Il SUAP e l’edilizia produttiva
Dopo il Decreto semplificazioni, il D.L. Salva casa e la Legge sulla concorrenza
FWPL00057
Il ruolo del SUAP ha subito una profonda evoluzione rispetto al passato, soprattutto a seguito delle nuove competenze assegnate dalla legge e dagli stringenti compiti di istruttoria richiesti sui procedimenti relativi agli insediamenti produttivi. In questo ambito, il SUAP funge infatti da raccordo con i vari uffici a vario titolo interessati e da elemento di verifica di legittimità dell’intero procedimento amministrativo.
Si va dal D.L. n.105/2024 “Salva Casa” ai dehor a servizio del consumo sul posto, fino ai progetti in variante degli strumenti urbanistici ex art.8 del DPR n.160/10; l’edilizia produttiva con i suoi complessi profili e risvolti assume uno spazio rilevante nell’ambito delle competenze del SUAP.
Il corso esamina le competenze procedimentali del SUAP e i relativi rapporti con gli ulteriori attori a vario titolo coinvolti nei procedimenti amministrativi in tema di edilizia produttiva (SUE, uffici comunali, organi di indirizzo politico).
Un apposito focus sarà dedicato ai progetti in variante urbanistici e ai rapporti fra pianificazione commerciale e pianificazione urbanistica e alla riforma sui dehors della recente Legge n.193/2024.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di Attività economiche e Polizia Locale
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
Il SUAP e l’edilizia produttiva dopo il decreto semplificazioni
• La destinazione d’uso e l’agibilità degli immobili per le attività produttive.
• La rilevanza esclusiva e limitata delle visure catastali dopo il D.L. n.76/2020.
• Il silenzio assenso in edilizia dopo la svolta del Consiglio di Stato.
• Il silenzio assenso e il parere tardivo della Soprintendenza alla luce della innovativa giurisprudenza del 2023 e del 2024 del Consiglio di Stato.
• La gamma degli interventi edilizi funzionali all’insediamento di un’attività produttiva.
• La nuova costruzione ex DPR n.380/01.
• Tettoie, silos e manufatti a servizio di opifici per attività produttive.
• I volumi tecnologici a servizio di opifici per attività produttive.
Le novità della legge n.105/2024 (legge Salva Casa)
• Le novità del cambio di destinazione d’uso urbanisticamente rilevante ex DPR n.380/01 ai fini dell’insediamento di attività produttive.
L’occupazione di suolo pubblico con dehor ed elementi mobili di arredo alla luce della legge sulla Concorrenza 2024 (n.193 del 16/12/24)
• L’installazione di chioschi, gazebo, dehor ed elementi mobili di arredo: procedimento autorizzativo ordinario e attività legittimate, dopo la svolta dell’Antitrust e del Ministero dello Sviluppo Economico.
• Piani Commerciali ed i nuovi rapporti con gli strumenti urbanistici alla luce della legge Monti n. 214/2011 e della giurisprudenza del Consiglio di Stato del 2024.
• Le varianti urbanistiche ex art.8 DPR n.160/10 per impianti produttivi: il ruolo del Comune e della Regione
• I casi esclusi dalle varianti urbanistiche.
- Pippo Sciscioli
Avvocato. Dirigente SUAP e vice Segretario generale di Amministrazione Comunale. Esperto e pubblicista in materia di legislazione urbanistico-edilizia e commerciale. Consulente ANCI
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “ufficiocommercio.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it