Il TG1, direttori e pubblici
Pagine | 67 |
Data pubblicazione | Ottobre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Francesco Siliato |
ISBN | 8838761949 |
ean | 9788838761942 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 13x19 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 67 |
Data pubblicazione | Ottobre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Francesco Siliato |
ISBN | 8838761949 |
ean | 9788838761942 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 13x19 |
Il volume ricostruisce in sintesi alcune vicende legate alla storia del Tg1 e ai sui direttori. Presenta dati ed analisi sulle audience prodotte nei diversi periodi, fino alla crisi del 2011 quando si tocca il punto più basso nelle quote d'ascolto. L'esodo dei pubblici è parallelo ai richiami dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per il mancato rispetto delle regole sul pluralismo politico, e alle rimostranze del Comitato di redazione. Il volume si chiude con un allegato che riporta alcune delle notizie che hanno reso possibile la svalutazione, anche qualitativa, del notiziario più seguito d'Italia. Il libro illustra i dati sui profili dei pubblici del Tg1, segmento per segmento.
Francesco Siliato
Ricercatore e professore aggregato al Politecnico di Milano, ha fatto parte delle redazioni di Ikon e Problemi dell'Informazione, partecipato alla realizzazione di Cronaca, Prima Pagina, Mediamente (RAI), cura rubriche su Il Sole24Ore e L'Impresa. Ha realizzato numerose ricerche sul Sistema dei Media, progettato e realizzato Osservatori multidisciplinari su analisi di contenuto e su consumi mediali. Ha pubblicato diversi saggi in volumi. I più recenti: "Introduzione al mondo media", in MediaMondo (di Patrizia Rodi, Lupetti, 2010). "Ascolti e pubblicità in Italia. Il terzo polo negato", in L'anello debole (di Giovanni Gangemi, Bulzoni, 2011), "Cosa guardo in Tv", in Anticorpi comunicativi. Progettare per la comunicazione di genere (a cura di Valeria Bucchetti e Giovanni Baule, Franco Angeli, 2012). Tra i suoi volumi più recenti: Televisione digitale (Maggioli, 2009).
Le evoluzioni del notiziario più seguito d'Italia