Incentivi alle funzioni tecniche, obblighi assicurativi della stazione appaltante e responsabilità erariale
Il quadro aggiornato anche alla luce della pronuncia della Corte Costituzionale n. 132/2024
Registrato ad ottobre 2024
FWAP00166C
Sconto del 15% per gli abbonati 2024 alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio necessarie alla gestione operativa dell’intero processo di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche:
- redazione dell’atto di regolazione interna;
- ruolo della contrattazione collettiva integrativa;
- accantonamento delle risorse;
- rendicontazione delle attività;
- accertamento dirigenziale;
- fasi e tempi di liquidazione;
- vincoli di destinazione della quota parte del 20%;
- copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale.
L’analisi dell’art. 45 del Codice (D.Lgs. n. 36/2023) e del suo Allegato I.10 è svolta sia attraverso un analitico confronto con i suoi precedenti normativi storici - ed in particolare con l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 -, sia attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT, MIMS e MEF, antecedenti e successive all’entrata in vigore del nuovo Codice.
Inoltre, saranno delineati l’impatto ed i possibili sviluppi futuri in materia anche alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 132/2024, di grande rilievo per quanto attiene alla responsabilità erariale e agli obblighi assicurativi della stazione appaltante.
Il metodo di analisi pluridimensionale consentirà, in particolare:
- di definire i limiti ed il perimetro di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche, anche in rapporto alle più dibattute procedure di acquisizione (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando, concessioni, partenariati pubblico-privati, affidamenti alle società in-house), ai singoli profili soggettivi (RUP, DEC, collaboratori singoli e/o in equipe, ecc.) e alle attività incentivabili (ivi inclusa la progettazione nei lavori, beni e servizi);
- di prevenire la responsabilità erariale, attraverso l’individuazione di un “set di principi” fatti propri dalla giurisprudenza contabile, a cui è necessario rifarsi sia per la corretta interpretazione del quadro normativo vigente sia per la motivazione degli atti amministrativi interni;
- di orientare i discenti, anche facendo emergere i differenti orientamenti interpretativi fra le diverse Autorità competenti in materia (ad esempio in tema di progettazione);
- di individuare la corretta gestione del percorso di erogazione degli incentivi, in rapporto a ciascun subprocedimento e fase, con un focus sulle principali criticità (accertamento dirigenziale, tempi e fasi di liquidazione);
- appropriate valutazioni in ordine alla copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale;
- la comprensione dell’impatto dei nuovi principi di risultato e fiducia anche in ordine alla concreta natura giuridica ed evoluzione degli incentivi.
• Gli incentivi tecnici. Genesi e sviluppo storico: Legge Merloni, Codice “De Lise”, “Codice 50” e art. 45 del “Codice 36”.
• Ruolo, limiti e collegamento tra contrattazione decentrata e regolamento interno.
• L’incentivo come diritto retributivo connesso all’attribuzione di un incarico al dipendente della P.A.
• La graduale procedimentalizzazione amministrativa degli incentivi.
• L’accertamento dirigenziale delle attività svolte dal dipendente, preliminare alla liquidazione:
- natura;
- poteri;
- criteri ed elementi di valutazione;
- riduzione dell’incentivo.
• I limiti quantitativi alla liquidazione dell’incentivo.
• I limiti soggettivi al riconoscimento dell’incentivo, anche con riferimento al personale dirigenziale.
• La quota 20% del fondo (c.d. “fondo innovazione”): la finalizzazione ad interessi pubblici.
• Il cambio di paradigma con il “Codice 50”: la mancata incentivazione della progettazione lavori; l’estensione degli incentivi a servizi e forniture.
• Gli incentivi in rapporto ai vincoli posti al trattamento economico accessorio del personale pubblico: la Legge di bilancio 2018; la deliberazione n. 6/2018 della Corte dei conti, sez. Autonomie.
• Gli incentivi al vaglio della giurisprudenza contabile:
- il presupposto della complessità e dell’effettività dell’attività tecnica svolta; le manutenzioni di lavori;
- la particolare importanza per qualità o importo negli appalti di beni e servizi;
- gli incentivi come deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione;
- dagli incentivi “per” le funzioni tecniche agli incentivi “alle” funzioni tecniche: gli incentivi “a pioggia”; gli incentivi per lo svolgimento di attività collaterali; gli incentivi “alle équipe”;
- riserva di legge e incentivi;
- la tassatività delle attività incentivate;
- gli incentivi in rapporto alle finalità di efficienza e efficacia (risparmio di spesa e riduzione dei tempi);
- la maturazione del “diritto” alla liquidazione dell’incentivo (rateizzazioni, liquidazioni per fasi, liquidazione a fine intervento);
- la partecipazione dell’interessato (rapporto tra rendicontazione ed accertamento).
• Le novità introdotte dal D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 per gli interventi PNRR.
• L’art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023: il consolidamento della giurisprudenza contabile pregressa.
• L’Allegato I.10 al D.Lgs. n. 36/2023: le attività tecniche incentivate.
• La relazione illustrativa di accompagnamento al Codice: valore ed efficacia giuridica.
• Gli incentivi e il principio di risultato (art. 1 del Codice): il nuovo ruolo della contrattazione collettiva, del regolamento interno e dell’accertamento dirigenziale.
• Gli incentivi e il principio di fiducia (art. 2 del Codice).
• I primi indirizzi giurisprudenziali e pareri delle Autorità competenti in merito all’art. 45 del D.Lgs. n. 36/2023. La rilevanza espressa ai fini della “colpa grave” della responsabilità amministrativa:
- il regime transitorio (le procedure avviate in vigenza del “Codice 50”; eseguite dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023);
- regolamento interno, contrattazione decentrata, accantonamento;
- PPP e concessioni;
- i permanenti dubbi sull’affidamento diretto (a condizione di accertata complessità, e ad invarianza finanziaria?);
- attività incentivate (monitoraggio e controlli finanziari; strumentali alla programmazione; programmazione per investimenti);
- le attività di progettazione nei beni e servizi dopo il parere MIT 21.06.2024, n. 2678 e la confliggente giurisprudenza contabile;
- gli incentivi ai dirigenti per interventi PNRR;
- il profilo contrattuale dei soggetti legittimati;
- le società in-house, e i permanenti dubbi dopo la deliberazione n. 72/2024 della Corte dei conti, sez. controllo Sardegna.
• La copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale:
- la responsabilità amministrativo-contabile del dipendente pubblico;
- la responsabilità civile verso terzi dell’Amministrazione e del dipendente pubblico (colpa lieve e colpa grave);
- i verificatori di conformità dei progetti;
- RUP, DEC e altre figure degli appalti.
• Considerazioni sulla natura giuridica dell’incentivo: verso l’interesse legittimo?
• La sentenza della Corte Costituzionale n. 126/2024: impatto e possibili scenari sulla responsabilità erariale e sugli obblighi assicurativi della stazione appaltante.
- Morris Montalti
(Ph.D), Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale dell’Azienda USL della Romagna. Direttore dell’UOC Acquisti Beni e Servizi.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it