L'intelligenza artificiale applicata agli appalti
Come usare l'intelligenza artificiale a sostegno dell'attività delle Stazioni Appaltanti, dai quesiti legali alla valutazione delle offerte
FWAP00220
Iscriviti oggi stesso e scopri come trasformare la gestione degli appalti pubblici grazie all’Intelligenza Artificiale Generativa!
Il corso fornisce a funzionari e operatori della Pubblica Amministrazione le competenze strategiche indispensabili per migliorare la gestione delle gare d’appalto, ottimizzando la valutazione delle offerte e garantendo trasparenza e conformità normativa.
Scopri come l’IA Generativa può supportare la redazione di documenti di gara, la verifica del rispetto delle norme e la valutazione tecnica ed economica delle offerte.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente in tempo reale.
Obiettivi del corso
• Approfondire le tecniche di scrittura dei prompt, migliorando l’interazione con l’IA per ottimizzare la produzione di documenti di gara.
• Analizzare i principi normativi applicabili all'uso dell'IA a supporto del processo decisionale, garantendo la sicurezza dei dati ed evitando errori che potrebbero avere conseguenze negative per il dipendente e per la struttura;
• Comprendere le modalità di valutazione delle offerte economiche con il supporto dell’IA, analizzando le formule di calcolo per l’OEPV e i criteri di individuazione delle offerte anomale;
• Esaminare il ruolo dell’IA nella valutazione delle offerte tecniche, distinguendo tra punteggi discrezionali e quantitativi.
• Identificare le best practice per garantire affidabilità e sicurezza, evitando rischi di utilizzo improprio e tutelando i dati sensibili.
Perché partecipare?
• Apprenderai da esperti del settore, con un’ampia esperienza nella regolamentazione e nella digitalizzazione degli appalti pubblici.
• Acquisirai strumenti pratici per integrare l’IA nelle attività quotidiane della Pubblica Amministrazione, migliorando efficienza e conformità.
• Approfondirai il quadro normativo vigente, comprendendo limiti e opportunità nell’uso dell’IA per la gestione delle gare.
Struttura del corso
• Prima unità didattica (90 minuti): Tecniche di prompting e scrittura assistita dall’IA, redazione di documenti di gara, verifica del linguaggio normativo e sicurezza dei dati.
• Seconda unità didattica (90 minuti): Analisi normativa e valutazione delle offerte con IA, automazione del calcolo delle offerte economiche, individuazione delle anomalie e metodi di valutazione tecnica.
ore 09.00 – 10.30 (prima parte)
Docente: Giovanna Panucci
Introduzione: Perché parliamo di Prompting quando abbiamo a che fare con l’IA Generativa?
• L’intelligenza artificiale negli uffici appalti: opportunità e sfide.
• Il prompting come skill chiave per lavorare con l’IA.
• Differenza tra "chattare" con un'IA e scrivere prompt strategici.
Che cos’è un Prompt?
• Definizione e funzione del prompt nel contesto dell’IA.
• Il prompting come linguaggio di interfaccia tra l’utente e il modello.
• Esempi di prompt buoni vs. prompt inefficaci.
Come si scrive un Prompt Efficace?
• I quattro elementi chiave: contesto, istruzioni, dettagli, input.
• Tecniche di base per scrivere prompt chiari e precisi.
• Errori comuni e come evitarli.
Analisi di prompt predefiniti e loro applicazione su casi reali
• Come il prompting può supportare la redazione di documenti tecnici.
• Verificare e semplificare il linguaggio normativo.
• Estrarre informazioni da documenti di gara con l’IA.
• Scrivere un prompt per generare una prima bozza di un capitolato.
• Altri tools e IA a supporto dell’ufficio Appalti.
Privacy e sicurezza nel Prompting
• I rischi della condivisione di dati sensibili nei prompt.
• Quali informazioni NON inserire in un prompt per proteggere dati riservati.
• Uso sicuro dell’IA nella redazione di documenti
• La posizione del Garante della Protezione dei Dati Personali e dell’EDPB.
ore 10.30 – 12.00 (seconda parte)
Docente: Vincenzo Laudani
• Analisi normativa
- i principi applicabili all’automazione del processo decisionale;
- i principi di conoscibilità, trasparenza e umanità;
- la mancata regolamentazione dell’IA di supporto;
- le IA sospette da non utilizzare.
• La valutazione delle offerte economiche nell’OEPV con L’IA
- regole e istruzioni generali.
- la formula dell’equo compenso;
- le formule lineari;
- le formule bilineari;
- le formule quadratiche;
• La valutazione delle offerte economiche con l’IA. L'anomalia nell’OEPV
- calcolo e istruzioni.
• La valutazione delle offerte economiche con l’IA. L'anomalia nel sottosoglia
- istruzioni sul metodo A;
- istruzioni sul metodo B;
- istruzioni sul metodo C.
• La valutazione delle offerte tecniche con l’IA.
- punteggi discrezionali;
- punteggi quantitativi;
- tutele dei dati.
• Quesiti legali e casi concreti. Limiti e pregi dell’IA
- funzioni da utilizzare;
- come garantire maggiore affidabilità;
- limiti dell’uso e documenti da selezionare.
- Giovanna Panucci
Avvocato specializzato in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna nel 2013, ha approfondito il diritto civile, societario e amministrativo. Attualmente, offre assistenza a enti pubblici e privati nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati, governance della privacy e analisi dei rischi connessi alla protezione dei dati personali. E’ iscritta all'Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer. Ha fondato "Gladiatori Digitali", una community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni. - Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore. Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui il libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”.
Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it