La città avrà i miei occhi
Data pubblicazione | Novembre 2009 |
Data ristampa | |
Autori | Daniele Cologna, Anna Granata, Elena Granata, Christian Novak, Ilaria Turba |
ISBN | 8838744149 |
ean | 9788838744143 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Data pubblicazione | Novembre 2009 |
Data ristampa | |
Autori | Daniele Cologna, Anna Granata, Elena Granata, Christian Novak, Ilaria Turba |
ISBN | 8838744149 |
ean | 9788838744143 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
È Torino e sono i torinesi, ma potrebbe essere Berlino, Parigi, Barcellona. Il volto di questa città, al riparo dall'iconografia più consueta, si intreccia nel libro con quello dei figli degli immigrati, la sua più giovane generazione di nuovi abitanti. La città è raccontata e fotografata in queste pagine attraverso frammenti di vie, palazzi, parchi, piazze ed è abitata da cittadini sospesi, alla ricerca di nuovi equilibri. Sono quei ragazzi che di volta in volta chiamiamo stranieri, o immigrati di seconda generazione o nuovi italiani, anche se sono nati qui o sono arrivati nella prima infanzia. Per tutti loro l'Italia è il paese in cui stanno diventando adulti, un paese che ai giovani offre poco, in particolare a giovani dall'identità complessa e dallo statuto sociale ancora così incerto. Giovani che, seppure con molte difficoltà, cominciano a conquistarsi un ruolo importante nella società italiana. A dirlo sono i numeri: oggi un neonato su tre ha almeno un genitore straniero. A dirlo è la storia delle migrazioni: spesso caratterizzata dal passo decisivo di integrazione delle seconde generazioni. Sono giovani che sembrano, infatti, avere una voglia di fare e di realizzarsi fuori dal comune, un'energia contagiosa che può trasformarsi in una risorsa importante. L'esito di questa storia non è però affatto scontato. Solo il pieno riconoscimento della loro concreta quotidiana esistenza e delle istanze sociali, culturali e politiche di cui si fanno interpreti, farà dell'Italia un Paese capace di guardare al proprio futuro con intelligente lungimiranza.
Sommario
Prefazione - Introduzione - Torino cambia - Volti dalla città - L'esperienza dello spazio nel tempo della crescita - Approssimandosi: una prospettiva di ricerca - Geografie della vita quotidiana - Bibliografia
Spazi di crescita delle seconde generazioni a Torino