Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

L’accertamento tecnico preventivo

III edizione
di Maria Teresa De Luca
ISBN 8891671516
Data pubblicazione Agosto 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 21,85 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 23,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il presente lavoro, giunto alla sua III edizione, è aggiornato alle novità introdotte dalla Riforma Cartabia e alla giurisprudenza più recente e conferma la sua impostazione molto apprezzata nelle edizioni precedenti: contiene istruzioni pratiche per la richiesta dell’accertamento tecnico preventivo, istituto che persegue lo scopo di impedire l’inevitabile dispersione degli elementi probatori, in quanto il decorso del tempo produce modificazioni sia ai luoghi che alle persone; nonché per la richiesta di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, prevista dall’art. 696 bis c.p.c.

Questo strumento, insieme all’esigenza di preservare gli elementi probatori, favorisce l’interesse alla conciliazione delle parti nella fase antecedente all’instaurazione del giudizio di merito.

Attraverso itinerari giurisprudenziali, riferimenti normativi e formule, si risponde alle principali questioni legate all’applicazione dell’istituto dell’ATP e si risolvono, tra gli altri, quesiti in cui se ne valuta l’applicabilità al diritto industriale, al diritto amministrativo, al diritto previdenziale e al campo della responsabilità medica, la cui applicazione ha subìto importanti cambiamenti a seguito dell’entrata in vigore della Riforma Cartabia.

Maria Teresa De Luca
Avvocato cassazionista. Si occupa di diritto civile e, in particolare, di diritto bancario ed esecuzioni immobiliari. Svolge la funzione di Professionista delegato alle vendite immobiliari presso il Tribunale di Taranto. Autrice di volumi e contributi su riviste giuridiche e portali on line.

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ La nomina del CTU e le operazioni peritali
◾ La liquidazione del CTU post Riforma Cartabia
◾ L’opposizione al decreto di liquidazione del CTU col rito semplificato
◾ L’ATP nel contenzioso previdenziale e assistenziale
◾ La procedibilità dell’ATP in materia di responsabilità sanitaria

Pagine 216
Data pubblicazione Agosto 2024
ISBN 8891671516
ean 9788891671516
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo III edizione
Collana Soluzioni di Diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7
Maria Teresa De Luca

Premessa  
Quesito 1. Quali sono la natura e le finalità del ricorso ex art. 696 c.p.c.?  
1.1. Nomina del CTU e conferimento dell’incarico  
1.2. Nomina dei CTP  
1.3. L’inizio delle operazioni peritali  
1.4. Il ruolo del CTP  
1.5. Il contenuto del ricorso  
Formula n. 1 – Ricorso ex art. 696 c.p.c  
Formula n. 2 – Esempio di nomina del consulente tecnico di parte  
1.6. Il regolamento di competenza, il regolamento di giurisdizione e il reclamo  
1.7. L’ATP con funzione valutativa ex art. 696 c.p.c.  
1.8. L’ammissibilità del decreto ingiuntivo per un credito accertato nel corso di un ATP e di una CTP  
1.9. L’ammissibilità dell’ATP ex art. 696 c.p.c., se dal ricorso stesso emerga la carenza del fumus boni iuris pur in presenza di pericolo nel ritardo dell’assunzione della prova  
1.10. La relazione tecnica e le osservazioni alla stessa  
Quesito 2. Quali sono gli effetti del procedimento sulla prescrizione del diritto?  
2.1. La durata degli effetti interruttivi  
2.2. L’ATP e i vizi della cosa venduta  
2.3. L’ATP e la normativa delle regole dell’Aja-Visby  
Quesito 3. Qual è l’ambito di indagine dell’ATP nelle recenti elaborazioni della giurisprudenza?  
3.1. Un caso particolare di ATP: la tutela giurisdizionale della dignità degli stranieri detenuti nei C.I.E.  
Quesito 4. Quali sono i riflessi della Riforma del 2005 sull’inquadramento dell’istruzione preventiva?  
4.1. La consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite  
4.1.1. Art. 696 bis c.p.c. e mediazione obbligatoria  
4.2. La posizione della giurisprudenza  
4.3. Le questioni preliminari ed il fumus nell’art. 696 bis c.p.c  
4.4. L’ambito della consulenza ex art. 696 bis c.p.c.  
4.4.1. I poteri del CTU nell’ATP conciliativa  
4.5. L’ATP conciliativa non urgente in corso di causa  
Quesito 5. Qual è il regime delle spese nel procedimento per ATP?  
5.1. Brevi riflessioni sui criteri di liquidazione delle spese giudiziali  
5.2. Le spese dell’ATP  
5.3. Il rimborso delle spese di ATP  
5.4. Il compenso del CTU  
5.5. Gli ausiliari del CTU  
5.6. I vizi del decreto di liquidazione  
5.7. L’opposizione ai compensi liquidati  
Formula n. 3 – Ricorso in opposizione al decreto di liquidazione compenso al CTU  
Formula n. 4 – Notula delle competenze e delle spese del CTU  
Formula n. 5 – Decreto di liquidazione del CTU  
Quesito 6. Quali sono i rapporti tra l’ATP e l’arbitrato?  
6.1. Il precedente orientamento della giurisprudenza di legittimità e di merito  
6.1.1. Le elaborazioni della dottrina  
6.2. Il precedente orientamento della Corte Costituzionale  
6.3. Il revirement della Consulta in tema di rapporti tra arbitrato ed ATP  
6.4. L’arbitrato internazionale e l’ATP  
6.5. L’arbitrato estero ed il giudice competente ai fini del procedimento per ATP  
6.5.1. L’orientamento della Suprema Corte  
Quesito 7. Come si configura l’ATP nel codice della proprietà industriale?  
7.1. Il procedimento di descrizione  
7.2. ATP e procedimento di descrizione  
Formula n. 6 – Esempio di quesito peritale  
Formula n. 7 – Provvedimento con cui il giudice dispone la descrizione  
7.3. L’adozione dei provvedimenti inaudita altera parte  
7.4. La strumentalità attenuata  
7.5. Confronto tra elementi procedurali  
7.6. La disciplina del procedimento di descrizione  
Formula n. 8 – Ricorso ex art. 131 d.lgs. n. 30/2005  
Quesito 8. Qual è l’equivalente dell’ATP negli ordinamenti stranieri e nella Comunità Europea?  
8.1. L’esperienza della Francia  
8.2. L’esperienza tedesca  
8.3. L’esperienza del Regno Unito  
8.4. La tutela cautelare nella Comunità Economica Europea  
Quesito 9. È ammissibile (difficilmente) la CTU preventiva ex art. 696 bis c.p.c. nel processo amministrativo?  
Quesito 10. Si può applicare l’ATP al contenzioso previdenziale e assistenziale?  
10.1. Procedura  
10.2. Accertamento tecnico preventivo obbligatorio per il riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità  
10.3. Accertamento tecnico preventivo obbligatorio per il riconoscimento delle prestazioni di cui agli artt. 1 e 2 della legge n. 222/1984  
10.4. Il ruolo del medico legale  
10.5. Giudizi di secondo grado relativi al contenzioso pendente alla data del 1° ottobre 2012  
10.6. Giudizi relativi al contenzioso instaurato a decorrere dalla data del 1° ottobre 2012  
Formula n. 9 – Modello istanza ATP in materia di previdenza e assistenza  
Formula n. 10 – Verbale conferimento incarico CTU  
Formula n. 11 – Dichiarazione di dissenso ex art. 445 bis comma 4 c.p.c.  
Formula n. 12 – Ricorso ex art. 445 bis comma 6 c.p.c.  
10.7. L’art. 445 bis: gli orientamenti giurisprudenziali e le questioni aperte  
10.8. L’aggravamento delle condizioni di salute del ricorrente  
Quesito 11. Si può applicare l’art. 696 bis in materia di responsabilità sanitaria?  
11.1. L’ambito di applicazione del tentativo obbligatorio di conciliazione ex art. 696 bis c.p.c.  
11.2. La presentazione del ricorso come condizione di procedibilità  
11.3. Il mancato assolvimento della condizione di procedibilità e le conseguenze processuali  
11.4. Il rapporto tra il procedimento ex art. 696 bis c.p.c. e la mediazione: la previsione di alternatività tra i due strumenti conciliativi  
11.5. Le modalità del procedimento ai sensi dell’art. 696 bis c.p.c  
11.6. L’obbligo di partecipazione delle parti e le misure sanzionatorie  
11.7. La nomina del consulente tecnico  
11.8. La durata del procedimento  
11.9. Gli esiti del procedimento  
11.10. L’applicazione del rito sommario di cognizione ai sensi dell’art. 281 decies c.p.c  
11.11. La conciliazione  
11.12. Primi contrasti giurisprudenziali  
Formula n. 13 – Ricorso ex art. 696 bis c.p.c.  
Formula n. 14 – Ricorso ex art. 281 undecies c.p.c. dopo proposizione ricorso ex art. 696 bis c.p.c.  
11.13. Il protocollo sui procedimenti in materia di responsabilità medica del Tribunale di Verona relativi al ricorso 696 bis c.p.c  
11.14. Le recenti misure per la formazione degli Albi dei periti e CTU tenuti dai Tribunali  
11.15. ATP in materia sanitaria e utilizzabilità nel giudizio penale  
11.16. I costi della consulenza tecnica preventiva in materia di responsabilità sanitaria e gli eventuali motivi di incostituzionalità  
Quesito 12. Si deve attivare il procedimento di negoziazione assistita dopo il procedimento ex art. 669 bis e prima del giudizio di merito?
Bibliografia  

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’accertamento tecnico preventivo

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto