L' architettura delle infrastrutture ipogee
Pagine | 263 |
Data pubblicazione | Settembre 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Riccardo Dell'Osso |
ISBN | 883876008X |
ean | 9788838760082 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x21 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 263 |
Data pubblicazione | Settembre 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Riccardo Dell'Osso |
ISBN | 883876008X |
ean | 9788838760082 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x21 |
Riccardo Dell'Osso, architetto, professore di Composizione Architettonica e Urbana, insegna presso le Università di Catania e Pavia. E' direttore del Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità dell'Università degli Studi di Catania. Tra le pubblicazioni sugli stessi temi: Architettura e mobilità (2008) e Paesaggio e mobilità (2009), "Nuove dimensioni abitative dello spazio ipogeo infrastrutturale" (2010) in Progettare il sottosuolo di Angelo Bugatti, per i tipi della Maggioli.
Il volume esplora l'architettura delle infrastrutture ipogee, indaga la cultura del progetto e raccoglie gli esiti del lavoro svolto dal Laboratorio di Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Mobilità (area compositiva), LabPPUM, dell'Università degli Studi di Catania nell'ambito della Ricerca Nazionale PRIN 2007/2010, finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal titolo: , coordinatore scientifico del programma di ricerca Nazionale: prof. Angelo Bugatti, Università degli Studi di PAVIA.
Coordinatore scientifico dell'Unità di Ricerca di Catania: prof. Riccardo Dell'Osso con il programma: .
Hanno partecipato alla ricerca Prin: Venera Ardita, Sebastiano D'urso, Emanuele Forzese, Elisa Longhitano, Alessandro Macaluso, Stefania Marletta e Irene Timpanaro.
Nella pubblicazione sono riportati gli atti del convegno conclusivo della Ricerca dal titolo "La cultura della mobilità", tenutosi a Catania presso la Facoltà di Ingegneria nel 2010.
A cura di Venera Ardita