Aggiornato con la sentenza della Corte di Cassazione n. 11504 del 10 maggio 2017, con la quale si è superato il precedente consolidato orientamento, che collegava la misura dell’assegno al parametro del tenore di vita matrimoniale, indicando come parametro di spettanza dell’assegno l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge che lo richiede e con l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 6509 del 14 marzo 2017 (secondo cui una volta raggiunta la capacità lavorativa, e quindi l’indipendenza economica, la successiva perdita dell’occupazione non comporta la reviviscenza dell’obbligo del genitore al mantenimento) e quella del 29 marzo 2016 (secondo cui l’obbligo al mantenimento da parte del genitore cessa nel momento in cui il figlio compie 34 anni), il volume è uno strumento di pratico sussidio per gli operatori del diritto,aggiornato alla più recente giurisprudenza.
Con puntuali riferimenti normativi e giurisprudenziali, anche attraverso tabelle e schemi pratici, il testo risponde a tutte le domande relative all’istituto dell’assegno di mantenimento:quando è dovuto l’assegno, come funziona e fino a quando i “genitori” sono obbligati al versamento? Se i genitori, o uno dei genitori, non provvedono al mantenimento dei figli, quali azioni sono previste nel nostro ordinamento? Come è possibile rivedere l’entità dell’assegno?
Completato da un ricco formulario, replicato in formato editabile e stampabile nel cd-rom allegato.
Manuela Rinaldi Avvocato in Avezzano; Dottore di ricerca in Diritto dell’Economia e dell’Impresa, Diritto Internazionale e Diritto Processuale Civile, Diritto del Lavoro. Incaricata (a.a. 2016/2017) dell’insegnamento Diritto del Lavoro (IUS 07) presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Giurisprudenza. Dal 2011 Docente Tutor Diritto del Lavoro c/o Università Telematica Internazionale Uninettuno; relatore in vari convegni, master e corsi di formazione. Autore di numerose pubblicazioni, monografiche e collettanee.
Requisiti minimi hardware e software
• Sistema operativo Windows® 98 o successivi
• Browser Internet
• Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
Capitolo I – Iter e quadro normativo di riferimento
1. L’obbligo al mantenimento da parte dei genitori
2. Codice civile e Costituzione
3. Legge 54/2006
4. Legge 219/2012
5. D.lgs. 154/2013
6. Legge 76/2016
7. Accordi prematrimoniali d.d.l. 24 marzo 2017
Capitolo II – Requisiti e presupposti
1. Contenuto dell’obbligo al mantenimento
2. Durata e modalità dell’assegno.
3. Figli maggiorenni non economicamente sufficienti
4. Valutazione del comportamento del figlio.
5 Tribunale di Milano del 29 marzo 2016
6. Il mantenimento del figlio disabile
7. Obbligo al mantenimento di figli nati fuori dal matrimonio
8. Gli assegni familiari
9. Dichiarazione di nullità del matrimonio e assegno di mantenimento
10. Affido condiviso e collocazione prevalente dei figli
11. Fondo di solidarietà a tutela del coniuge in stato di bisogno
12. Revisione e adeguamento dell’assegno di mantenimento.
13. La decorrenza dell’assegno di mantenimento
14. Prescrizione
15. Dichiarazione di paternità e mantenimento
16. I trasferimenti immobiliari in favore della prole
17. Il diritto agli alimenti
18. L’assegno divorzile.
19. Detraibilità/deducibilità dell’assegno di mantenimento
Capitolo III – Aspetti procedurali
1. Il recupero dell’assegno di mantenimento e le tutele previste dall’ordinamento
2. Le azioni giudiziarie
3. Garanzie reali o personali
4. La responsabilità penale
5. Richiesta del pagamento dell’assegno di mantenimento da parte dei nonni: presupposti e procedure
6. Il risarcimento del danno
7. Le azioni giudiziarie per le convivenze di fatto
8. L’ascolto del minore
Formulario
1. Ricorso ex art. 148 c.c.
2. Memoria difensiva di costituzione (risposta a ricorso ex art. 148 c.c.)
3. Comparsa costituzione e risposta (in risposta al ricorso ex art. 317-bis c.c)
4. Ricorso per la revisione dell’assegno di mantenimento
5. Memoria ex art. 183, comma 6 c.p.c., I termine
6. Memoria ex art. 183, comma 6 c.p.c., II termine
7. Memoria ex art. 183, comma 6 c.p.c., III termine
8. Comparsa conclusionale
9. Memoria di replica a comparsa conclusionale
10. Memoria difensiva – Comparsa di costituzione e risposta (ricorso ex art. 317-bis c.c.)
11. Ricorso Tribunale Minorenni – artt. 330 e 336 c.c
12. Atto di precetto su accordo di separazione omologato
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati