Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

L’Intelligenza Artificiale al servizio del Commercialista e del Ragioniere Comunale

Come costruire il Prompt per l’uso di ChatGPT: esempi e casi d’uso.
Corso base
FWFI00045
109,80 € compreso iva, se dovuta
90,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
21 Feb 2025
ore 9.30 - 12.30

DOCENTI

Giovanna Panucci

Paolo Merzek


DESTINATARI

• Commercialisti, Ragionieri comunali ed addetti degli uffici amministrativi


Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di Bilancio, Contabilità e Tributi.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento. 
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

 

Il corso fornisce una preparazione pratica e mirata sull’utilizzo di ChatGPT, con un focus specifico sulle esigenze dei Commercialisti e dei Ragionieri Comunali. Dopo una panoramica sui principi di base del Prompting e sulle sue logiche di utilizzo, saranno approfonditi i numerosi casi d’uso dell’Intelligenza Artificiale per semplificare e automatizzare attività operative, come la gestione contabile, la redazione di documenti fiscali e amministrativi e la ricerca di norme e provvedimenti.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

PRIMA PARTE

 

L’IA Generativa per il Commercialista ed il Ragioniere comunale

• Definizione di Intelligenza Artificiale Generativa: come funziona l’IA e quali sono i meccanismi di base che alimentano tecnologie come ChatGPT.

• Che cos’è un Prompt: breve introduzione al prompting come nuova competenza ibrida e al suo impatto nelle professioni.

• La dashboard di ChatGPT: guida passo-passo alla personalizzazione di ChatGPT in base alle proprie esigenze specifiche.

• Struttura dei Prompt: come scrivere prompt efficaci: contesto, istruzioni, dettagli, input e tecniche di base per qualsiasi richiesta.

 

Dal Prompt al risultato

• L’uso dell’IA per velocizzare il lavoro: come predisporre corrette istruzioni per ottenere prompt efficaci; esempi pratici.

• Iterare e perfezionare: affinare i prompt per migliorare i risultati.

• Esempi pratici: analisi di prompt predefiniti e loro applicazione su casi d’uso.

 

Creare assistenti su misura grazie ai GPTs

• Che cos’è un GPT e come crearlo: template e suggerimenti.

• Creare un assistente personale: configurazione guidata e utilizzo di un assistente IA personalizzato per il supporto nella gestione di documenti amministrativi, brainstorming e altre attività.

 

SECONDA PARTE

 

Riflessioni e considerazioni preliminari

• Qual è l’IA più adatta? Altri tipi di IA diverse da ChatGPT.

• Devo necessariamente essere abbonato per poter utilizzare l’IA? Valutazione sui tool attualmente disponibili.

• L’importanza della personalizzazione nell’uso della IA.

 

Prompt operativi e casi d’uso:

• Creazione di un mandato professionale.

• Estrazione dati da immagini.

• Analisi dati da fatture elettroniche.

• Creazione del Prompt illustrando:

- obiettivo e task;

- vantaggi e punti di attenzione.

 

Considerazioni conclusive e consigli

• Il corretto approccio da usare con l’IA: individuare il “flusso di lavoro”.

• Il futuro dell’IA: gli agenti e non solo.

• Alcuni Tool da tenere sempre sott’occhio: There’s an AI for that e AppSumo.

  • Giovanna Panucci
    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica
  • Paolo Merzek
    Dottore Commercialista e Revisore Legale, membro dell’Associazione Italiana Commercialisti Informatici e Tecnologici (AICOMTEC)

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “bilancioecontabilita.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’Intelligenza Artificiale al servizio del Commercialista e del Ragioniere Comunale

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto