L’acquisto di un veicolo a quattro o due ruote non è una scelta semplice.
Ad oggi, nel pieno della crisi economica innescata dalla diffusione del COVID-19, le difficoltà si accentuano.
Da un lato l’acquirente si trova a valutare la scelta tra acquisto, leasing o noleggio in condizioni di forte incertezza del futuro; dall’altro, le stesse incertezze e il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria hanno generato il crollo delle vendite nel comparto automotive, con record negativi in tutto il mondo (da gennaio a maggio 2020, il mercato dell’auto in Europa ha registrato vendite in calo del 41,5%).
In sede di conversione del decreto rilancio (DL 34/2020) il Governo ha cercato di fornire stimoli al settore, incentivando la domanda con l’introduzione di nuovi bonus per chi acquista auto o moto a basse emissioni di CO2.
Tali incentivi si pongono in continuità con quelli già introdotti lo scorso anno dalla legge di bilancio 2019, affiancando agli stessi nuove fattispecie agevolate e nuove dotazioni finanziarie per il 2020 e 2021.
La presente guida riepiloga le agevolazioni, recentemente riviste o novellate dalla legge di conversione del decreto Rilancio, destinate ai soggetti che intendono sostituire un’autovettura o una moto, acquistando un veicolo nuovo (o usato) a basse emissioni con (o senza) contestuale rottamazione di un precedente mezzo di trasporto.
Simone Dimitri
Consulente fiscale dell'Associazione di categoria delle Piccole e medie imprese di Torino e Provincia (API Torino), a cui aderiscono circa 2.000 imprese. Laureato in Economia presso la Facoltà di Economia di Torino. Attività quotidiana dedicata allo studio delle problematiche IVA connesse alle operazioni italiane, comunitarie, extracomunitarie e triangolari, oltre alle problematiche di bilancio e reddito di impresa. Le tematiche sopra esposte sono anche oggetto di articoli settimanali e approfondimenti pubblicati su diverse testate online (Soluzioni24Fisco, Directio) e sul sito istituzionale dell'Associazione (www.apito.it).
1. Definizioni
1.1 Classificazione dei veicoli secondo il codice della strada
1.2 Contenuto informativo della carta di circolazione
2. Incentivi 2020 per le auto
2.1 Ecobonus 2019: sintesi agevolazione
2.2 Ecobonus 2019: nuovi fondi introdotti dal DL Rilancio
2.3 Le nuove misure in vigore dal 1° agosto 2020
2.4 La procedura per ottenere il bonus
2.4.1 Oneri gravanti sul venditore del veicolo
2.4.2 Oneri gravanti sulle imprese costruttrici o importatrici del veicolo
2.4.3 Apertura e chiusura dei termini
3. Incentivi 2020 per le moto
3.1 Ecobonus 2019: sintesi agevolazione
3.2 Le nuove misure introdotte con la conversione del DL Rilancio 2020
3.2.1 Come richiedere il bonus
3.3 Ecobonus veicoli a due e tre ruote: i fondi disponibili
3.4 Requisiti
4. Altri incentivi o deterrenti
4.1 Detrazione fiscale per acquisto e posa in opera di paline elettriche
4.2 Ecotassa
5. Proroga adempimenti
5.1 Rinnovo patente di guida
5.2 Revisione dei veicoli a motore
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati