Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

L’ABC degli appalti di forniture e servizi

I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto
(D.Lgs. n. 36/2023)

Registrato ad ottobre 2024
FWAP00193C
1.464,00 € compreso iva, se dovuta
1.200,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 30 Ott 2024 Al 30 Ott 2025
Durata n. 20 ore

DOCENTI

Roberta Bertolani


DESTINATARI

• Dirigenti e funzionari di prima nomina preposti alla gestione degli appalti di forniture e servizi.

• Fornitori della P.A.

• Liberi professionisti interessati alla materia


Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

 

Il percorso formativo analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi introdotta dal D.Lgs. n. 36/2023, individuando gli adempimenti ed il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto), anche alla luce della digitalizzazione del ciclo di vita di un appalto (nuove modalità di richiesta del CIG, pubblicità, trasparenza e FVOE).

L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia.

Il ciclo di vita digitale di un appalto di servizi e forniture verrà descritto in 10 step operativi che possono valere come quadro di riferimento per tutte le procedure di gara:

- step 1 (la programmazione dei servizi e delle forniture);

- step 2 (il progetto servizio e fornitura);

- step 3 (la scelta della procedura di gara);

- step 4 (il disciplinare di gara);

- step 5 (la richiesta del CIG);

- step 6 (le operazioni di gara, sino alla proposta di aggiudicazione);

- step 7 (la verifica della congruità, delle tutele equivalenti e degli impegni dell’operatore economico);

- step 8 (la determina di aggiudicazione efficace e la verifica dei requisiti di partecipazione);

- step 9 (la sottoscrizione del contratto di appalto);

- step 10 (la gestione della fase esecutiva).

 

Attestato di frequenza e Open Badge

L’attestato di frequenza sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno almeno l’70% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla).         
La partecipazione al corso include anche l’acquisizione dell’Open Badge, la certificazione digitale che descrive competenze, abilità e conoscenze ottenute a seguito del percorso formativo.

1^ unità didattica
Principi e inquadramento generale della contrattualistica pubblica

 

Inquadramento normativo

• Il Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023):

- struttura;

- entrata in vigore;

- principi e regole pratiche.

 

Il principio di risultato e lo scopo della gara di appalto

• Gli strumenti per raggiungere lo scopo:

- la procedura di selezione del contraente;

- la qualificazione degli operatori economici;

- il controllo sulla fase di esecuzione del contratto.

- Il principio di risultato in pratica.

 

Le definizioni: quali sono i contratti soggetti all’applicazione del Codice dei contratti

• Gli appalti di servizi, forniture e lavori.

• Le concessioni di servizi e di lavori.

• Gli appalti dei servizi alla persona.

• La differenza tra appalti di servizi e contratti di lavoro autonomo esclusi dall’applicazione del Codice.

 

Le fasi in cui si articolano le procedure di gara

• L’art. 17 del Codice dei contratti.

• Flusso operativo delle procedure di gara: dalla nomina del RUP alla sottoscrizione del contratto di appalto.

• I termini da rispettare e le conseguenze in caso di mancato rispetto.

• La vigilanza di ANAC.

 

La struttura complessa per la gestione di una gara di appalto

• Il responsabile unico del progetto (RUP).

• Chi può essere nominato RUP e quali sono i requisiti.

• I compiti del RUP per le fasi in cui si articola la procedura di gara.

• I responsabili di fase: chi può essere nominato e relativi compiti.

• I rapporti con la digitalizzazione.

• Il supporto interno ed esterno al RUP.

• Le responsabilità.

• I rapporti con i dirigenti.

• Il direttore dell’esecuzione del contratto (DEC): l’aumento dei casi in cui è necessario procedere alla nomina.

• Gli incentivi negli appalti di servizi e forniture (ivi compresi gli affidamenti diretti).

 

La qualificazione delle stazioni appaltanti

• Che cosa si intende per qualificazione.

• Per quali gare è necessaria la qualificazione.

 

Il ciclo di vita digitale degli appalti e la spending review

• Il ciclo di vita digitale degli appalti.

• L’obbligo di utilizzo della PAD:

- la richiesta del CIG tramite la PAD;

- le pubblicazioni tramite la PAD;

- gli adempimenti in tema di trasparenza;

- le schede ANAC e l’interconnessione con PCP;

- le schede relative alle fasi di pubblicazione, affidamento ed esecuzione;

- le schede per gli affidamenti diretti e per le procedure negoziate;

- le conseguenze in caso di mancata compilazione delle schede.

 

Rapporti tra digitalizzazione e spending review

• Differenze tra digitalizzazione e spending review.

• Obblighi e facoltà in base alle norme sulla spending review.

• Obblighi in base alle norme sulla digitalizzazione.

• Riflessioni e rapporti con il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti.

 

 

2^ unità didattica
Step 1 e 2: programmazione e progettazione di un appalto di servizi e forniture

 

Step 1: la programmazione dei servizi e delle forniture

• Quali sono gli appalti soggetti a programmazione.

• E’ possibile bandire una procedura di gara senza programmazione?

• Il contenuto del programma e la sua pubblicazione (regime transitorio).

• Nell’arco triennale della programmazione, possono esistere affidamenti ripetuti di pari oggetto?

• Frazionamento dei fabbisogni e illegittimità del frazionamento.

 

Step 2.1: la progettazione degli appalti di servizi e forniture (capitolato speciale di appalto, relazione di stima e quadro economico)

• Il capitolato speciale di appalto (progetto servizio e fornitura) e i suoi allegati.

• La redazione semplificata in caso di affidamenti diretti.

• Il capitolato: parte prestazionale e parte descrittiva.

• La relazione tecnico-illustrativa.

• Le specifiche tecniche (marca, modello o equivalente) e la descrizione delle modalità di esecuzione del servizio.

• Le penali.

• Il documento unico di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI).

• La relazione di stima.

• La differenza tra valore stimato e base d’asta.

• Il quadro economico della commessa.

• I c.d. requisiti speciali di partecipazione.

• I criteri di aggiudicazione.

• Gli aspetti rilevanti per la gestione di una gara di appalto.

 

Step 2.2: la progettazione e la tutela dei lavoratori autonomi e subordinati

• La tutela dei lavoratori autonomi e subordinati.

• L’indicazione nei bandi e negli avvisi del CCNL applicabile.

• La verifica delle tutele equivalenti.

• Indicazioni operative per la scelta del CCNL e per la verifica delle tutele equivalenti.

• Il calcolo del costo stimato della manodopera.

• Lo “scorporo” dall’importo soggetto a ribasso.

• La costruzione dell’offerta economica.

• Le verifiche in fase di esecuzione e le clausole da inserire nei capitolati.

• Le clausole sociali e gli impegni dell’operatore economico.

 

 

3^ unità didattica
Step 3, 4, 5, 6 e 7: la scelta della procedura di gara, la richiesta del CIG e le operazioni di gara

 

Step 3: la scelta della procedura di gara

• La scelta della procedura di gara in base alla relazione di stima.

• Le procedure di gara, sopra e sotto-soglia UE. Quadro riepilogativo.

 

Le procedure di gara: le novità in materia di pubblicazioni

• Le pubblicazioni sulla banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (BDNA) tramite i portali per la gestione delle gare di appalto.

• Le istruzioni di ANAC.

• L’osservatorio provinciale.

 

Step 4: il disciplinare di gara

• I c.d. requisiti di ordine generale.

• Le cause di esclusione automatica e non.

• I gravi illeciti.

• Le misure di self cleaning.

• La durata dei motivi di esclusione e degli obblighi dichiarativi.

• Le cause tassative di esclusione.

• Il soccorso istruttorio: d’ufficio e ad istanza di parte.

• Il documento di Gara unico Europeo (DGUE) e la domanda di partecipazione alle procedure di gara.

• Le deroghe all’obbligo del DGUE.

• Il collegamento tra DGUE, domanda di partecipazione e FVOE (fascicolo virtuale dell’operatore economico).

 

Step 5: la richiesta del CIG

• Il CIG per gli affidamenti diretti (AD 3 e AD 5): la fase di affidamento.

• Il CIG per le procedure negoziate senza bando.

• Il CIG per le procedure ordinarie con bando: la fase di pubblicazione.

• I soggetti abilitati alla richiesta del CIG.

• Questioni specifiche in merito alla gestione del CIG (modifiche in corso di esecuzione, rinnovi e proroghe).

 

Step 6: le operazioni di gara

• I criteri di aggiudicazione.

• Gara solo prezzo.

• Gara prezzo / qualità.

• I verbali e la proposta di aggiudicazione.

• Il soccorso istruttorio.

• Le esclusioni.

• Le comunicazioni.

• Gli adempimenti in tema di trasparenza.

• La proposta di aggiudicazione.

 

Step 7: la verifica dei requisiti di aggiudicazione

• Il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE) e la banca dati ANAC.

• La verifica dei requisiti per gli affidamenti di importo inferiore a Euro 40.000.

• I presupposti per le verifiche postume e a campione.

• Le conseguenze in caso di mancato possesso dei requisiti di partecipazione.

• Il c.d. principio del “once only”.

• La garanzia per la partecipazione alle gare d’appalto.

• Mappa dei documenti da acquisire per la verifica dei requisiti di partecipazione.

 

 

4^ unità didattica
Step 8: la determina di aggiudicazione efficace.
Focus sull’affidamento di importo inferiore alle soglie UE

 

Step 8: la determina di aggiudicazione efficace

• La determina di aggiudicazione efficace.

• La verifica dell’anomalia dell’offerta.

• La verifica delle tutele equivalenti.

• La verifica degli impegni dell’operatore economico.

• L’avvio dell’esecuzione per motivi di urgenza.

 

Iter concreto di un affidamento diretto in base agli step da 1 a 8

• Differenza tra preventivi e offerte.

• Le modalità di acquisizione dei preventivi.

• Il contenuto della richiesta di preventivi.

• I requisiti di partecipazione.

• La comparazione tra i preventivi: solo prezzo, ovvero elementi migliorativi.

• L’assenza di un vero e proprio criterio di aggiudicazione.

• Gli adempimenti in tema di trasparenza.

• Esame ragionato: schema di motivazione di un affidamento diretto.

 

Iter concreto di una procedura negoziata senza bando in base agli step da 1 a 8

• L’indagine di mercato:

- l’avviso preventivo;

- esame ragionato di un avviso preventivo;

- la consultazione dei cataloghi MePA;

- l’Albo dei fornitori.

• La selezione degli operatori da invitare alla procedura di gara.

• La lettera di invito ed i suoi contenuti.

• L’avviso di indizione della procedura di gara.

• Gli adempimenti in tema di trasparenza.

• Le comunicazioni al termine della procedura.

• Esame ragionato: la motivazione della deroga al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.

 

 

5^ unità didattica
Step 9 e 10: la sottoscrizione del contratto di appalto e la gestione della fase esecutiva

 

Step 9: la sottoscrizione del contratto di appalto

• Il contratto di appalto.

• L’avvio dell’esecuzione della prestazione.

 

Step 10: la gestione della fase esecutiva

• Norme applicabili e soggetti coinvolti.

• La contabilità negli appalti di servizi e forniture.

• L’anticipazione sul prezzo.

• I pagamenti degli acconti e dei saldi.

 

Le modifiche in corso di esecuzione

• La modifica dei contratti come alternativa alla nuova gara.

• Le modifiche entro il quinto ed oltre il quinto.

• CIG e comunicazioni ad ANAC.

• Distinzione tra le varie tipologie di modifiche.

• Articolo 120, co. 1, lettera a), del D.Lgs. n. 36/2023: prestazioni aggiuntive già previste dagli atti di gara.

• Articolo 120, co. 1, lettera b), del D.Lgs. n. 36/2023: prestazioni supplementari/complementari al medesimo fornitore.

• Articolo 120, co. 1, lettera c), del D.Lgs. n. 36/2023: varianti in corso d’opera (modifica dell’oggetto del contratto).

• Art. 120, co. 3 del D.Lgs. n. 36/2023: le modifiche che non dipendono da fatti sopravvenuti.

• Gli errori di progettazione.

• Gli atti necessari per l’approvazione di una modifica.

• Le comunicazioni e gli adempimenti in tema di trasparenza.

 

Subappalto e subappalto a cascata

• Definizione di subappalto.

• Differenza rispetto all’avvalimento.

• I limiti al subappalto.

• I sub contratti che non costituiscono subappalto.

• L’autorizzazione al subappalto.

• Gli adempimenti per la tutela dei lavoratori del subappaltatore.

• I controlli in fase di esecuzione.

  • Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’ABC degli appalti di forniture e servizi

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto