L'IVA nelle operazioni con l'estero
Pagine | 528 |
Data pubblicazione | Dicembre 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Guido Costa - Paola Costa |
ISBN | 8891614940 |
ean | 9788891614940 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Professionisti & Imprese |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 528 |
Data pubblicazione | Dicembre 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Guido Costa - Paola Costa |
ISBN | 8891614940 |
ean | 9788891614940 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Professionisti & Imprese |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
L’opera contiene un’analisi sistematica della legislazione IVA relativa agli scambi con l’estero e prende in esame le relative problematiche doganali e logistiche.
La rigorosa trattazione della materia e i puntuali e costanti riferimenti alla normativa e ai documenti di prassi guidano gli operatori del settore alla corretta e documentata applicazione delle disposizioni. Ciascun paragrafo evidenzia i richiami e i collegamenti alle altre sezioni correlate del testo, rendendo immediata la consultazione trasversale dei vari aspetti relativi ad ogni singolo argomento trattato.
I numerosi casi esaminati, i molteplici esempi proposti, l’ampia analisi di adempimenti ed aspetti procedurali conferiscono al volume un taglio fortemente operativo, che lo rende un indispensabile supporto alla soluzione dei problemi che si presentano nella pratica aziendale e professionale quotidiana.
Questa edizione è aggiornata con tutte le disposizioni legislative, le sentenze e la prassi amministrativa emanata fino al termine del 2015, fra cui si segnalano:
› la Legge di Stabilità per il 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) che è intervenuta in materia di regime fiscale agevolato per lavoratori autonomi, con efficacia decorrente dal 1° gennaio 2016;
› il D.Lgs. 24 settembre 2015 n. 158, contenente la riforma del sistema sanzionatorio, che ha operato una completa revisione delle sanzioni applicabili alle violazioni del regime di reverse charge, già applicabili a decorrere dal 1° gennaio 2016;
› il Codice Doganale dell’Unione (CDU) – in vigore dal 1° maggio 2016, che si propone di semplificare le procedure doganali attraverso l’impiego di procedure informatiche per “tutti gli scambi di informazioni, quali dichiarazioni, richieste o decisioni, tra autorità doganali nonché tra operatori economici ed autorità doganali, e l’archiviazione di tali informazioni”;
› le più recenti pronunce della Corte di Cassazione, tra cui si evidenzia la n. 23761 del 20 novembre 2015, che ha ridefinito il concetto di unitarietà del contratto di appalto.
Guido Costa
Dottore Commercialista e Revisore legale. Partner dello Studio Ciruzzi Costa & Associati di Milano. Esperto in fiscalità nazionale e internazionale e in diritto societario. Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano. Già membro della Commissione Controllo Legale dei Conti dell’Ordine di Milano. Ricopre cariche in Collegi Sindacali e Consigli di Amministrazione di varie società, anche controllate da enti quotati o da Istituti di credito, nonché in Fondi Pensione.
Paola Costa
Dottore Commercialista e Revisore legale. Esperta in diritto societario e fiscale, si dedica principalmente alla consulenza e al contenzioso tributario presso lo Studio Ciruzzi Costa & Associati di Milano. Mediatore civile presso la Camera Arbitrale e di Conciliazione della Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano. Autrice di testi in materia fiscale pubblicati da Maggioli Editore, collabora anche con il sito di aggiornamento professionale www.fiscoetasse.com.
› Territorialità dei servizi
› Importazioni ed esportazioni
› Operazioni intracomunitarie
› Procedure doganali e logistiche
› Elenchi Intrastat e black list
› Procedure di identificazione e rimborso
Aggiornato con:
› Legge di stabilità 2016 (Legge n. 208/2015)
› Riforma del sistema sanzionatorio (D.Lgs. n. 158/2015)
› Codice Doganale dell’Unione (CDU) in vigore dal 1° maggio 2016