L’architettura dopo l’illuminismo - e-Book in pdf

 
Special Price 5,10 €
SCONTO 15%
15%
Anzichè 6,00 €
Disponibile

Autori Riccardo Dell'Osso

Pagine 48
Data pubblicazione Aprile 2023
Data ristampa
ISBN 8891662132
ean 9788891662132
Tipo Ebook
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore

Autori Riccardo Dell'Osso

Pagine 48
Data pubblicazione Aprile 2023
Data ristampa
ISBN 8891662132
ean 9788891662132
Tipo Ebook
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
La pubblicazione ricostruisce le origini del pensiero moderno nel periodo illuminista. Evidenzia le condizioni entro cui si sviluppano le idee visionarie degli architetti illuministi che pongono le basi per il passaggio dall’architettura classica all’architettura moderna.

La seconda parte del testo traccia le condizioni nelle quali, nel corso della prima parte del ‘900 il movimento moderno trova applicazione in particolare attraverso l’opera di Le Corbusier.

Riccardo Dell’Osso
Architetto, è professore di Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università di Catania. E’ direttore dell’Open Source Lab, laboratorio multidisciplinare sui temi contemporanei delle smart city del DICAR, Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania. Tra le pubblicazioni per i tipi della Maggioli: Il linguaggio dell’architettura contemporanea (2012), Il percorso dell’architettura moderna (2012), Spazi pubblici contemporanei (2014), Energy Park. The contemporary technology park (2016), Architettura e comunicazione (2017), Architettura costruttivista (2020) Teoria, progetto e architettura (2020).

1_l’attualità del pensiero moderno di Carmelo Lizzio
2_idee e progetti di Riccardo Dell’Osso
3_l’architettura parlante di Carmelo Lizzio
4_il problema della forma di Riccardo Dell’Osso
5_l’architettura tra il XIX ed il XX secolo di Riccardo Dell’Osso
bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’architettura dopo l’illuminismo - e-Book in pdf