L' uso della prova scientifica nel processo penale

 
Special Price 20,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 22,00 €
Disponibile

Autori Monica Cucci, Giuseppe Gennari, Andrea Gentilomo

Pagine 182
Data pubblicazione Giugno 2012
Data ristampa
Autori Monica Cucci, Giuseppe Gennari, Andrea Gentilomo
ISBN 8838773122
ean 9788838773129
Tipo Cartaceo
Collana Medicina e Diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Monica Cucci, Giuseppe Gennari, Andrea Gentilomo

Pagine 182
Data pubblicazione Giugno 2012
Data ristampa
Autori Monica Cucci, Giuseppe Gennari, Andrea Gentilomo
ISBN 8838773122
ean 9788838773129
Tipo Cartaceo
Collana Medicina e Diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

L'opera affronta, con taglio multidisciplinare e con l'analisi di casi pratici, le problematiche inerenti alla prova scientifica e soprattutto all'utilizzo della stessa nell'ambito del processo penale.
Oggi sempre più e con maggior frequenza la scienza si intreccia con il diritto per la migliore presentazione della prova al fine di fugare il più possibile i dubbi del giudicante e permettere un decisione sostenuta più da una certezza processuale che da un dubbio ragionevole.
Il contributo della scienza all'accertamento dei fatti nel processo continua ad essere essenziale ed anzi lo sarà sempre di più. Proprio perchè la prova scientifica è in grado di assicurare un livello di attendibilità di gran lunga maggiore delle prove "comuni" come la testimonianza.
L'utilità della scienza in Corte non è legata solo alla capacità di mettere a disposizione, di investigatori e giudici, nuovi e sempre più sensibili strumenti per la ricostruzione dei fatti. essa è anche in grado di affinare vecchi strumenti, definendone limiti e potenzialità in modo scientifico.
Nel vertiginoso intreccio dei rapporti tra scienza e diritto, teorie generali della conoscenza, epistemologia della prova, libero convincimento del giudice e giustificazione razionale della decisione, si individua il progressivo utilizzo della prova scientifica nel processo penale e, nello stesso tempo, si avverte il persistere del dramma di giudicare in condizioni d'incertezza probatoria, pur quando l'indagine sui fatti di reato e la loro ricostruzione viene affidata a modelli scientifici, introdotti attraverso il sapere specialistico del consulente tecnico o del perito.
Tra gli argomenti trattati
- La scienza usata male
- L'uso probatorio della scienza nel processo
- Scienza e tecniche forensi
- Le coordinate del processo penale tra funzione cognitiva e fine di verità
- La struttura probabilistica del ragionamento e della decisione giudiziale
- Il paradigma ipotetico-probabilistico della prova scientifica
- Certezza processuale e dubbio "ragionevole"
- Il fattore "tempo" nei rapporti fra scienza e diritto
- La nuova prova scientifica
- Prova penale e logica del probabile
- Svolgimento del dato statistico in medicina
- La scelta della scienza "giusta"
Monica Cucci
Medico legale.
Giuseppe Gennari
Giudice per le Indagini Preliminari, Tribunale di Milano.
Andrea Gentilomo
Professore Associato di Medicina Legale e delle Assicurazioni, facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Milano, Dipartimento "Cesare Beccaria".

Con i contributi di:
Giuseppe Battarino - Giovanni Canzio - Oreste Dominioni - Giulio Giorello - Luca Guzzardi Luca Lupària - Alessandro Pistochini
Giovanni Radaelli - Michele Taruffo

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L' uso della prova scientifica nel processo penale