Un moto espressivo - un movimento della mano, un sorriso non controllato - può modificare drasticamente il senso di un messaggio verbale, che d'un tratto viene interpretato in maniera diversa: è scherzoso, sarcastico, o incerto"
La pragmatica della comunicazione è una dimensione complessa: l'effetto che si ottiene non dipende semplicemente dal "significato" di quello che si dice (e comunque raramente il "significato" è univoco e ben definito), ma da come lo si dice, dal rapporto tra gli interlocutori, dal contesto e da molti altri fattori ancora.
E anche se in genere sappiamo destreggiarci bene nel comunicare con i nostri simili, molte situazioni non si possono affrontare con leggerezza: nell'intimità, sul luogo di lavoro, in presenza di differenze culturali forti, in scambi con persone ostili, quando è in atto un conflitto o un negoziato. Situazioni che sono il centro d'interesse di questo libro, in cui Margherita Pagni studia gli effetti della comunicazione sul comportamento e i modi in cui i rapporti si creano e di modificano mediante i processi comunicativi.
 .
Margherita Pagni risiede da trentanni negli Stati Uniti, dove ha seguito un Master in Psicologia, si è specializzata in Sviluppo Manageriale e ha studiato Stress Management, nonché Mediazione e Negoziati a UC Berkeley.
Ha lavorato alla creazione di programmi di formazione per i giovani e a riforme legislative nel settore lavoro e casa, operando anche come consulente per aziende pubbliche e private nel campo dellefficienza, della comunicazione e del lavoro déquipe. Ha insegnato Stress Management nella clinica olistica della University of California a San Francisco.
Ha pubblicato in Italia e negli Stati Uniti articoli, manuali e un libro sulla tradizione del Feng Shui per la Xenia. Vive a Palo Alto.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati