L’autotutela nei procedimenti sanzionatori per violazioni amministrative
FWPL00064
Il corso approfondisce l’istituto dell’autotutela amministrativa e sanzionatoria con un taglio pratico-operativo, supportato da modulistica e schemi procedurali.
L’obiettivo è fornire strumenti concreti per l’individuazione e la corretta gestione delle tecniche utili all’annullamento autonomo — ovvero senza l’attivazione dei consueti strumenti di difesa previsti dalla legge — dei verbali di accertamento relativi a violazioni amministrative, comprese quelle in ambito stradale.
L’incontro si aprirà con una sintetica analisi teorica del concetto di autotutela in ambito amministrativo, per poi calarlo nei procedimenti sanzionatori disciplinati dalla legge 24 novembre 1981, n. 689 e dal Titolo VI del Codice della Strada. Particolare attenzione sarà rivolta all’individuazione dei presupposti oggettivi che legittimano l’annullamento interno dei verbali, evitando conseguenze di natura penale, contabile o disciplinare.
Il corso si configura come un vademecum operativo rivolto ai responsabili degli uffici verbali e a tutto il personale coinvolto nella gestione dei procedimenti sanzionatori, in grado di fornire indicazioni chiare e strumenti applicativi per affrontare in modo consapevole e sicuro l’autotutela.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
La partecipazione è gratuita per gli abbonati a:
- servizio internet polizialocale.com
- periodico mensile “La Polizia Locale”
• L’autotutela come istituto del diritto amministrativo.
• L’articolo 21-nonies della Legge 241/90.
• L’autotutela nella Legge 24 novembre 1981, n. 689.
• L’autotutela nel Titolo VI del Codice della strada.
• Il principio informatore di tutto l’istituto.
• Le procedure nella fase di:
- applicazione della sanzione;
- esecuzione della sanzione.
• L’autotutela imposta ai sensi dell’articolo 1, commi 537-546, della Legge 24 dicembre 2012, n. 228.
• Gli articoli 386 e 390 del regolamento di esecuzione del Codice della strada.
• Le circolari del Ministero dell’Interno.
• Analisi delle varie casistiche.
- Massimo Ancillotti
Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.polizialocale.com” e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it