Il presente volume, aggiornato al D.Lgs. 4 marzo 2015 n.23 (G.U. del 06/03/2015 n. 54 – in vigore dal 7 marzo 2015), esamina in maniera approfondita, gli aspetti più problematici del LICENZIAMENTO INDIVIDUALE e COLLETTIVO nel settore privato e nel settore pubblico.
Con un pratico FORMULARIO (sul cd-rom la versione compilabile e stampabile), di cui alcune fondamentali vengono spiegate nel testo, e con la GIURISPRUDENZA (sul cd-rom) suddivisa per tematiche si vuole offrire uno strumento completo per la risoluzione di tutte le problematiche sulla materia.
Con SCHEMI e TEBELLE si evidenziano le evoluzioni normative e soprattutto il tempo di applicazione delle stesse.
In merito ai licenziamenti individuali, si esaminano, con ausilio di giurisprudenza recente (contenuta nel Cd-Rom):
- il licenziamento orale;
- il licenziamento discriminatorio;
- il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo;
- il licenziamento disciplinare;
- il licenziamento ad nutum.
Inoltre, si prendono in considerazione, anche con schemi, i diversi regimi sanzionatori introdotti dal D. Lgs. 23/2015 che dovranno convivere con la c.d. Riforma Fornero; nello specifico, si analizzano i seguenti regimi sanzionatori nei confronti di:
- datori di lavoro, cui si applica la c.d. Riforma Fornero;
- datori di lavoro che dopo l’entrata in vigore del decreto assumono neo-lavoratori;
- datori di lavoro che abbiano un numero di lavoratori cui si applica la soglia, prevista dall’art. 18 L. 300/1970 a seguito delle assunzioni avvenute successivamente all’entrata in vigore del decreto;
- PMI;
- organizzazioni di tendenza;
- lavoratori ai quali viene convertito in contratto a tempo indeterminato il contratto a termine e di apprendistato.
Il Cd-Rom allegato contiene il FOMULARIO compilabile e stampabile e la GIURISPRUDENZA raccolta per tematica.
Capitolo I – Le ipotesi di risoluzione del contratto di lavoro
1. Risoluzione del contratto per mutuo consenso: interpretazione giurisprudenziale
2. Il recesso del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamento
3. Licenziamento per facta concludentia
Capitolo II – Licenziamento per giusta causa
1. Licenziamento per giusta causa: definizione e valutazione dell’inadempimento
2. Malattia del lavoratore: premessa
3. Possesso sostanze stupefacenti
4. Molestie sessuali
5. Mobbing
6. Giusta causa e CCNL
7. Altre ipotesi di licenziamento per giusta causa
Capitolo III – Licenziamento per giustificato motivo
1. Licenziamento per giustificato motivo soggettivo: nozione ed ipotesi
2. Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: nozione
3. Preavviso di licenziamento
Capitolo IV – Licenziamento disciplinare
1. Licenziamento disciplinare è giusta causa o giustificato motivo soggettivo?
2. Art. 7 della l. n. 300/1970: garanzie procedurali
3. Codice disciplinare: pubblicità ed affissione
4. Principio di immediatezza e sanzione disciplinare
5. Diritto di difesa ed audizione del lavoratore
Capitolo V – Licenziamento discriminatorio
1. Licenziamento discriminatorio per motivi sindacali e politici
2. Licenziamento discriminatorio per rappresaglia
3. Licenziamento discriminatorio per motivi di razza e di origine etnica
4. Discriminazione per motivi di genere ed evoluzione del principio “parità di trattamento”: c.d. codice delle pari opportunità (d.lgs. 198/2006)
5. Licenziamento discriminatorio per altri fattori
Capitolo VI – Altre ipotesi di licenziamento individuale
1. Evoluzione normativa del contratto di agenzia e della risoluzione del rapporto di lavoro
2. Divieto di licenziamento per causa di matrimonio
3. Licenziamento ad nutum
4. Dirigente apicale e pseudo-dirigente: differenze e normativa sul licenziamento da applicare
5. Licenziamento orale
Capitolo VII – Impugnativa del licenziamento individuale e tutela del lavoratore
1. Licenziamento individuale: forma, motivi e comunicazione
2. Tentativo obbligatorio di conciliazione nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo: ambito di applicazione
3. Impugnativa del licenziamento: termine e procedura
4. I regimi sanzionatori: prima della l. 92/2012 e del d.lgs. 23/2015
5. Il c.d. Rito veloce: campo di applicazione
Capitolo VIII – Licenziamento collettivo
1. Licenziamento individuale e licenziamento collettivo: differenza
2. Licenziamento collettivo ed ambito di applicazione
3. Procedura: comunicazione agli organismi sindacali e criteri di scelta
4. I regimi sanzionatori: l. 92/2012 e d.lgs. 23/2015
Formulario
- Risoluzione del contratto per mutuo consenso
- Ricorso per illegittimità del licenziamento per facta concludentia
- Memoria difensiva per legittimità del licenziamento per malattia e svolgimento attività presso terzi
Schemi
- Licenziamento individuale
a) Comunicazione ed impugnativa del licenziamento
b) Nuovo art. 18 della l. 300/1970
c) D.lgs. 23/2015
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati