La lotta al riscaldamento globale e di conseguenza ai cambiamenti climatici è una delle sfide più ardue che l’umanità si trova a dover affrontare in questo secolo.
La pianificazione integrata dell’energia sostenibile (Integrated Sustainable Energy Planning-ISEP) affronta il tema del collegamento tra funzioni di uso alternativo del suolo e sfruttamento del potenziale di diverse fonti di energia rinnovabile.
Il Progetto INTENSSS PA, A Systematic Approach for Inspiring & Training Energy - Spatial - Socioeconomic Sustainability to Public Authorities, è stato finanziato dal Programma Quadro dell’Unione Europea per la Ricerca e l’innovazione Horizon2020.
Il progetto, iniziato a febbraio 2016, si è focalizzato sullo sviluppo di piani integrati per l’energia sostenibile in sette regioni europee, attraverso l’approccio del Regional Living Lab, che ha consentito di implementare processi di co-design tra gli enti pubblici coinvolti e i diversi attori e portatori di interesse del territorio.
Il Centro Nazionale di Studi Urbanistici ha partecipato al progetto in qualità di partner, collaborando con altri sedici enti pubblici e privati provenienti da sette Paesi europei.
Obiettivo di questo rapporto è presentare in sintesi i risultati del progetto ed offrire alcuni contributi al dibattito da parte dei gruppi di ricerca coinvolti nel team italiano.
Maurizio Tira
Professore Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica, è Presidente della Società Italiana degli Urbanisti, Socio corrispondente non residente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, membro dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Brescia e dell’Ateneo di Salò e membro esperto dell’European Transport Safety Council dal 1999. Ha coordinato l’Azione UE-COST “Land management for urban dynamics” e partecipato come main partner a numerosi progetti europei sulle tematiche urbanistiche, della mobilità sostenibile, dell’accessibilità e della sicurezza stradale. Dal 1 novembre 2016 è Rettore dell’Università degli Studi di Brescia.
Alessandro Sgobbo
Ricercatore TD b) di Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, è Responsabile del Laboratorio di Piano Urbanistico Comunale nel Corso di L.M. in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Paesaggistico - Ambientale. Dal 2016 è Presidente per la Campania del CeNSU (Centro Nazionale di Studi Urbanistici), membro del CDN del CeNSU e del CDR Campania dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e Direttore della rivista scientifica UPLanD - Journal of Urban Planning, Landscape & Environmental Design. Coordina Ricerche nazionali e internazionali sulla rigenerazione resiliente ed eco-sociale delle metropoli mediterranee.
Chiara Cervigni
Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Ambientali e un Master in Sustainability Climate Change presso l’Univerità di Leeds, si occupa dal 2011 di gestione di progetti europei nel settore low carbon e sostenibilità, prima in Inghilterra, dove lavora nell’Energy and Carbon Management Teamdel Northamptonshire County Council, poi in Italia, dove coordina il progetto INTENSSS PA per conto del Centro Nazionale di Studi Urbanistici - CeNSU. Attualmente continua l’attività di sviluppo e coordinamento di progetti europei presso ALOT srl, oltre a collaborare a diversi progetti creativi di divulgazione ambientale e culturale, anche come illustratrice e social media manager.
FOREWORD di Maurizio Tira
Riferimenti bibliografici
Il Progetto Europeo INTENSSS PA di Chiara Cervigni e Maurizio Tira
Gli obiettivi
Le azioni del progetto
I sette Regional Living Lab
Il ruolo del CeNSU
Risultati e conclusioni
Riferimenti bibliografici
INTENSSS PA - L’esperienza campana di Alessandro Sgobbo
Introduzione
Pluvial flooding e climate change
Water Sensitive Urban Planning
Modellazione idraulica
Sperimentazioni
Volla città d’acqua
Eco-Crispano
Energia salute paesaggio
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Un approccio nexus based tra Pianificazione del Sistema idrico integrato e Pianificazione Urbanistica a supporto della programmazione degli interventi di Michele Grimaldi
Introduzione
Materiali e metodi
Indici di performance del sistema idrico integrato SII
Metodo TOPSIS
Metodologia
Applicazione
Macro-fase 1
Macro-fase 2
Macro-fase 3
Macro-fase 4
Discussione e conclusioni
Riferimenti bibliografici
Smart infrastructure or smart citizens? La sensibilizzazione al ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio attraverso la tecnologia di Emanuela Coppola e Francesco Domenico Moccia
Smart Infrastrutture per una smart city
Infrastrutture smart e cambiamenti climatici
Educare smart citizen. L’esperienza dell’osservatorio sul Consumo di Suolo e il paesaggio campano
Riferimenti bibliografici
Opportunità di recupero del calore industriale alla scala urbana di Anna Richiedei e Michéle Pezzagno
Introduzione
Comunità energetiche
Efficienza energetica nel comparto industriale
Il calore di scarto industriale
I campi di temperatura del calore residu
Modalità di classificazione delle attività produttive in funzione del calore di scarto attraverso l’analisi dello stato dell’arte in letteratura
Metodo per la valutazione delle opportunità di recupero del calore industriale
Individuazione degli impianti con calore di scarto e valutazione del campo di calore
Analisi delle destinazioni d’uso del tessuto urbano
Individuazione dei potenziali fruitori del calore recuperato
Valutazione del potenziale di fruizione del calore recuperato dei potenziali fruitori
Considerazioni sull’offerta in relazione alla domanda potenziale di calore del sito d’interesse
La mappatura dell’analisi
Considerazioni conclusive
Riconoscimenti
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati