Questo volume intende offrire agli studenti ed ai docenti dei corsi di laurea del settore giuridico uno strumento didattico che consenta, nonostante il limitato numero di ore di lezione previsto nei corsi di Istituzioni di diritto romano, di cogliere l’essenza dell’insegnamento dei giuristi romani, ancora fondamentale per la formazione del giurista di oggi.
Il linguaggio ed il metodo dei giuristi sono il tema centrale, trattato nella prima parte; la seconda parte, che offre una sorta di ‘prontuario’ di diritto privato romano, con frequenti richiami al nostro diritto vigente, è pensata come strumento per comprendere appieno i riferimenti ad istituti e regole contenuti nella prima parte e per fornire le nozioni di base a supporto di eventuali trattazioni di temi specifici, scelti dal docente in relazione all’indirizzo che intende dare al proprio corso.
Gisella Bassanelli Sommariva, è stata professore di Istituzioni di diritto romano e Storia del diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati