anche un validissimo supporto tecnico e metodologico utile per agevolare i processi organizzativi e gestionali della sicurezza, come previsto dall'art. 26 del d.lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.
Carlo Vito Magli
Direttore dell'Ufficio legale ex ISPESL, ora INAIL, avvocato specializzato in diritto del lavoro, esperto di salute e sicurezza sul lavoro. Svolge attività seminariali e di docenza in corsi di formazione presso enti pubblici e società private, in Italia ed all'estero, sugli aspetti giuridici inerenti la sicurezza sul lavoro. Docente nei corsi di formazione rivolti ai dirigenti ed ai preposti della ThyssenKrupp.
Consulente e formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro presso la Camera dei Deputati, il ministero di giustizia, il ministero degli esteri e alcune sedi diplomatico-consolari all'estero anche ai fini della valutazione della compatibilità della normativa del Paese ospitante con l'impianto giuridco e tecnico del d.lgs. n. 81/2008. Membro del comitato di indirizzo e garanzia dell'Ente italiano di accreditamento - Accredia - ed autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Gestione, modelli di organizzazione e profili di responsabilità
- - figure della sicurezza
- - delega di funzioni
- - valutazione dei rischi
- - stress lavoro-correlato
- - gestione appalti e rischi da interferenza
- - modelli di organizzazione e di gestione
- - responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001
- - formazione, informazione e addestramento dei lavoratori
A cura di Carlo Vito Magli