Introduzione alla statistica
di Sheldon M. Ross
Aggiornamenti e Contenuti Digitali
I testi di Sheldon Ross sono molto apprezzati, all'estero come in Italia, per lo stile di scrittura chiaro e per la dovizia di esempi tratti da diversi campi della scienza e della tecnologia contemporanee. In questo volume, del quale presentiamo una nuova edizione riveduta e ampliata, l'autore illustra i principi di base della statistica e del calcolo delle probabilità senza rinunciare a un'esposizione concettualmente rigorosa. i prerequisiti matematici, tuttavia, si limitano all'algebra insegnata alle scuole superiori. Ciò consente l'utilizzo del testo anche in corsi nei quali non si può dare per acquisita la conoscenza del calcolo infinitesimale da parte degli studenti. Il libro si caratterizza per un gran numero di esercizi, molti dei quali con soluzione, e per una straordinaria ricchezza di esempi svolti e applicazioni. Inoltre, i cenni storici e gli inserti di carattere più attuale ("Statistica in prospettiva") forniscono un punto di vista storico e sociologico sulla disciplina.
Sheldon M. Ross è Epstein Chair Professor of Industrial and Systems Engineering presso il Daniel J. Epstein Department of Industrial and Systems Engineering alla University of Southern California. Apogeo Education ha pubblicato altri due suoi manuali: "Calcolo delle probabilità, III edizione" e "Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze, II edizione". L'edizione italiana è stata curata da Mauro Gasparini, professore ordinario di Statistica presso il Politecnico di Torino.
Edizione riveduta e ampliata del manuale di Sheldon Ross che illustra i principi di base della statistica e del calcolo delle probabilità
Pagine | 0 |
Data pubblicazione | Maggio 2014 |
Data ristampa | |
Autori | Sheldon M. Ross |
ISBN | 8891602671 |
ean | 9788891602671 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Apogeo Education |
Editore | Apogeo Education - Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
PRESENTAZIONE DELL’EDIZIONE ITALIANA
PREFAZIONE
1 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
1.1 Introduzione
1.2 La natura della statistica
1.2.1 Raccolta dei dati
1.2.2 Statistica inferenziale e modelli probabilistici
1.3 Popolazioni e campioni
*1.3.1 Campionamento casuale stratificato
1.4 Cenni storici
Problemi
Varie definizioni di statistica
Parole chiave
2 DESCRIVERE INSIEMI DI DATI
2.1 Introduzione
2.2 Tabelle e grafici di frequenza
2.2.1 Grafici a bastoncini, a barre e poligonali
2.2.2 Grafici delle frequenze relative
2.2.3 Grafici a torta
2.3 Raggruppamento dei dati e istogrammi
2.4 Diagrammi ramo-foglia
2.5 Insiemi di dati a coppie
2.6 Cenni storici
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
3 USO DELLE STATISTICHE PER RIASSUMERE I DATI
3.1 Introduzione
3.2 Media campionaria
3.2.1 Scarti
3.3 Mediana campionaria
3.3.1 Percentili campionari
3.4 Moda campionaria
3.5 Varianza campionaria e deviazione standard
3.6 Gli insiemi di dati normali e la regola empirica
3.7 Coefficiente di correlazione campionari
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
4 PROBABILITÀ
4.1 Introduzione
4.2 Spazio degli esiti ed eventi di un esperimento
4.3 Proprietà della probabilità
4.4 Esperimenti con esiti equiprobabili
4.5 Probabilità condizionata e indipendenza
*4.6 Teorema di Bayes
*4.7 Sistemi di conteggio
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
5 VARIABILI ALEATORIE DISCRETE
5.1 Introduzione
5.2 Variabili aleatorie
5.3 Valore atteso
5.3.1 Proprietà del valore atteso
5.4 Varianza di una variabile aleatoria
5.4.1 Proprietà della varianza
5.5 Variabili aleatorie binomiali
5.5.1 Valore atteso e varianza di una variabile
aleatoria binomiale
*5.6 Variabili aleatorie ipergeometriche
*5.7 Variabili aleatorie di Poisson
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
6 VARIABILI ALEATORIE NORMALI
6.1 Introduzione
6.2 Variabili aleatorie continueVariabili aleatorie normali
6.3 Probabilità associate alla variabile standard
6.4 Calcolare le probabilità normali:
conversione in normale standard
6.5 Proprietà additiva delle variabili aleatorie normali
6.6 Percentili delle variabili aleatorie normali
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
7 LA DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA DELLE STATISTICHE
7.1 Un’anteprima
7.2 Introduzione
7.3 Media campionaria
7.4 Teorema centrale del limite
7.4.1 Distribuzione della media campionaria
7.4.2 Numerosità del campione
7.5 Campionamento da popolazioni finite
7.5.1 Probabilità associate alle proporzioni campionarie: l’approssimazione normale della distribuzione binomiale
7.6 Distribuzione della varianza campionaria
di una popolazione normale
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
8 STIMA
8.1 Introduzione
8.2 Stimatori puntuali della media della popolazione
8.3 Stimatori puntuali della proporzione di una popolazione
*8.3.1 Stima delle probabilità in una questione delicata
8.4 Stima della varianza della popolazione
8.5 Intervalli di confidenza per la media di una popolazione
normale dalla varianza nota
8.5.1 Estremi inferiori e superiori di confidenza
8.6 Intervalli di confidenza per la media di una popolazione normale dalla varianza ignota
8.6.1 Estremi inferiori e superiori di confidenza
8.7 Intervalli di confidenza per una proporzione di popolazione
8.7.1 Ampiezza dell’intervallo di confidenza
8.7.2 Estremi inferiori e superiori di confidenza
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
9 VERIFICA DELLE IPOTESI STATISTICHE
9.1 Introduzione
9.2 Verifica delle ipotesi e livelli di significatività
9.3 Verifica di ipotesi sulla media di una popolazione
normale: caso in cui la varianza è nota
9.3.1 Test unilaterali
9.4 Il test t della media di una popolazione normale: caso in cui la varianza non è nota
9.5 Verifica di ipotesi su proporzioni di popolazione
9.5.1 Test bilaterali di p
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo e studio di casi
10 VERIFICA DI IPOTESI SU DUE POPOLAZIONI
10.1 Introduzione
10.2 Verificare l’uguaglianza delle medie di due popolazioni normali: caso in cui la varianza è nota
10.3 Verificare l’uguaglianza delle medie: caso in cui la varianza non è nota e il campione è numeroso
10.4 Verificare l’uguaglianza delle medie: caso in cui il campione è poco numeroso e le varianze incognite sono uguali
10.5 Test t per campioni accoppiati
10.6 Test di uguaglianza di proporzioni di popolazione
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
11 ANALISI DELLA VARIANZA
11.1 Introduzione
11.2 Analisi della varianza a un fattore
11.3 Analisi della varianza a due fattori: introduzione e stima dei parametri
11.4 Analisi della varianza a due fattori: verifica di ipotesi
11.5 Commenti finali
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
12 REGRESSIONE LINEARE
12.1 Introduzione
12.2 Modello di regressione lineare semplice
12.3 Stima dei parametri di regressione
12.4 La variabile aleatoria errore
12.5 Verifica dell’ipotesi che j3 =0
12.6 Regressione verso la media
*12.6.1 Perché i dati biologici hanno spesso distribuzione normale?
12.7 Intervalli di predizione per le risposte future
12.8 Coefficiente di determinazione
12.9 Coefficiente di correlazione campionaria
12.10 Analisi dei residui: valutare il modello
12.11 Modello di regressione lineare multipla
12.11.1 Variabili indicatori per dati categorici
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
13 TEST CHI-QUADRATO DI ADATTAMENTO
13.1 Introduzione
13.2 Test chi-quadrato di adattamento
13.3 Test d’indipendenza in popolazioni classificate in base a due caratteristiche
13.4 Test d’indipendenza in tabelle di contingenza
con i margini fissati
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
14 TEST NON PARAMETRICI
14.1 Introduzione
14.2 Test dei segni
14.2.1 Verifica dell’uguaglianza tra le distribuzioni di due popolazioni con campioni accoppiati
14.2.2 Test unilaterali
14.3 Test dei ranghi con segno
14.3.1 Differenze nulle e coincidenze
14.4 Test della somma dei ranghi per il confronto di due popolazioni
14.4.1 Confronto tra i test non parametrici e quelli basati sulla distribuzione normale
14.5 Test delle sequenze per la verifica della casualità
14.6 Verifica delll’uguaglianza di più di due distribuzioni di probabilità
14.6.1 Quando i dati sono valutazioni comparative
14.7 Test di permutazione
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
15 CONTROLLO DI QUALITÀ
15.1 Introduzione
15.2 Le carte di controllo X per individuare
uno spostamento della media
15.2.1 Quando la media e la varianza non sono note
15.2.2 Carte di controllo S
15.3 Carte di controllo per la frazione di difettosi
15.4 Carte di controllo a medie mobili
con pesi esponenziali (EWMA)
15.5 Carte di controllo a somme cumulate (CUSUM)
Parole chiave
Riepilogo
Problemi di riepilogo
APPENDICI
A UN INSIEME DI DATI
B PRELIMINARI DI MATEMATICA
C COME ESTRARRE UN CAMPIONE CASUALE
D TAVOLE
INDICE ANALITICO