Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

L'influenza del rischio idrogeologico nella valutazione di infrastrutture e strutture esistenti

Aspetti innovativi sulla modellazione, analisi e verifiche per la valutazione della sicurezza strutturale associata al rischio fondazionale, idraulico e da frana e tecniche di intervento per la mitigazione
di Francesco Oliveto, Matteo Felitti, Danilo Pelle
ISBN 8891666970
Data pubblicazione Febbraio 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 56,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 59,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Viste le problematiche relative al dissesto idrogeologico a cui sono soggette le infrastrutture su tutto il territorio nazionale, il libro vuole illustrare, in modo chiaro e con esempi concreti, le tecniche di analisi relative alla sicurezza di ponti e viadotti soggetti a rischio fondazionale, idraulico, da frana e idrogeologico. Dalle analisi numeriche, riportate nel libro, si evince come, ad esempio, le frane o i fenomeni di erosione localizzata, per fondazioni in alveo, sono molto pericolosi per la stabilità globale del ponte in quanto incidono su strutture esistenti spesso dotate di scarsa robustezza. Gli interventi di mitigazione del rischio su infrastrutture esistenti, o nel caso di nuove realizzazioni, come ad esempio i tiranti applicati in testa ai cordoli di paratie, oppure il sistema di micropali in fondazione, risultano molto efficaci a contrastare, rispettivamente, le spinte del terreno e la perdita di porzioni di terreno al di sotto delle fondazioni. Il libro, pertanto, è di sicuro interesse per i tecnici del settore, in particolare per gli ingegneri strutturisti e geotecnici.

FRANCESCO OLIVETO
Strutturista, Geotecnico, specializzato nelle verifiche sismiche di edifici esistenti soggetti a danno inglobato. Collaboratore esterno con il Gruppo Sismica srl per la formazione continua e lo sviluppo di metodologie di calcolo di strutture in muratura e in c.a. in condizioni di danno pregresso e attuale ai fini della stima della capacità residua. Consulente Scientifico della Stacec Srl sulle tematiche relative al degrado di strutture ed infrastrutture.
MATTEO FELITTI
Strutturista, Ispettore Ponti e Titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSULTING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, degrado dei materiali e di tecnologia del calcestruzzo presso importanti aziende del settore. Cultore di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 e Docente di “Calcolo Automatico delle Strutture” presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli, Federico II. Consulente Scientifico della Stacec Srl sulle tematiche relative al degrado di strutture ed infrastrutture.
DANILO PELLE
Strutturista, socio della società di Ingegneria Cooprogetti Soc. Coop., si occupa principalmente di progettazione infrastrutturale, geotecnica, progettazione BIM e ispezione di ponti. BIM Coordinator certificato Accredia, Ispettore di Ponti di 2° Livello certificato Accredia.”

> Approccio multilivello per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio di ponti e viadotti
> Valutazione della sicurezza di ponti, viadotti e strutture associata al rischio fondazionale
> Valutazione della sicurezza di ponti, viadotti e strutture associata al rischio idraulico
> Valutazione della sicurezza di ponti, viadotti e strutture associata al rischio frana
> Valutazione della sicurezza di strutture e infrastrutture associata al rischio idrogeologico

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Tecniche di analisi di sicurezza
◾ Valutazioni di sicurezza:
a) rischio frana,
b) rischio idrogeologico
c) rischio idraulico
d) rischio fondazionale
- Esempi e casi studio

Pagine 440
Data pubblicazione Febbraio 2025
Data ristampa
ISBN 8891666970
ean 9788891666970
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Aspetti innovativi sulla modellazione, analisi e verifiche per la valutazione della sicurezza strutturale associata al rischio fondazionale, idraulico e da frana e tecniche di intervento per la mitigazione
Collana Costruzione Antisismica & Normativa tecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Francesco Oliveto, Matteo Felitti, Danilo Pelle

Prefazione 
1. Introduzione
1.1 Premessa
2. Le linee guida del MIT (2020) – Un caso di studio (a cura di Ing. Lorena Ragnacci)
2.1 Premessa
2.2 Definizione del livello 0
2.2.1 Informazioni generali dell’opera
2.2.2 Livello 0 – Attività di censimento
2.3 Rischio frane 
2.3.1 Livello 1 – Ispezioni
2.3.1.1 Informazioni ispezioni
2.3.1.2 Contesto geo-morfologico e condizione di pericolosità/rischio PAI
2.3.1.3 Caratteristiche del fenomeno censito ed evidenze in situ
2.3.1.4 Altri dissesti non censiti – Aree riconosciute pericolose
2.3.1.5 Contesto geologico 
2.3.1.6 Parametri caratteristici per classe di attenzione 
2.3.2 Livello 2 – Classe di Attenzione 
2.3.2.1 Suscettibilità
2.3.2.2 Vulnerabilità 
2.3.2.3 Esposizione
2.3.2.4 Determinazione della Classe di Attenzione frane
2.4 Rischio idraulico 
2.4.1 Livello 1 – Ispezioni
2.4.1.1 Informazioni ispezioni
2.4.1.2 Contesto idrogeologico
2.4.1.3 Area riconosciuta pericolosa e conoscenza 
2.4.1.4 Caratteristiche alveo
2.4.1.5 Fenomeno di sormonto
2.4.1.6 Fenomeno di erosione generalizzata
2.4.1.7 Fenomeno di erosione localizzata
2.4.1.8 Affidabilità complessiva della valutazione 
2.4.2 Livello 2 – Classe di Attenzione
2.4.2.1 Pericolosità – fenomeno di sormonto 
2.4.2.2 Vulnerabilità – fenomeno di sormonto 
2.4.2.3 Pericolosità – fenomeno di erosione generalizzata 
2.4.2.4 Vulnerabilità – fenomeno di erosione generalizzata 
2.4.2.5 Pericolosità – fenomeno di erosione localizzata
2.4.2.6 Vulnerabilità – fenomeno di erosione localizzata 
2.4.2.7 Esposizione
2.4.2.8 Classe di attenzione idraulica – fenomeno di sormonto
2.4.2.9 Classe di attenzione idraulica – fenomeno di erosione 
2.4.2.10 Classe di attenzione idraulica
2.5 Classe di Attenzione e conclusioni
3. Vulnerabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio fondazionale e strutturale 
3.1 Introduzione
3.2 Meccanismi di collasso dei ponti soggetti a cedimenti differenziali e perdite di capacità portante
3.3 Tecniche di modellazione ed analisi dei cedimenti fondali
3.3.1 Modelli per cedimenti imposti con analisi push-down o static time-history
3.3.2 Modelli per cedimenti imposti tramite analisi limite (ponti in muratura) 
3.4 Casi di studio ed esempi applicativi
3.4.1 Influenza dei cedimenti fondali sulla vulnerabilità sismica di un ponte multiarcata in muratura 
4. Vulnerabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio idraulico
4.1 Introduzione
4.2 Meccanismi di collasso dei ponti soggetti a erosione generalizzata, di contrazione e localizzata e spinta idrodinamica
4.3 Il fenomeno dell’erosione dei corsi d’acqua
4.3.1 Generalità 
4.3.2 Erosione generalizzata (general scour)
4.3.3 Erosione per contrazione (contraction-scour)
4.3.4 Erosione localizzata (local scour) 
4.3.5 Allineamento pile-corrente 
4.4 Calcolo della profondità di escavazione 
4.5 Verifica nei confronti dello scour localizzato 
4.5.1 Approccio deterministico e probabilistico
4.5.2 Pregi e limiti
4.5.3 Approccio per scenari di danno
4.6 Stima della dimensione potenziale di detriti di legno che impattano sulle pile da ponte
4.7 Influenza dei fenomeni di scour sul comportamento strutturale dei ponti
4.8 Casi di studio ed esempi applicativi
4.8.1 Influenza dei fenomeni di scour localizzato simmetrico e asimmetrico sulla resistenza sismica di una pila da ponte in c.a
4.8.2 Influenza della profondità di scour sullo stato di danno di un ponte in muratura
4.8.3 Influenza della spinta idrodinamica sul collasso di un ponte in muratura 
4.8.4 Un caso di studio – Valutazione della vulnerabilità da rischio idraulico del ponte Molinello SS106 Jonica Cariati (CS)
5. Vulnerabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio frana 
5.1 Introduzione
5.2 Fenomeni indotti da azioni franose, smottamenti e cedimenti 
5.2.1 Frane di materiale sciolto 
5.2.1.1 Azioni di impatto secondo Istruzioni CNR DT214-2018
5.2.2 Colate detritiche e di terra 
5.2.2.1 Azioni di impatto secondo Istruzioni CNR DT214-2018
5.2.2.2 Azioni di impatto secondo la teoria dell’urto
5.2.3 Crolli di roccia
5.2.3.1 Azioni di impatto secondo Istruzioni CNR DT214-2018
5.2.3.2 Analisi traiettografiche per la stima della massima energia e forza d’impatto
5.3 Meccanismi di collasso dei ponti soggetti ad azioni da frane
5.4 Tipologie di movimenti franosi, stato di attività, magnitudo e velocità
5.4.1 Definizioni
5.5 Meccanismi di interazione movimento franoso-strutture da ponte
5.5.1 Generalità 
5.5.2 Ponti e viadotti immersi in corpi di frana attivi o riattivabili 
5.5.3 Distacchi e impatti di corpi di frana su ponti e viadotti e loro sottostrutture
5.5.3.1 Risposta all’impatto di struttura in c.a
5.5.3.2 Valutazione della vulnerabilità nei confronti del rischio frana da crollo – Un caso di studio 
5.5.4 Modelli di calcolo per la determinazione spinta della frana su infrastruttura 
5.5.4.1 Metodi dinamici semplificati
5.5.4.2 Metodi dinamici avanzati
5.6 Casi di studio ed esempi applicativi
5.6.1 Collasso pila da ponte per instabilità del pendio soggetto ad azioni sismiche 
5.6.2 Comportamento meccanico dei terreni parzialmente saturi – Cenni 
5.6.3 Interazione pendio instabile – pila da ponte in condizioni di piogge intense
6. Il rischio idrogeologico
6.1 Il dissesto idrogeologico e rischio idrogeologico in Italia
6.2 Interventi di mitigazione per la riduzione del rischio idrogeologico
6.2.1 Generalità 
6.2.2 Opere di sostegno
6.2.3 Interazione opere di sostegno – movimento franoso 
6.3 Casi di studio
6.3.1 Generalità
6.3.2 Consolidamento rilevato stradale SP4 al km 32+500
6.3.3 Consolidamento rilevato stradale SP4 al km 47+200
6.3.4 Verifiche per azioni eccezionali da impatto
7. Conclusioni e considerazioni finali
Bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L'influenza del rischio idrogeologico nella valutazione di infrastrutture e strutture esistenti

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto