L’aggiornamento degli atti di gara alla luce del correttivo appalti (D.Lgs. 209/2024)
Laboratorio operativo online
FWAP00200Z
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
I laboratori operativi di Formazione Maggioli
Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.
Presentazione
Il laboratorio fornisce gli strumenti operativi per l’aggiornamento degli atti delle procedure di affidamento (bando, invito, capitolato) e dei regolamenti interni, in linea con le numerose e importanti modifiche al Codice introdotte dal Decreto correttivo, al fine di garantire la piena conformità delle procedure alle nuove disposizioni.
Saranno discusse con i partecipanti le modifiche necessarie, le soluzioni da adottare e saranno forniti schemi di atti aggiornati.
Numero chiuso
Il Laboratorio, a numero chiuso, prevede una partecipazione massima di 30 unità.
Piattaforma di erogazione del corso
Per assicurare la massima interazione con il docente, il corso sarà erogato mediante piattaforma Zoom.
A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono.
Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.
Mercoledì 5 febbraio 2025, ore 9.00 – 13.00 (prima unità didattica)
Docente: Alessandro Massari
• La struttura del Decreto correttivo e gli aggiornamenti necessari ai documenti delle procedure.
• Il RUP, i responsabili di fase e la delega ai dipendenti per le attività operative: l’aggiornamento dell’atto di nomina del RUP e dei responsabili di fase.
• Le procedure sotto soglia: il principio di rotazione, le garanzie, i metodi di calcolo della soglia di anomalia; l’aggiornamento del regolamento interno sulle procedure sotto soglia e della decisione di contrarre semplificata per gli affidamenti diretti.
• Gli incentivi e i servizi e le forniture di particolare importanza: l’aggiornamento del regolamento interno sugli incentivi.
• L’equo compenso e il “doppio binario” (affidamenti diretti e procedure di gara): l’aggiornamento dell’atto di affidamento diretto e del bando di gara.
• La disciplina per gli errori ed omissioni progettuali nel caso di progettazione esterna: l’aggiornamento dello schema di contratto e l’inserimento della clausola ex art. 41, comma 8-bis del Codice.
• La revisione prezzi: il nuovo allegato per attuare le clausole di revisione dei prezzi sia nel settore lavori che nel settore servizi e forniture in maniera omogenea e con tempi certi; l’aggiornamento del capitolato.
• Il nuovo “Accordo di collaborazione” quale strumento per rafforzare il raggiungimento del risultato in fase di esecuzione: lo schema da allegare alla documentazione di gara.
• Gli accordi quadro: l’aggiornamento del bando di gara.
• Subappalto e obbligo di stipula di una quota dei subappalti con le PMI: l’aggiornamento del capitolato.
• Le novità in fase di esecuzione: le penali, il premio di accelerazione, collaudo e verifica di conformità, l’anticipazione e le varianti; l’aggiornamento del capitolato
• I settori speciali e le nuove norme applicabili: l’aggiornamento del regolamento interno.
Giovedì 6 febbraio 2025, ore 9.00 – 13.00 (seconda unità didattica)
Docente: Giancarlo Sorrentino
• Le tutele lavoristiche: le linee guida per consentire alle stazioni appaltanti di individuare correttamente il contratto applicabile e per calcolare l’equipollenza delle tutele in caso di ricorso ad un diverso contratto. Analisi giurisprudenziale. Aggiornamento disciplinare di gara / lettera di invito.
• Le novità nella procedura di gara: consorzi, clausola sociale, requisiti speciali, avvalimento. Aggiornamento disciplinare di gara / lettera di invito.
• La verifica dei requisiti mediante il FVOE 2.0.: ipotesi di malfunzionamento della Piattaforma. Check list dei controlli. Aggiornamento disciplinare di gara / lettera di invito.
• Il processo di digitalizzazione dei contratti pubblici: implementazione della BDNCP. Analisi delle principali criticità legate alla dematerializzazione. Aggiornamento disciplinare di gara / lettera di invito.
• Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: nuove ipotesi premianti. Analisi dei metodi di calcolo per l’attribuzione del punteggio. Aggiornamento disciplinare di gara / lettera di invito.
- Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti" - Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico (inclusi gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi e contratti in formato compilabile e personalizzabile) e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet www.appaltiecontratti.it.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it