L'analisi del bilancio

 
di Francesco Giunta - Michele Pisani
Cartaceo
Special Price 56,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 59,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Sei un docente?

In questo volume, che si rivolge all’ambito accademico e al pubblico professionale, l’analisi del bilancio è inquadrata nel contesto più ampio dell’analisi fondamentale, ossia dell’insieme di attività volte a determinare il valore dell’impresa.
Dopo un’ampia premessa sulle fonti di informazioni per l’analisi fondamentale, il testo affronta la fase dell’analisi strategica, ovvero l’analisi dell’ambiente competitivo e delle scelte strategiche dell’impresa.
La parte centrale del libro è dedicata all’analisi del bilancio in senso stretto: dalla verifica della qualità delle informazioni disponibili alla costruzione del modello contabile, al calcolo degli indicatori per l’analisi della gestione.  
L’ultima parte, infine, è dedicata all’analisi prospettica: la costruzione del bilancio pro-forma e la sua valutazione per determinare i risultati contabili attesi. 


Gli Autori

Francesco Giunta è professore ordinario di Analisi di Bilancio presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.

Michele Pisani è professore ordinario di Ragioneria Generale e Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.

*

Pagine 870
Data pubblicazione Aprile 2016
Data ristampa
Autori Francesco Giunta - Michele Pisani
ISBN 8838789830
ean 9788838789830
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 19x23,5
Francesco Giunta - Michele Pisani

Parte I: L’analisi del bilancio nel quadro dell’analisi fondamentale La ricerca delle determinanti del valore
1 Analisi fondamentale e valore intrinseco dell’impresa
1.1 Valore economico e analisi fondamentale
1.2 Il processo di analisi fondamentale
1.3 Il contributo dell’analisi del bilancio all’analisi fondamentale
1.4 L’analisi del bilancio è veramente utile? Le indicazioni fornite dalla ricerca
1.5 Il piano dell’opera
Parole chiave
2 La base informativa per l’analisi fondamentale
2.1 Analisi fondamentale e informazioni
2.2 L’informazione primaria
2.2.1 L’informazione obbligatoria
2.2.1.1 Il bilancio
2.2.1.2 Gli altri documenti previsti dalla legge o da regolamenti definiti dai soggetti preposti alla vigilanza o alla gestione del mercato finanziario
2.2.2 L’informazione volontaria
2.3 L’informazione derivata
2.4 Le fonti dalle quali attingere le informazioni
Sommario
Parole chiave
Parte II: L’analisi strategica La chiave per interpretare i risultati contabili
3 L’analisi dell’ambiente competitivo
3.1 L’ambiente competitivo nel quadro dell’analisi strategica
3.2 Il settore di attività e l’intensità della competizione
3.2.1 I confini del settore
3.2.2 La struttura del settore e le forze competitive
3.2.3 La struttura del settore e i fattori critici di successo
3.3 Il potenziale di trasformazione del settore di attività
3.3.1 Il ciclo di vita del settore
3.3.2 Macro-ambiente, grado di innovazione e ciclicità del settore
3.4 I risultati dell’analisi dell’ambiente competitivo: attrattività del settore e fattori di rischio
Sommario
Parole chiave
4 L’analisi delle strategie
4.1 Analizzare le scelte strategiche: il modello di business
4.2 L’identità e la strategia aziendale
4.2.1 Identità aziendale e orientamento strategico di fondo
4.2.2 Strategia aziendale, portafoglio ASA e vie di crescita
4.3 La strategia competitiva e la catena del valore
4.4 Il profilo economico del modello di business e la ricostruzione della logica economica dell’impresa
Sommario
Parole chiave
Parte III: L’analisi del bilancio Risultati contabili e variabili del valore Sezione prima I presupposti dell’analisi del bilancio
5 La verifica della qualità contabile e delle informazioni raccolte
5.1 I profili di analisi delle informazioni raccolte
5.2 La valutazione dell’informazione financial e la qualità del sistema contabile
5.2.1 L’ambiente contabile
5.2.2 Le politiche contabili
5.2.3 Le azioni di earnings manipulation
5.3 I diagnostici per valutare la qualità contabile
5.3.1 Le procedure analitiche (red flag)
5.3.2 I modelli statistici
5.3.3 Un diagnostico per le piccole e medie imprese italiane
5.4 La correzione dei risultati di bilancio
5.5 La valutazione dell’informazione non-financial e la qualità della disclosure
Sommario
Parole chiave
6 Il modello di analisi della gestione
6.1 L’analisi del bilancio e le variabili del valore
6.2 Il modello di rappresentazione e di analisi della gestione
6.2.1 Le componenti dei flussi di cassa e del rischio d’impresa
6.2.2 Il modello di analisi della gestione e la logica di determinazione del valore fondamentale
6.3 Dal modello di analisi della gestione all’analisi del bilancio
6.3.1 La riclassificazione dei prospetti contabili
6.3.2 La scelta degli indicatori
Sommario
Parole chiave
7 Le comparazioni di bilancio
7.1 La comparazione come strumento di analisi del bilancio
7.2 I presupposti per la comparazione: attendibilità, omogeneità e completezza dei valori contabili
7.3 La comparazione nel tempo
7.3.1 Le rappresentazioni grafiche e i numeri indice
7.3.2 I tassi annui medi di variazione e le medie mobili
7.3.3 I bilanci in common size
7.4 La comparazione nello spazio
7.4.1 I termini del confronto
7.4.2 Gli strumenti del confronto
7.4.2.1 I valori medi
7.4.2.2 I quantili
7.4.2.3 Le rappresentazioni grafi che
7.4.2.4 Le analisi multivariate
7.5 Gli indici teorici o standard
Sommario
Parole chiave
Sezione seconda La costruzione dei prospetti contabili per l’analisi del bilancio
8 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
8.1 I criteri di riclassificazione dello Stato Patrimoniale
8.2 Il criterio di pertinenza gestionale
8.3 Le finalità conoscitive del modello “di pertinenza”
8.3.1 I fabbisogni finanziari operativi
8.3.2 La posizione finanziaria netta
8.3.3 Il prospetto “capitale investito- capitale raccolto”
8.4 Il capitale circolante netto commerciale e il fabbisogno finanziario del ciclo operativo
8.4.1 Le determinanti del capitale circolante netto
8.4.1.1 Capitale circolante netto e volume di attività
8.4.1.2 Capitale circolante netto e ciclo monetario
8.4.2 Le componenti durevole e fluttuante del capitale circolante netto
8.5 Il segment reporting e la riclassificazione per aree di affari
Sommario
Parole chiave
9 La riclassificazione del Conto Economico
9.1 La riclassificazione del Conto Economico e i risultati reddituali parziali
Sommario
9.2 La normalizzazione del reddito
9.2.1 I costi e ricavi straordinari
9.2.2 I costi e ricavi da attività operative cessate
9.2.3 Oltre il reddito normalizzato: il reddito netto “rettificato”
9.3 Il reddito corrente
9.3.1 I flussi reddituali della gestione corrente
9.3.2 I collegamenti tra flussi di reddito e stock patrimoniali: reddito prodotto e reddito distribuito
9.4 Il reddito operativo
9.4.1 La riclassificazione in base alla natura dei costi: valore della produzione e valore aggiunto
9.4.2 La riclassificazione in base alla destinazione dei costi: il costo del venduto
9.4.3 La riclassificazione in base alla variabilità dei costi: il margine di contribuzione
9.4.4 Una fondamentale misura del reddito operativo: l’EBITDA
9.5 Il segment reporting e la riclassificazione per aree di affari
Sommario
Parole chiave
10 La redazione del Rendiconto Finanziario
10.1 Le condizioni di liquidità e il Rendiconto Finanziario
10.1.1 L’analisi della liquidità: dalle quantità-livello ai flussi finanziari
10.1.2 La scelta della risorsa finanziaria di riferimento: la posizione finanziaria netta a breve termine
10.2 Il rendiconto della posizione finanziaria netta a breve termine e le aree di gestione
10.2.1 La gestione operativa e il free cash flow from operations
10.2.2 I flussi di cassa dell’area finanziaria della gestione: flusso al servizio del debito e flusso al servizio del capitale di rischio
10.2.3 Il fabbisogno finanziario complessivo e la sua copertura
10.2.4 I tre momenti della gestione monetaria: produzione, assorbimento, raccolta
10.3 Il flusso di cassa operativo corrente
10.3.1 Il flusso di cassa potenziale e il fabbisogno finanziario del ciclo operativo
10.3.2 La messa a punto del flusso operativo corrente
10.3.2.1 Flussi levered e flussi unlevered
10.3.3 Metodo diretto o metodo indiretto?
10.4 Il flusso di cassa della gestione degli investimenti
10.4.1 Il flusso della gestione degli investimenti operativi strutturali
10.4.2 Il flusso della gestione degli investimenti finanziari
10.5 Il flusso di cassa della gestione dei finanziamenti
10.5.1 Il flusso della gestione dei debiti finanziari
10.5.2 Il flusso della gestione del capitale di rischio
10.6 I componenti anomali non altrimenti collocabili e i flussi derivanti da trasferimenti di rami d’azienda
10.7 L’utile è un’opinione, la cassa è un fatto
Sommario
Parole chiave
Sezione terza Gli indicatori per l’analisi della gestione
11 La crescita aziendale
11.1 Crescita aziendale ed equilibrio economico-finanziario
11.2 I caratteri e le misure della crescita
11.2.1 La crescita della dimensione corrente
11.2.2 La crescita della dimensione strutturale
11.3 Le determinanti della crescita
11.3.1 Le determinanti di contesto
11.3.2 Le determinanti di azienda
11.4 Crescita futura e patrimonio intangibile
Sommario
Parole chiave
12 La redditività operativa
12.1 La redditività operativa e i flussi di cassa
12.2 Il tasso di rendimento degli investimenti operativi
12.2.1 I termini di confronto per la valutazione dei tassi di rendimento degli investimenti operativi
Sommario
12.2.2 Rendimento degli investimenti operativi, tassi di crescita e free cash flow
12.2.3 Le determinanti del ROI e il modello di analisi DuPont: produttività del capitale investito e redditività delle vendite
12.2.4 Interpretare le determinanti della redditività degli investimenti operativi: settore di attività, strategie competitive, ciclo di vita
12.2.5 L’analisi della redditività operativa per area di affari
12.2.5.1 Redditività di ASA e redditività di corporate
12.2.5.2 La valutazione del portafoglio ASA
12.3 La produttività del capitale investito
12.3.1 Il contenimento del capitale investito e l’effetto di leva commerciale
12.3.2 Lo sfruttamento della capacità produttiva e la rotazione del capitale circolante
12.4 La redditività delle vendite
12.4.1 La natura e la struttura dei costi operativi
12.4.2 La produttività del lavoro
12.5 La struttura dei costi e il rischio operativo
12.5.1 Il grado di leva operativa
12.5.2 Rischio operativo e costo del capitale
12.6 L’albero del ROI e le determinanti del valore fondamentale
Sommario
Parole chiave
13 La solvibilità
13.1 La gestione finanziaria e le condizioni di solvibilità
13.2 La solidità patrimoniale
13.2.1 La composizione del patrimonio aziendale
13.2.1.1 Il grado di indebitamento
13.2.2 La correlazione investimenti-finanziamenti
13.3 Le condizioni di liquidità
13.4 L’analisi statica della liquidità e lo Stato Patrimoniale finanziario
13.4.1 Il capitale circolante netto finanziario e la liquidità generale
13.4.2 Il margine di tesoreria e la liquidità immediata
13.4.3 La durata del ciclo monetario e le modalità di suo finanziamento
13.5 L’analisi dinamica della liquidità e il Rendiconto Finanziario
13.5.1 La produzione di moneta
13.5.1.1 L’analisi dell’autofinanziamento
13.5.1.2 L’analisi del capitale circolante
13.5.2 L’assorbimento di moneta
13.5.2.1 Il servizio della struttura e il free cash flow from operations
13.5.2.2 L’albero del free cash flow e l’analisi per ASA
13.5.2.3 Il servizio dei finanziatori
13.5.2.4 La gestione degli investimenti finanziari: produzione o assorbimento?
13.5.3 La raccolta delle risorse finanziarie
13.6 Rischio finanziario e costo del capitale
13.6.1 Solvibilità e costo del debito
13.6.1.1 Un modello di previsione delle insolvenze per le PMI
13.6.2 Solvibilità e costo dell’equity
Sommario
Parole chiave
14 La redditività netta
14.1 Valore fondamentale e redditività netta
14.2 Una misura di sintesi della redditività netta
14.3 Le determinanti della redditività netta
14.3.1 La logica additivo-moltiplicativa
14.3.2 La logica moltiplicativa
14.4 Redditività netta e livelli di rischio
14.4.1 Il trading on equity
14.4.2 Redditività degli investimenti e rischio operativo
14.4.3 Il grado di indebitamento e le condizioni di rischio finanziario: gli effetti sul costo del capitale e sul valore fondamentale
14.5 La ricomposizione dei sotto-sistemi di indicatori
Sommario
Parole chiave
15 L’analisi del bilancio consolidato
15.1 Il valore informativo del bilancio consolidato
15.2 La fase preliminare del processo di analisi: l’“interpretazione” del bilancio consolidato
15.3 L’impostazione dell’analisi e la definizione delle “coordinate” economico-finanziarie del gruppo: gli indici di integrazione
15.4 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
15.5 La scomposizione della redditività netta: la classificazione degli interessi di minoranza
Sommario
15.6 La leva finanziaria, la leva azionaria e l’equilibrio patrimoniale del gruppo
15.7 La redditività del capitale della capogruppo e l’equazione della leva azionaria
15.8 La leva operativa di gruppo
15.9 Le relazioni tra leva operativa, leva finanziaria e leva azionaria: la misurazione del sistema dei rischi nei gruppi di imprese
Sommario
Parole chiave
Parte IV: L’analisi prospettica Bilanci pro-forma e risultati contabili attesi
16 Il bilancio pro-forma: logica, fasi e informazioni necessarie
16.1 La logica generale di redazione del pro-forma
16.2 Il modello economico-finanziario di redazione
16.3 Le determinanti delle grandezze contenute nel modello economico-finanziario
16.4 La formulazione e l’elaborazione delle ipotesi
16.5 Il modello base per la redazione del pro-forma: le ipotesi e le formule
Sommario
Parole chiave
17 Il bilancio pro-forma: ipotesi e formule di calcolo
17.1 Lo sviluppo del modello base di pro-forma: affinamento delle formule ed elaborazione delle ipotesi
17.2 La previsione delle vendite
17.2.1 Metodi soggettivi e oggettivi di previsione
17.2.2 L’approccio top-down e l’impiego dei modelli di correlazione
17.3 La preventivazione dei valori dell’area operativa: costi, capitale circolante e investimenti strutturali
17.3.1 La preventivazione dei costi operativi
17.3.2 La preventivazione del capitale circolante netto commerciale
17.3.3 La preventivazione degli investimenti strutturali e degli ammortamenti
17.4 La preventivazione dei valori dell’area finanziaria
17.4.1 Gli investimenti finanziari e le disponibilità monetarie
17.4.2 Il fabbisogno finanziario e le scelte di finanziamento
17.5 La redazione dei prospetti di Stato Patrimoniale, Conto Economico e Rendiconto Finanziario pro-forma
Sommario
Parole chiave
18 La valutazione del bilancio pro-forma
18.1 Il processo di valutazione del bilancio pro-forma
18.1.1 La validazione delle ipotesi
18.2 La revisione tecnica del modello
18.3 La convenienza economica e la fattibilità finanziaria
18.3.1 La crescita sostenibile
18.4 L’analisi di sensitività
18.4.1 Analisi di sensitività e analisi di vulnerabilità
18.4.2 Coefficienti semplici e composti
Sommario
Parole chiave
Indice analitico

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L'analisi del bilancio

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto