In G.U. n. 31 del 19 aprile 2016 è stato pubblicato il concorso indetto da ESTARToscanaper la formazione di una graduatoria di collaboratore professionale sanitario infermiere (cat.D) da assegnare ad Aziende ed Enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana. Il bando prevede le seguenti prove d’esame:
- (eventuale) prova preselettiva: domande a risposta multi- pla sulla conoscenza della lingua italiana nel settore professionale specifico; sulle capacità logiche e di ragionamento; sulle conoscenze di base nelle materie oggetto delle prove d’esame;
- prova scritta: svolgimento di un tema o domande a rispo- sta sintetica o multipla su contenuti e metodi della professione infermieristica;
- provapratica:verificadellapadronanzaditecnicheeprocedure infermieristiche (tecnico assistenziali diagnostico terapeutiche), anche con domande a risposta sintetica o multipla;
- prova orale: colloquio sulle materie oggetto di prova scritta e pratica, verifica delle conoscenze di base informatiche e di lingua straniera.
Il Manuale teorico-pratico qui proposto costituisce un com- pleto e indispensabile strumento di preparazione al concorso:
- la parte concettuale ricostruisce l’organizzazione del mercato sanitario e affronta gli elementi tipici del processo di professiona- lizzazione dell’infermiere. Al termine di ogni capitolo, test di verifica e risposte commentate permettono di verificare il grado di prepa- razione raggiunto e di allenarsi in vista delle prove concorsuali;
- la parte applicativa prevede l’adozione di casi clinici quale stru- mento di applicazione della teoria alle procedure tipiche dell’as- sistenza infermieristica di base, specialistica e pre-e post-proce- dure diagnostiche, presentandosi come un validissimo supporto tecnico e metodologico all’esercizio della professione. Ne risulta uno strumento prezioso per chi deve prepararsi al concorso, in quanto offre al lettore la possibilità di valutare passo a passo le conoscenze acquisite attraverso la risoluzione dei test di verifica presenti alla fine di ogni capitolo e l’analisi motivata delle risposte.
INDICE
PARTE CONCETTUALE
- L’organizzazione del mercato sanitario • Processo di professiona- lizzazione dell’infermiere • La sicurezza sul luogo di lavoro • Aspetti concettuali e metodologici • I nuovi strumenti operativi • Gli aspetti innovativi della professione
PARTE APPLICATIVA
- Assistenza di base. Principali procedure di esercizio clinico assi- stenziale • Esercizi clinico assistenziali e relative soluzioni • Assisten- za infermieristica specialistica • Pianificazione casi e relative soluzioni
- L’assistenza pre-e post-procedure diagnostiche • Gli aspetti pecu- liari dell’assistenza infermieristica in sala operatoria • Implicazioni as- sistenziali nella riduzione del rischio infettivo nel paziente chirurgico.
Cristina Fabbri, Laurea specialistica in scienze infermieristiche. Laureata in Sociologia. Professore a contratto di Infermieristica, Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Infermieristica. Professore a contratto in Ricerca Bibliografica on-line, Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Fisioterapia. Responsabile Dipartimento Emergenza per la Direzione del Servizio Infermieristico e Tecnico, Azienda USL di Cesena.
Marilena Montalti,Laurea specialistica in scienze infermieristiche e ostetriche. Professore a contratto di Infermieristica e di Introduzione alla metodologia della ricerca infermieristica, Università degli studi di Bologna Corsodi Laurea in Infermieristica. Coordinatore Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica, Polo Didattico di Rimini.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati