L’Assistente sociale e l’Assistente sociale specialista

Manuale per l’esame di abilitazione per Assistente sociale (sez. B) e Assistente sociale specialista (sez. A)
Special Price 32,30 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 34,00 €
Disponibile

Autori Barbara Giacconi, Loretta Bonifazi

Pagine 440
Data pubblicazione Marzo 2022
Data ristampa
ISBN 8891655097
ean 9788891655097
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Manuale per l’esame di abilitazione per Assistente sociale (sez. B) e Assistente sociale specialista (sez. A)
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Barbara Giacconi, Loretta Bonifazi

Pagine 440
Data pubblicazione Marzo 2022
Data ristampa
ISBN 8891655097
ean 9788891655097
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Manuale per l’esame di abilitazione per Assistente sociale (sez. B) e Assistente sociale specialista (sez. A)
Collana Concorsi&Esami
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Il volume si rivolge a chi intende preparare l’esame di abilitazione alla professione di Assistente sociale (Sez. B) e Assistente sociale specialista (Sez. A).

Dopo un’introduzione sulle modalità di svolgimento dell’esame di Stato (le prove, le competenze e le conoscenze richieste), il testo passa in rassegna le principali tematiche del servizio sociale come scienza (rapporti con altre discipline, principali modelli teorici, strumenti e tecniche del lavoro sociale).

Il volume analizza, quindi, l’organizzazione dei servizi istituzionali, in particolare nell’ente locale, il ruolo dell’assistente sociale nelle istituzioni e le politiche sociali a favore degli anziani, dei minori, degli immigrati, delle persone con disabilità, di quanti vivono in condizioni di disagio.

Un capitolo a parte è dedicato alle competenze proprie richieste all’assistente sociale specialista.
Infine, propone e sviluppa esempi di casi per la prova pratica per entrambe le sezioni dell’albo, quale utile allenamento per affrontare l’esame di abilitazione.

Loretta Bonifazi
Assistente sociale specialista ha lavorato presso l’ASUR Marche, Area Vasta n. 2, Senigallia e da settembre 2018 in servizio presso l’Area Vasta n. 3, Macerata. Dal 2014 al 2019 ha svolto attività di docenza presso l’Università degli Studi di Macerata, corso di laurea in Teorie, Culture e Tecniche per il Servizio Sociale. È autrice e co-autrice di contributi su riviste scientifiche.
Barbara Giacconi
Assistente sociale specialista con esperienza sia in organizzazioni private sia pubbliche. Ha lavorato presso i servizi sociali dei Comuni di Bologna e di Falconara Marittima (AN), attualmente coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale n. 12. Ha svolto attività di ricerca e docenza presso il corso di laurea in Servizio Sociale dell’Università Politecnica delle Marche e ha insegnato materie professionali presso l’Università di Urbino. È autrice e co-autrice di contributi su riviste e pubblicazioni scientifiche.

Contiene:
› Casi pratici
› Nuovo Codice Deontologico

– Capitolo I Come funziona l’esame di Stato

1.1. Ordini regionali e Università: le rispettive competenze

1.2. Il decreto ministeriale dell’Università e della Ricerca n. 155/1998: composizione delle Commissioni d’esame

1.3. Le prove per la sezione A e B

1.4. Le competenze dell’assistente sociale specialista e dell’assistente so­ciale ai sensi dell’art. 21 del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328

1.5. Conoscenze e competenze richieste nelle diverse prove di esame

1.5.1. Cosa studiare per affrontare le prove della sezione A

1.5.2. Cosa studiare per affrontare le prove della sezione B

1.6. Qualche consiglio per affrontare le prove

– Capitolo II Il servizio sociale come scienza

2.1. Breve storia del servizio sociale e il diritto all’assistenza sociale

2.1.1. Uno sguardo sull’Italia

2.1.2. Il diritto all’assistenza sociale

2.2. Il Servizio Sociale come scienza in rapporto alle altre discipline affini e i servizi sociali

2.3. La professione sociale, la specificità del campo di intervento e il crite­rio di accesso ai servizi

2.4. Il Codice deontologico e i principi fondanti della professione

2.4.1. Un approfondimento: le responsabilità giuridiche

2.5. L’assistente sociale tra mandato istituzionale, professionale e sociale

2.6. I principali modelli teorici di servizio sociale

2.6.1. I modelli derivanti dalle teorie psicodinamiche

2.6.2. I modelli derivanti dalle teorie ecologico-sistemiche (modelli olistici o integrati)

2.7. Il processo metodologico di aiuto

2.7.1. Fase dell’accoglienza della domanda e analisi della situazione

2.7.2. Fase della valutazione

2.7.3. Fase della progettazione

2.7.4. Fase dell’attuazione

2.7.5. Fase della verifica e conclusione del processo di aiuto

2.8. Principali strumenti e tecniche del lavoro sociale

2.8.1. Il colloquio

2.8.2. La visita domiciliare

2.8.3. La documentazione professionale

2.8.4. La gestione dei gruppi e le riunioni

2.8.5. Gli strumenti per il lavoro di comunità

2.9. L’assistente sociale nella libera professione

– Capitolo III L’organizzazione dei servizi e il ruolo dell’assistente sociale nelle istituzioni

3.1. Le politiche di welfare in Italia: dal welfare state al welfare comunita­rio, la centralità dell’ente locale

3.1.1. Nascita ed evoluzione del sistema di welfare in Italia

3.1.2. Il ruolo dei comuni nell’attuale sistema di welfare

3.1.3. La crisi del welfare

3.1.4. L’integrazione socio-sanitaria

3.1.5. L’assistente sociale oggi

3.2. Il ruolo del Servizio Sociale Professionale negli enti locali

3.3. L’organizzazione dei servizi per gli anziani

3.3.1. Il fenomeno dell’invecchiamento

3.3.2. Le politiche sociali e sanitarie per gli anziani non autosuffi­cienti

3.3.3. Ruolo del servizio sociale professionale

3.3.4. Servizi e interventi specifici dell’area anziani

3.4. Servizi e politiche sociali per le persone con disabilità

3.4.1. La disabilità in Italia

3.4.2. Le politiche sociali a favore delle persone disabili

3.4.3. Ruolo del servizio sociale professionale

3.4.4. Servizi e interventi specifici dell’area disabili

3.5. Servizi e politiche sociali per minori e famiglie

3.5.1. Le famiglie con minori in Italia

3.5.2. Normative e politiche sociali a favore dei minori e delle fami­glie

3.5.3. I principali attori istituzionali della tutela minori

43.5.4. Interventi e servizi specifici dell’area minori e famiglie

3.5.5. Il sistema della giustizia penale minorile

3.6. Politiche sociali e servizi ad alta integrazione socio-sanitaria per la salute mentale

3.6.1. I pazienti psichiatrici in Italia

3.6.2. La normativa per le persone con problemi psichiatrici

3.6.3. L’organizzazione dei servizi di salute mentale3.6.4. Gli interventi per la salute mentale

3.7. Politiche sociali e servizi ad alta integrazione socio-sanitaria per le dipendenze patologiche

3.7.1. La realtà delle dipendenze patologiche in Italia

3.7.2. La normativa e le politiche sociali in ambito di dipendenze pa­tologiche

3.7.3. L’organizzazione dei servizi per le dipendenze patologiche

3.7.4. Ruolo del Servizio Sociale Professionale e gli interventi a favo­re delle persone con problemi di dipendenza

3.7.5. Le competenze della Prefettura (Ufficio Territoriale del Gover­no) in materia di sostanze stupefacenti

3.8. Politiche sociali e servizi per gli immigrati

3.8.1. La realtà degli immigrati in Italia

3.8.2. Il contesto normativo e politico

3.8.3. Servizi e interventi a favore degli immigrati

3.9. Politiche sociali e interventi per contrastare il disagio adulto

3.9.1. I senza fissa dimora

3.9.2. Gli adulti coinvolti in procedimenti penali

3.10. Il Servizio Sociale Ospedaliero

3.10.1. Il contesto normativo

3.10.2. Ruolo dell’assistente sociale nel contesto ospedaliero

– Capitolo IV Il ruolo dell’Assistente Sociale Specialista

4.1. La pianificazione sociale, distinzione terminologica e concettuale con la programmazione, rispettivi strumenti e la progettazione sociale

4.1.1. La pianificazione sociale

4.1.2. Un approfondimento: la presa in carico comunitaria

4.1.3. La programmazione sociale

4.1.4. Gli strumenti

4.1.5. La progettazione in campo sociale

4.2. La ricerca come attività professionale

4.3. Direzione di servizi che gestiscono interventi complessi nel campo delle politiche e dei servizi sociali

4.4. Analisi e valutazione della qualità dei servizi e delle politiche sociali

4.4.1. Il concetto di qualità

4.4.2. La valutazione dei servizi

4.4.3. Le diverse tipologie di valutazione

4.4.4. Il principio prescrittivo della partecipazione

4.4.5. Un approfondimento: i controlli

4.5. La supervisione professionale

4.5.1. Le peculiari funzioni della supervisione

4.5.2. La formazione del supervisore

4.5.3. Riflessioni pratiche sulla supervisione

– Capitolo V Casi per l’elaborazione delle prove pratiche

5.1. Caso pratico sezione A – Riprogrammazione

5.2. Caso pratico sezione A – Progettazione

5.3. Caso pratico sezione A – Protocollo d’Intesa

5.4. Caso pratico sezione A – Regolamento comunale

5.5. Caso pratico sulla progettazione sociale: il progetto “All in” dell’Ambi­to Territoriale Sociale n. 15

Esempi di elaborazione di tracce ai fini della prova pratica per l’Albo B

5.6. Caso pratico sezione B – Area Tossicodipendenza

5.7. Caso pratico sezione B – Area Minori

5.8. Caso pratico sezione B – Area Anziani

5.9. Caso pratico sezione B – Area Disabilità

5.10. Caso pratico sezione B – Area Disagio socio-economico

5.11. Caso pratico su anziani e ospedale

Bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’Assistente sociale e l’Assistente sociale specialista