Immigrazione, asilo e cittadinanza

 
Special Price 51,30 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 54,00 €
Disponibile

Autori Paolo Morozzo della Rocca (a cura di)

Pagine 522
Data pubblicazione Aprile 2021
Data ristampa
Autori Paolo Morozzo della Rocca (a cura di)
ISBN 8891647290
ean 9788891647290
Tipo Cartaceo
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Paolo Morozzo della Rocca (a cura di)

Pagine 522
Data pubblicazione Aprile 2021
Data ristampa
Autori Paolo Morozzo della Rocca (a cura di)
ISBN 8891647290
ean 9788891647290
Tipo Cartaceo
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Obiettivo degli autori è quello di cogliere l’articolato tessuto normativo del diritto dell’immigrazione nel suo vissuto giurisdizionale e nelle prassi amministrative.

Per questa ragione il volume mette in rilievo, con buona completezza, gli orientamenti giurisprudenziali, segnalando però anche la dottrina “utile”, perché propositiva di soluzioni interpretative utilizzabili dall’operatore (giudici, avvocati, amministrazioni, servizi, ecc.).

Novità di questa edizione è la trattazione delle procedure anagrafiche riguardo sia ai cittadini europei e ai loro familiari che ai cittadini di paesi terzi.

L’opera si presenta utile da consultare di volta in volta per individuare singole soluzioni a casi concreti.

 

Paolo Morozzo della Rocca (a cura di)
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Professore ordinario di Diritto civile presso l’Università di Urbino. Condirige la collana “Persone, famiglie e Cittadinanze”, edita da Maggioli.

Maria Acierno, Bruno Barel, Roberto Cherchi, Marco Ferrero, Matteo Gnes, Alberto Guariso, Enrico Lanza, Irene Marchioro, Livio Neri, Pierfranco Olivani, Daniela Panizzut, Guido Savio

Aggiornato alla giurisprudenza recente

Prefazione

Capitolo I Il diritto amministrativo dell’ingresso e del soggiorno

1. L’ingresso dei cittadini di paesi non aderenti all’Unione europea

1.1. L’ingresso nel territorio dello Stato in generale

1.2. Il divieto d’ingresso in Italia conseguente a condanne penali riportate dallo straniero

1.3. Il temperamento del divieto d’ingresso conseguente a condanna penale per lo straniero che effettua il ricongiungimento familiare

1.4. I visti d’ingresso

2. Il soggiorno di cittadini di paesi non appartenenti all’Unione europea

2.1. Il permesso di soggiorno: nozione, richiesta, termini, durata ed oneri

2.2. L’accordo di integrazione

2.3. La dichiarazione di presenza per i soggiorni di breve durata

2.4. Il rinnovo del permesso di soggiorno e la sua attesa

2.5. Cause ostative al rilascio e al rinnovo del permesso di soggiorno, temperamenti per chi ha esercitato il diritto all’unità familiare

2.6. La revoca del permesso di soggiorno

2.7. La rilevanza di “nuovi elementi sopravvenuti” idonei al rilascio di un titolo di soggiorno

2.8. Il nuovo permesso di soggiorno per protezione speciale introdotto dalla l. 173/2020 (modifiche all’art. 5, c. 6, t.u.i.)

2.9. Utilizzo del permesso di soggiorno e conversione

2.10. Obbligo di esibizione del permesso di soggiorno alla p.a. e sue conseguenze

2.11. Tutela giurisdizionale in materia di soggiorno

2.12. Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

2.13. Limiti di utilizzo del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro dell’UE

2.14. Rilascio del permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo ai titolari di Carta blu UE

2.15. Considerazioni conclusive

3. L’ingresso e il soggiorno dei cittadini comunitari e dei loro familiari

3.1. Il diritto alla libera circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari nel territorio degli Stati membri in generale

3.2. Il diritto al soggiorno fino a tre mesi

3.3. Il diritto di soggiorno superiore a tre mesi e fino a cinque anni

3.4. Il diritto di soggiorno permanente

3.5. Considerazioni conclusive

Capitolo II Parte prima – Le procedure amministrative della domanda d’asilo: dall’avvio alla decisione

1. Premessa

2. I centri di primo soccorso e accoglienza, ovvero il c.d. “approccio hotspot

3. Dalla richiesta di protezione alla decisione da parte della Commissione territoriale

3.1. La domanda di protezione

3.2. Le conseguenze della presentazione della domanda

3.3. Le misure di accoglienza (brevi cenni)

3.4. La procedura amministrativa innanzi alle Commissioni territoriali

3.5. La decisione della Commissione territoriale e le diverse ipotesi di diniego

3.6. Le notificazioni delle decisioni delle Commissioni territoriali

Parte seconda – Il diritto del cittadino straniero alla protezione internazionale: condizione attuale e prospettive future

1. Il quadro legislativo attuale: non solo criticità

1.1. Da un sistema monistico ad uno plurale

1.2. La normazione di derivazione europea

1.3. La sequenza delle modifiche normative: il contesto europeo e l’attuazione incompleta

1.4. Gli interventi legislativi più recenti: dal d.l. 13 del 2017 al d.l. 130 del 2020

1.5. Le novità legislative in tema di rifugio politico e protezione sussidiaria

1.5.1. Le domande reiterate

1.6. Il permesso di soggiorno per “seri motivi umanitari” al centro degli interventi legislativi più recenti

1.6.1. L’introduzione dell’asilo costituzionale ed il rifugio politico

1.6.2. La coerenza costituzionale delle recenti manipolazioni sull’art. 5, c. 6, d.lgs. 286 del 1998

1.6.3. Il regime giuridico applicabile ai procedimenti ed ai giudizi in corso

2. I modelli processuali applicabili ai giudizi di protezione internazionale, alla protezione umanitaria, alle protezioni “speciali”

2.1. La protezione umanitaria ex d.l. 13 del 2017

2.2. Le protezioni per casi speciali, per protezione speciale e i permessi tipizzati ex d.l. 113 del 2018

2.3. Il procedimento giurisdizionale relativo alla domanda di protezione internazionale

2.4. Le novità del d.l. 13 del 2017 convertito nella l. 46 del 2017

2.5. Il giudice competente

2.6. La competenza territoriale

2.6.1. La competenza territoriale nei ricorsi avverso i provvedimenti di trasferimento ex regolamento “Dublino” n.

604 del 2013

2.7. Il giudizio di primo grado

2.8. La comparizione delle parti nel giudizio di primo grado

2.9. Il giudizio davanti la Corte di Cassazione

2.9.1. La sospensione dell’efficacia del provvedimento di rigetto della domanda di protezione internazionale

3. Orientamenti e principi applicabili dopo le ultime modifiche processuali

3.1. Le garanzie di effettività del contraddittorio: l’obbligo di traduzione degli atti

3.2. L’attenuazione dell’onere della prova e il dovere di cooperazione istruttoria

4. Profili sostanziali del diritto alla protezione internazionale

4.1. La protezione sussidiaria

4.2. L’influenza dei principi della Corte di Giustizia sugli orientamenti interni

5. L’apolidia

Capitolo III Il diritto all’unità familiare e le sue discipline

1. Ricongiungimento e coesione familiare: definizioni e ambito disciplinare

1.1. Nucleo essenziale dei diritti di cittadinanza europea e ricongiungimento tra familiari entrambi stranieri

1.2. L’ingresso al seguito del familiare

2. Il ricongiungimento familiare

2.1. Il coniuge

2.2. Le unioni civili e i matrimoni same sex

2.3. I figli minori non coniugati e altri minori di età affidati o sottoposti a tutela

2.4. I figli maggiorenni

2.5. I genitori

3. I requisiti di accoglimento della domanda di ricongiungimento: l’alloggio

3.1. Il reddito

3.2. Ricongiungibili anche i familiari che vivono all’estero

3.3. Il ricongiungimento familiare, anche sur place, di rifugiati e titolari di protezione sussidiaria

4. Familiari con precedenti penali, espulsi e segnalati Schengen

5. L’ingresso del genitore per ricongiungimento al figlio minore

6. Il procedimento

7. Verità biologiche e verità legali  

8. Il permesso di soggiorno per motivi familiari: le ipotesi ordinarie di ricongiungimento

8.1. Il permesso di soggiorno nei casi di ricongiungimento sur place: il matrimonio sul territorio nazionale

8.2. Il ricongiungimento sur place del familiare già soggiornante per altri motivi

8.3. Il genitore del minore italiano

9. Il rafforzamento del diritto di soggiorno dei familiari nei procedimenti di cui agli articoli 5 e 13 del testo unico

10. La coesione familiare con il cittadino italiano  

10.1. I diritti di ingresso e di soggiorno del minore straniero affidato al cittadino italiano

10.2. La coesione familiare sur place con il cittadino italiano

10.3. La coesione familiare sur place col cittadino italiano ai sensi dell’art. 19 t.u.

10.3.1. Sulla nozione di convivenza con il familiare

11. La speciale rilevanza delle situazioni di fatto prodromiche a status familiari

12. Sull’abuso del negozio familiare ai fini di immigrazione

13. La giurisdizione

Capitolo IV I minori di età nel diritto dell’immigrazione

1. Sulla definizione normativa di minorenne nel diritto dell’immigrazione

2. Sulla inespellibilità del minore

2.1. Sulle modalità dell’allontanamento assieme ai genitori

3. I minori stranieri regolarmente soggiornanti con i genitori

4. I minori irregolarmente soggiornanti accompagnati da stranieri autorizzati al soggiorno

5. Il rinnovo o la conversione del permesso di soggiorno per motivi familiari al raggiungimento della maggiore età. Le prassi amministrative

6. I minori accompagnati da familiari non regolarmente soggiornanti: l’autorizzazione al soggiorno di cui all’art. 31, c. 3, t.u.

6.1. Su alcuni casi ricorrenti

6.2. La temporaneità dell’autorizzazione al soggiorno ex art. 31, c. 3, la sua limitata convertibilità e i diritti riconosciuti al suo titolare  

7. Inespellibilità dei genitori in caso di gravidanza e nei sei mesi successivi alla nascita del figlio

7.1. Orientamenti giurisprudenziali riguardo al padre non coniugato del nato e del nascituro

8. I minori stranieri non accompagnati

8.1. Divieto di respingimento, inespellibilità, divieto di trattenimento e rimpatrio volontario assistito  

8.2. L’arrivo alla frontiera (o il rintraccio sul territorio) e le misure di accoglienza

8.3. I doveri di segnalazione

8.4. L’accertamento della minore età

8.4.1. L’apporto della giurisprudenza, con particolare riguardo all’affidabilità dei documenti

8.5. Sulla apertura della tutela  

8.6. I permessi di soggiorno per m.s.n.a.  

8.7. Una legge “familista” per minori senza i genitori

8.8. Sul mantenimento del diritto di soggiorno al compimento della maggiore età

8.8.1. Sui minori non ancora sottoposti a tutela al compimento della maggiore età

8.9. Il prosieguo amministrativo a favore del m.s.n.a. dopo la legge 47/2017

9. I minori bisognosi di protezione internazionale

9.1. Sulla capacità del minore di esercitare il diritto di asilo. Profili procedimentali

9.2. Profili problematici della domanda di protezione da parte del m.s.n.a.

10. L’autorizzazione al soggiorno ai sensi dell’art. 18, c. 6, del d.lgs. 286/1998 dello straniero sottoposto ad esecuzione penale durante la minore età

10.1. Soggetti proponenti, ruolo dei servizi e doveri del difensore  

10.2. Problemi connessi all’identificazione anagrafica

Capitolo V Il lavoro

1. L’ingresso e il soggiorno per motivi di lavoro  

1.1. Ingresso e soggiorno per motivi di lavoro subordinato  

1.1.1. Le quote di ingresso per lavoro  

1.1.2. La procedura per l’assunzione all’interno delle quote

1.2. Ingresso e soggiorno per lavoro stagionale  

1.3. Ingresso e soggiorno per motivi di lavoro autonomo

1.4. Ingresso per lavoro in casi particolari

1.5. Ingresso e soggiorno per lavoratori altamente qualificati. La “Carta blu”

1.6. Ingresso e soggiorno nell’ambito di trasferimenti intra-societari

2. Le regole speciali del rapporto di lavoro con lo straniero

2.1. Il contratto di soggiorno  

2.2. La parità di trattamento con il lavoratore italiano  

2.3. L’accesso al pubblico impiego

2.4. La perdita del lavoro

2.5. Il rapporto di lavoro dello straniero irregolarmente soggiornante

3. Effetti sul soggiorno della fattispecie di grave sfruttamento lavorativo

Capitolo VI Il respingimento, l’espulsione, l’esecuzione dell’espulsione, il trattenimento del cittadino di un paese terzo o di un altro paese dell’Unione europea

1. Premessa

2. Il respingimento dello straniero

3. L’espulsione amministrativa dello straniero  

4. I limiti al potere di espulsione

5. Il principio dell’automatismo espulsivo e la garanzia dei diritti dello straniero

6. La tutela processuale avverso il decreto di espulsione

7. L’esecuzione dell’espulsione dello straniero

8. Il trattenimento dello straniero nei Centri di permanenza per i rimpatri e le misure alternative al trattenimento

9. Il trattenimento dello straniero richiedente asilo

10. Le espulsioni giudiziali

11. L’allontanamento del cittadino di un altro paese UE per motivi di sicurezza dello Stato, di pubblica sicurezza e di ordine pubblico

12. L’allontanamento per cessazione delle condizioni che determinano il diritto di soggiorno del cittadino di un altro paese UE

13. L’esecuzione del provvedimento di allontanamento del cittadino di un altro paese UE

14. La tutela giurisdizionale avverso il provvedimento di allontanamento del cittadino di un altro paese UE

Capitolo VII Diritto penale dell’immigrazione

1. Premessa

2. L’ingresso e il soggiorno illegali

2.1. Le considerazioni della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione europea sul reato di “clandestinità”

2.2. Cenni sul respingimento alla frontiera

3. L’inottemperanza all’ordine di esibizione del documento di identificazione e del titolo di soggiorno

4. Il favoreggiamento dell’immigrazione illegale

4.1. Il favoreggiamento dell’ingresso irregolare

4.2. Le forme aggravate del favoreggiamento dell’ingresso irregolare

4.3. Il rapporto fra il favoreggiamento dell’ingresso irregolare e la tratta di esseri umani

4.4. Il permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale

4.5. Il permesso di soggiorno per le vittime di violenza domestica

4.6. Il favoreggiamento dell’emigrazione illegale

4.7. L’esimente dell’assistenza umanitaria

4.8. Il favoreggiamento della permanenza irregolare nel territorio dello Stato

4.9. La dazione di un immobile allo straniero irregolare

4.10. Gli strumenti processuali di contrasto dell’immigrazione irregolare

5. La violazione del divieto di reingresso a seguito dell’espulsione

6. L’inottemperanza all’ordine del questore di lasciare il territorio nazionale

6.1. La clausola del “giustificato motivo” in relazione al reato di inottemperanza all’ordine del questore di lasciare il territorio dello Stato

7. L’occupazione illegale di stranieri dell’art. 22 t.u.

7.1. Le integrazioni apportate all’art. 22 t.u. con il d.lgs. 109/2012

Capitolo VIII La tutela contro le discriminazioni

1. Fonti del diritto antidiscriminatorio

1.1. Il principio di non discriminazione nel diritto internazionale

1.2. Il principio di non discriminazione nel diritto dell’Unione europea

1.3. Il principio di non discriminazione nella normativa nazionale italiana

1.3.1. La disciplina penale di contrasto al razzismo e alla xenofobia

1.3.2. La tutela civilistica generale introdotta dal t.u. immigrazione

1.3.3. Le modifiche e le integrazioni all’ordinamento previgente imposte dalle direttive europee

2. La tutela sostanziale

2.1. Il soggetto discriminato: la nozione di “straniero” e la discriminazione per associazione

2.2. I fattori differenziali

2.3. Le condotte vietate

2.3.1. La discriminazione diretta

2.3.2. La discriminazione indiretta

2.3.3. Harassment e ordine discriminatorio

2.3.4. Le condotte discriminatorie di fonte giurisprudenziale

3. La tutela giurisdizionale mediante l’azione civile antidiscriminazione

3.1. La procedura

3.2. Competenza, legittimazione attiva e onere della prova

3.3. I provvedimenti del giudice

3.4. Il rapporto con la tutela giuslavoristica

Capitolo IX Cittadinanza  

1. Sovranità degli Stati e disciplina della cittadinanza

2. Origine ed evoluzione della legislazione italiana sulla cittadinanza

3. Acquisto della cittadinanza “per nascita”

4. Segue: la condizione dei figli di madre cittadina nati anteriormente all’entrata in vigore della legge 91/1992  

5. Riconoscimento e disconoscimento del vincolo genitoriale. Effetti sullo status civitatis

6. Acquisto della cittadinanza per adozione

7. Acquisto della cittadinanza per “beneficio di legge”

8. Acquisto della cittadinanza per matrimonio con un cittadino

9. Acquisto della cittadinanza per unione civile con un cittadino

10. Acquisto della cittadinanza per naturalizzazione

11. L’art. 9.1 e la conoscenza della lingua italiana

12. Acquisto della cittadinanza per iuris communicatio

13. Perdita e riacquisto della cittadinanza

14. Gli articoli 9-bis e 9-ter della legge 91/1992 e l’art. 14, c. 2-bis, d.l. 113/2018. Specialità rispetto alle norme in materia di decertificazione. Contributo speciale. Termine di conclusione del procedimento

15. Mutamento del nome a seguito dell’acquisto della cittadinanza

16. La revoca della cittadinanza italiana

17. Giurisdizione nelle controversie in materia di cittadinanza

18. Osservazioni conclusive

Capitolo X Il diritto all’assistenza sanitaria in Italia per gli stranieri e la sua fruibilità

1. Introduzione

2. Il diritto alla salute degli stranieri extracomunitari regolarmente presenti in Italia

2.1. Stranieri extracomunitari obbligatoriamente iscritti al SSN

2.2. Stranieri extracomunitari con iscrizione volontaria al SSN

2.3. Stranieri extracomunitari regolarmente presenti non iscrivibili al SSN

2.4. Stranieri extracomunitari regolarmente presenti che fruiscono di assistenza sanitaria in base a trattati o accordi di reciprocità

3. Il diritto alla salute degli stranieri extracomunitari irregolarmente presenti in Italia

4. Il diritto alla salute dei cittadini comunitari presenti in Italia

4.1. Cittadini comunitari con iscrizione obbligatoria al SSN

4.2. Cittadini comunitari con iscrizione volontaria al SSN

5. Accesso alle cure per i cittadini (neo)comunitari non iscrivibili all’anagrafe né al SSN

6. L’ingresso per motivi di cure mediche (art. 36 d.lgs. 286/1998)

7. Criticità della legislazione nazionale  

8. Attuale fruibilità della legislazione sanitaria nazionale per gli immigrati

9. Criticità inerenti alla fruibilità

Capitolo XI Obblighi anagrafici e diritti di residenza dei cittadini stranieri

1. L’iscrizione anagrafica e la condizione giuridica dello straniero

2. L’iscrizione anagrafica dello straniero privo di un documento di soggiorno in corso di validità

3. Accertamento giudiziario del diritto di soggiorno e nuove iscrizioni (o reiscrizioni successive a cancellazione)

4. Regolarità del soggiorno sub iudice e mantenimento dell’iscrizione anagrafica

5. Il caso degli stranieri che hanno richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno oltre i sessanta giorni dalla scadenza del precedente

6. L’onere dell’esibizione del passaporto o di un documento equipollente riguarda solo chi trasferisce la propria residenza dall’estero

7. Limiti ed eccezioni all’onere di esibizione del passaporto al momento della prima iscrizione anagrafica dello straniero proveniente dall’estero

8. Il diverso caso degli stranieri che trasferiscono la residenza da un comune italiano

9. La speciale disciplina anagrafica degli stranieri presenti nei centri di accoglienza ed i relativi obblighi gravanti sui gestori e sull’ufficiale di anagrafe

10. Sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e rifugiati accolti ai sensi del d.lgs. 142 del 2015 e sulla procedura abbreviata di cancellazione per ingiustificato allontanamento o per revoca della misura di accoglienza

11. La cancellazione dall’anagrafe dello straniero

Capitolo XII I diritti di sicurezza ed assistenza sociale dei cittadini europei

1. Il quadro normativo

2. La disciplina europea per il coordinamento dei regimi nazionali di sicurezza sociale

2.1. L’ambito soggettivo di applicazione

2.2. L’ambito oggettivo di applicazione

2.3. I principi

3. Il principio di non discriminazione in materia di “vantaggi sociali” dei lavoratori ed il “turismo previdenziale”

3.1. L’espansione giurisprudenziale e lo sviluppo del turismo previdenziale

3.2. La limitazione del turismo previdenziale

4. L’Unione europea tra limitazione delle prestazioni assistenziali e solidarietà

Capitolo XIII Cittadini extra UE e accesso alle prestazioni di assistenza e sicurezza sociale  

1. La normativa nazionale in materia di accesso alle prestazioni di assistenza e sicurezza sociale  

1.1. I principi costituzionali fondanti  

1.2. La normativa nazionale: il testo unico immigrazione e la legge quadro 328/2000  

1.3. Gli interventi della Corte costituzionale: la teoria del “nucleo essenziale”

1.4. Segue: le prestazioni esterne al “nucleo essenziale” e la questione del “radicamento territoriale”

1.5. Segue: la “svolta” del 2018 e le sentenze successive

2. La disciplina europea e l’impatto sulla normativa nazionale  

2.1. Le “clausole di parità” contenute nelle direttive dell’Unione europea  

2.2. Titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, familiari extra UE di cittadini dell’Unione e titolari di protezione internazionale: una parità pressoché raggiunta

2.3. Titolari di permesso unico lavoro, di Carta blu e di permesso per lavoro stagionale: una parità non ancora raggiunta  

2.4. Richiedenti asilo e titolari di protezione nazionale

2.5. La direttiva 2011/98 e la particolare vicenda dell’assegno di natalità

3. La disciplina delle singole prestazioni  

3.1. Assegno di maternità di base (c.d. assegno di maternità dei comuni)

3.2. Assegno di maternità per le lavoratrici atipiche (c.d. assegno di maternità dello Stato)

3.3. Assegno per il nucleo familiare numeroso  

3.4. Assegno di natalità (c.d. Bonus bebè)  

3.5. Premio alla nascita (c.d. Bonus mamma domani)  

3.6. Bonus asilo nido  

3.7. Assegno nucleo familiare (ANF) e questione dei familiari residenti all’estero  

3.8. Carta famiglia  

3.9. Assegno sociale  

3.10. Reddito di cittadinanza  

3.11. Le prestazioni connesse all’emergenza COVID

Capitolo XIV I servizi sociali e gli stranieri irregolarmente soggiornanti

1. L’art. 6 t.u. e le materie escluse dal suo ambito di applicazione

2. Irregolarità del soggiorno e prestazioni di assistenza sociale nella cornice legislativa statale  

3. Irregolarità del soggiorno, solidarietà privata e volontariato sociale

4. La tutela in via oggettiva dei diritti fondamentali della persona alla luce dell’ordine pubblico costituzionale

5. Irregolarità del soggiorno e prestazioni di assistenza sociale nella cornice legislativa regionale e nei servizi territoriali

5.1. Erogazione di assistenza allo straniero “comunque presente” mediante attribuzione di beni materiali  

5.2. Detenuti stranieri

5.3. Il rimpatrio delle salme

5.4. Emergenze alloggiative

Appendice di aggiornamento in corso di pubblicazione

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Immigrazione, asilo e cittadinanza