Il volume affronta in modo operativo le problematiche relative
alla gestione dell’IVA nel mondo dell’edilizia e degli immobili,
sia nel settore pubblico che nel privato. Oltre al commento delle
singole fattispecie è presente, per maggiore supporto pratico,
una sezione di casi risolti. L’esposizione viene accompagnata
da esempi e tabelle riepilogative.
Tra gli argomenti trattati: › Il contratto di appalto e le cessioni
con posa in opera › Le cooperative edilizie › Gli enti pubblici
› Le associazioni temporanee di impresa e i consorzi edificabili
› La vendita di immobili abitativi › Le aliquote della prima e della
seconda casa › La cessione di immobili strumentali › La cessione
di immobili vincolati › Disciplina della agevolazione “prima
casa” › Decadenza delle agevolazioni › Costruzione di fabbricati
a destinazione abitativa › La locazione di immobili › Ristrutturazione
edilizia › Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria
› Le opere di urbanizzazione assimilate › Opere finalizzate al
risparmio energetico (detrazione del 55%) › Abbattimento delle
barriere architettoniche.
Il valore dei contenuti esaminati scaturisce dall’esperienza
nell’ambito dell’amministrazione finanziaria maturata dall’autore,
il quale – avendo assunto delle posizioni sull’argomento del
volume – rappresenta un importante punto di riferimento per
evitare, nei limiti del possibile, contestazioni da parte del fisco.
Su Cd-Rom: una mini banca dati di normativa, prassi e giurisprudenza
del settore, accompagnata da un formulario di
schemi e atti personalizzabili.
Questa edizione è aggiornata con le modifiche in vigore dal 1°
gennaio 2016, apportate dalla Legge di stabilità 2016 (Legge
n. 208 del 28 dicembre 2015) e tiene conto delle numerose
e significative novità interpretative emanate dall’Agenzia delle
entrate in tema di “reverse charge” sui servizi di pulizia, demolizione,
installazione impianti e completamento relativi a edifici,
la cui disciplina sanzionatoria è stata totalmente innovata dal
D.Lgs n. 158/2015.
Parte generale - I principi e i soggetti
1 Principi generali
1.1 Il contratto d’appalto e le cessioni con posa in opera
1.2 Il momento di effettuazione dell’operazione e di fatturazione
1.3 La detrazione
1.4 Il trattamento degli impianti fotovoltaici
Casi risolti
2 I soggetti
2.1 La classificazione delle imprese a seconda dell’attività esercitata
2.2 Le cooperative edilizie
2.3 Gli enti pubblici
2.4 Le associazioni temporanee di imprese e i consorzi
2.5 Le prestazioni professionali
2.6 Problematiche particolari
Casi risolti
Parte speciale - Le aliquote
3 La compravendita dei terreni
3.1 Il trattamento IVA delle aree edificabili e non edificabili
3.2 Casi particolari
- Tabella riepilogativa
Casi risolti
4 La compravendita di fabbricati
4.1 La cessione di immobili abitativi fino al 25 giugno 2012
4.2 Il regime attuale per gli immobili abitativi e strumentali
4.3 Caratteristiche “oggettive” degli immobili
4.4 Le aliquote della prima e della seconda casa
4.5 Le aliquote dei fabbricati e delle porzioni di fabbricato
4.6 La cessione di immobili e il regime del “reverse charge”
4.7 La cessione di immobili vincolati.
4.8 Assegnazioni di beni ai soci
4.9 Autoconsumo
4.10 Permuta
4.11 Assegnazioni di abitazioni ai soci di cooperative edilizie
4.12 Cessione di case per vacanze
- Tabelle riepilogative
Casi risolti
5 Disciplina della agevolazione “prima casa”
5.1 Premessa storica
5.2 La norma attuale
5.3 Requisiti soggettivi
5.4 Requisiti oggettivi
5.5 Decadenza delle agevolazioni
5.6 Pertinenze della prima casa
5.7 Atto integrativo
5.8 Il credito d’imposta: premessa
- Tabella riepilogativa
Casi risolti.
6 La costruzione di immobili
6.1 Premessa
6.2 Le aliquote diverse nei contratti di appalto
6.3 Il carattere abitativo
6.4 Le opere di ampliamento
6.5 Mutamento di destinazione del fabbricato in costruzione
6.6 Ricostruzione di edifici preesistenti
6.7 Le prestazioni di subappalto: il “reverse charge”
- Tabella riepilogativa
Casi risolti
7 La locazione degli immobili
7.1 La nozione di locazione
7.2 Il regime IVA delle locazioni
7.3 La registrazione del contratto di locazione
7.4 Locazione ed affitto d’azienda
7.5 I leasing immobiliari
7.5.1 I leasing di terreni edificabili e non
7.6 Oneri accessori
7.7 La detrazione
7.8 Casi particolari
- Tabelle riepilogative
Casi risolti
8 Gli interventi di recupero
8.1 Premessa
8.2 La classificazione dei lavori
8.3 I piccoli interventi
8.4 I lavori “pesanti”
- Tabella riepilogativa
Casi risolti.
9 Le opere di urbanizzazione
9.1 Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria
9.2 Le opere di urbanizzazione assimilate
9.3 Le singole opere
9.4 Aree e opere di urbanizzazione cedute a comuni
9.5 Gli acquisti per la realizzazione delle opere di urbanizzazione: la detrazione
- Tabella riepilogativa
Casi risolti
10 Le cessioni di materiali e beni finiti
10.1 Materie prime e semilavorate
10.2 Beni finiti
- Tabelle riepilogative
11 Detrazioni sui redditi e altre agevolazioni
11.1 Gli interventi di ristrutturazione edilizia (detrazione del 36%/50%)
11.2 Opere finalizzate al risparmio energetico (detrazione del 65%)
11.3 Abbattimento delle barriere architettoniche
Casi risolti
12 Le dichiarazioni e le responsabilità
12.1 Premessa
12.2 La responsabilità dell’acquirente nel caso di “prima casa”
12.3 Costruzione “prima casa”
12.4 I lavori di ripristino di cui all’art. 3 del d.P.R. 380/2001
12.5 Opere di urbanizzazione e le altre opere assimilate
12.6 Opere per il superamento o l’eliminazione delle barriere architettoniche
12.7 Costruzioni rurali
12.8 Cessione di beni finiti
12.9 Disciplina amministrativa (SCIA, SuperDIA, permesso di costruire.)
12.10 Modelli di dichiarazioni
13 L’accertamento nella compravendita immobiliare
13.1 L’accertamento dell’imposta di registro
13.2 L’accertamento ai fini IVA e imposte dirette
13.3 Provvedimento del 27 luglio 2007
Casi risolti.
14 Il “reverse charge”
14.1 Premessa
14.2 Ambito soggettivo di applicazione: il settore edile
14.3 Ambito oggettivo di applicazione
14.4 Modalità di applicazione
14.5 Il “reverse charge” nella compravendita di immobili
14.6 Rimborso e compensazione del credito IVA.
14.7 Le sanzioni applicabili in caso di errori o violazioni
14.8 Prestazioni d’opera intellettuale
14.9 Fornitura con posa in opera.
14.10 Contratti di noleggio
14.11 General Contractor
14.12 Rapporti associativi e collegamenti fra imprese.
14.13 I servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento
relativi a edifici
- Tabelle riepilogative
Casi risolti
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati