L'armonizzazione dei sistemi contabili
Pagine | 230 |
Data pubblicazione | Agosto 2013 |
Data ristampa | |
Autori | Elisabetta Civetta |
ISBN | 8838784760 |
ean | 9788838784767 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Progetto ente locale |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29,7 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 230 |
Data pubblicazione | Agosto 2013 |
Data ristampa | |
Autori | Elisabetta Civetta |
ISBN | 8838784760 |
ean | 9788838784767 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Progetto ente locale |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29,7 |
La nuova riforma contabile di cui al D.Lgs. 118/2011 e d.P.C.M. 28.12.2011 comporterà per gli enti locali un radicale cambiamento sia agli schemi e allegati di bilancio che ai concetti di competenza finanziaria, di residui, di avanzo di amministrazione, nonché l'introduzione di nuove poste di bilancio quali il fondo pluriennale vincolato e la reintroduzione della contabilità di cassa.
Il percorso è lungo e laborioso e, anche se il D.L. 102/2013 ha prorogato di un ulteriore anno l'introduzione del nuovo sistema contabile, è consigliabile che gli enti inizino a prendere coscienza dei cambiamenti e della mole di lavoro "da fare" sfruttando l'esperienza e i consigli degli enti in sperimentazione.
A tal fine, con il presente volume, si vuole proporre agli operatori un percorso per arrivare pronti all'armonizzazione.
L'obiettivo è quello di guidarli nel processo di cambiamento dal D.P.R. 194/1996 al nuovo sistema contabile suggerendo e individuando i "passaggi" che dovranno essere effettuati per adeguarsi alla nuova contabilità e che possono essere così sintetizzati:
1. riclassificazione dei vecchi schemi e capitoli di bilancio ai nuovi schemi e piano integrato dei conti armonizzato (Fase 1).
2. conoscenza ed approfondimento del nuovo principio della competenza finanziaria potenziato (Fase 2).
3. operazione di riaccertamento straordinario dei residui alla luce del nuovo principio di competenza finanziario potenziato (Fase 3).
Il volume, distintamente perla Parte Spesaela Parte Entratadel bilancio, partendo dagli schemi del D.P.R. 194/1996, analizza le tre fasi che contraddistinguono il passaggio dal vecchio al nuovo sistema contabile.
Elisabetta Civetta, funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo di gestione e nucleo di valutazione. Autrice di numerose pubblicazioni. Direttore della rivista La finanza locale, Maggioli Editore.
Vai alla scheda prodotto della nuova edizione clicca qui
Come passare dal D.P.R. 194/1996 al nuovo
La riclassificazione del bilancio
- Parte Spesa
- Parte Entrata
Il principio della competenza finanziaria potenziato
Il riaccertamento straordinario dei residui