L'Attività Edilizia Libera - e-Book in pdf
Guida agli interventi edilizi eseguibili senza autorizzazioni dopo le c.d. “VEPA”
Pagine | 63 |
Data pubblicazione | Febbraio 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891661524 |
ean | 9788891661524 |
Tipo | Ebook |
Sottotitolo | Guida agli interventi edilizi eseguibili senza autorizzazioni dopo le c.d. “VEPA” |
Collana | Ediltecnico |
Editore | Maggioli Editore |
Pagine | 63 |
Data pubblicazione | Febbraio 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891661524 |
ean | 9788891661524 |
Tipo | Ebook |
Sottotitolo | Guida agli interventi edilizi eseguibili senza autorizzazioni dopo le c.d. “VEPA” |
Collana | Ediltecnico |
Editore | Maggioli Editore |
Avvocato (www.studiolegalepetrulli.it), esperto in edilizia, urbanistica, appalti e diritto degli enti locali, consulente e formatore, autore di pubblicazioni per Maggioli Editore.
V edizione aggiornata con le ultime novità in materia di legislazione regionale
1. La nozione di attività edilizia libera e le norme di riferimento
1.1. Definizione
1.2. Il decreto SCIA 2
1.3. L’art. 6 del Testo Unico Edilizia dopo il decreto SCIA 2
1.4. L’art. 6 del Testo Unico Edilizia prima del decreto SCIA 2
1.5. L’art. 6 del Testo Unico Edilizia dopo la legge n. 142/2022
1.6. Ulteriori ipotesi di attività edilizia libera legislativamente previste
1.7. Il nuovo glossario dell’edilizia libera
2. Gli interventi realmente liberi
2.1. Premessa
2.2. Gli interventi di manutenzione ordinaria
2.2.1. Le 25 opere principali di manutenzione ordinaria previste dal nuovo glossario dell’attività edilizia libera
2.2.2. Casistica
2.3. L’installazione delle pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW
2.4. L’eliminazione delle barriere architettoniche
2.5. Le opere temporanee di ricerca nel sottosuolo
2.6. I movimenti terra strettamente pertinenti l’attività agricola
2.7. Le serre mobili agricole stagionali sprovviste di strutture in muratura
2.8 Le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee
2.9. I manufatti leggeri in strutture ricettive
2.10. Le opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni
2.10.1. Casistica
2.11. L’installazione di pannelli solari e fotovoltaici
2.12. La realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro e la posa di elementi di arredo delle aree pertinenziali
2.12.1. Casistica
2.13. Le vetrate panoramiche amovibili quale nuova tipologia di attività edilizia libera
2.13.1. L’utilizzo di vetrate fisse o a libro secondo la giurisprudenza
2.13.2. Le caratteristiche delle VEPA
2.13.3. Prime considerazioni
3. Gli interventi eseguibili tramite Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
3.1. Una categoria residuale
3.2. Il contenuto della CILA
3.3. Gli interventi di manutenzione straordinaria non riguardanti le parti strutturali dell’edificio
3.4. Il restauro ed il risanamento conservativo leggero
3.5. Gli interventi sui fabbricati adibiti ad esercizio di impresa non riguardanti parti strutturali
3.6. Altri interventi subordinati alla CILA.
3.7. La sanzione per la mancata presentazione della CILA
3.8. Aspetti catastali
4. L’attività edilizia libera nelle regioni a statuto ordinario
4.1. Premessa
4.2. Emilia-Romagna
4.3. Marche
4.4. Campania
4.5. Umbria
4.6. Piemonte
4.7. Toscana
5. L’attività edilizia libera nelle regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano
5.1. Premessa
5.2. Friuli-Venezia Giulia
5.3. Valle d’Aosta
5.4. Sardegna
5.5. Sicilia
5.6. Provincia autonoma di Trento
5.7. Provincia autonoma di Bolzano
Appendice
1. Quadro sinottico legislativo-regionale
2. Quadro sinottico dei riferimenti normativi regionali in materia di attività edilizia libera