La contabilità generale

 
Special Price 37,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 39,00 €
Disponibile

Autori Francesco Giunta - Michele Pisani

Pagine 546
Data pubblicazione Marzo 2018
Data ristampa
Autori Francesco Giunta - Michele Pisani
ISBN 8891627773
ean 9788891627773
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 19X23,5
Sei un docente?
Richiedi una copia saggio!
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Francesco Giunta - Michele Pisani

Pagine 546
Data pubblicazione Marzo 2018
Data ristampa
Autori Francesco Giunta - Michele Pisani
ISBN 8891627773
ean 9788891627773
Tipo Cartaceo
Collana Apogeo Education
Editore Maggioli Editore
Dimensione 19X23,5

Per comprendere come redigere, leggere e interpretare un bilancio di esercizio un ruolo decisivo riveste il procedimento utilizzato per rilevare e rappresentare i valori che originano dalle operazioni di gestione. Il volume ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio.

In un contesto normativo che ha subito profonde trasformazioni, il volume mantiene come punto di riferimento: 
› le norme del Codice Civile, riformate dal D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, di recepimento della Direttiva 34/2013/UE;
› i principi contabili OIC, aggiornati al dicembre 2017.

Il lavoro costituisce, quindi, un utile supporto anche per professionisti e studiosi della materia.


Gli autori

Francesco Giunta è professore ordinario di Analisi di Bilancio presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze.

 Michele Pisani è professore ordinariodi Contabilità e di Bilancio presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila.

 

*

1 La rilevazione in contabilità generale
1.1 La rilevazione e la contabilità generale
1.2 Lo strumento tipico della rilevazione: il conto
1.3 La contabilità generale: sistema e metodo di rilevazione
1.4 Il metodo della partita doppia
1.5 Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico
1.6 I conti della contabilità generale: conti finanziari e conti economici
1.7 I conti di interferenza
1.8 I procedimenti di rilevazione nei registri contabili
1.9 L’applicazione del metodo della partita doppia e la rilevazione dei fatti amministrativi
1.10 Il momento della manifestazione finanziaria
1.11 Il piano dei conti


2 I finanziamenti di capitale proprio
2.1 Il capitale proprio
2.2 La costituzione e gli apporti iniziali di capitale proprio
2.3 Gli aumenti di capitale sociale
2.4 Le riduzioni di capitale sociale
2.5 Gli altri apporti dei soci
2.6 La rappresentazione in bilancio

3 I finanziamenti di capitale di credito
3.1 Lo schema generale di rilevazione dei finanziamenti esterni
3.3 L’anticipazione bancaria garantita
3.4 Le operazioni di smobilizzo di crediti commerciali
3.5 La cambiale passiva finanziaria
3.6 La sovvenzione cambiaria
3.7 Il riporto passivo
3.8 Il mutuo passivo
3.9 Il leasing finanziario
3.10 Il prestito obbligazionario ordinario
3.11 Il prestito obbligazionario convertibile
3.12 L’attualizzazione dei debiti finanziari
3.13 La rilevazione dei debiti finanziari al costo ammortizzato
3.14 Le altre rettifiche di imputazione e di storno di fine esercizio
3.15 La rappresentazione in bilancio


4 I fattori produttivi di esercizio
4.1 L’acquisizione dei fattori produttivi
4.2 L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
4.3 L’acquisizione dei beni materiali
4.4 Gli oneri accessori di acquisto
4.5 L’acquisizione dei servizi
4.6 Le rettifiche su acquisti
4.7 L’attualizzazione dei debiti commerciali
4.8 La rilevazione dei debiti commerciali al costo ammortizzato
4.9 Le altre rettifiche di imputazione e di storno di fine esercizio
4.10 La rappresentazione in bilancio

5 I fattori produttivi durevoli
5.1 Le immobilizzazioni materiali e immateriali
5.2 L’acquisto da terzi
5.3 La costruzione interna o in economia
5.4 La permuta
5.5 L’acquisizione a titolo gratuito
5.6 Il leasing operativo
5.7 Il concorso delle immobilizzazioni alla formazione del reddito di esercizio
5.8 I contributi pubblici
5.9 Le spese di manutenzione, riparazione, ampliamento e miglioramento
5.10 La dismissione delle immobilizzazioni
5.11 La rappresentazione in bilancio

6 La vendita di prodotti e servizi
6.1 Le fasi della vendita
6.2 La vendita di beni e la prestazione di servizi
6.3 I rimborsi spese
6.4 Le rettifiche su vendite
6.5 L’attualizzazione dei crediti commerciali
6.6 La rilevazione dei crediti commerciali al costo ammortizzato
6.7 Le altre rettifiche di imputazione e di storno di fine esercizio
6.8 La rappresentazione in bilancio

7 Il regolamento di debiti e crediti commerciali
7.1 Il regolamento dei debiti verso fornitori
7.2 Il regolamento dei crediti verso clienti
7.3 Le perdite su crediti
7.4 La svalutazione dei crediti per inesigibilità e l’utilizzo del fondo svalutazione crediti
7.5 La liquidazione e il versamento dell’IVA
7.6 La rappresentazione in bilancio


8 Le retribuzioni di lavoro dipendente
8.1 Il rapporto di lavoro dipendente e il costo del lavoro
8.2 La retribuzione diretta e indiretta
8.3 Gli oneri sociali a carico dell’impresa
8.4 Le rettifiche di imputazione di fine esercizio
8.5 La rappresentazione in bilancio

9 Gli investimenti finanziari
9.1 Le operazioni inerenti alla gestione finanziaria attiva
9.2 I titoli di debito
9.3 Le partecipazioni
9.4 I crediti finanziari
9.5 Le altre rettifiche di imputazione e di storno di fine esercizio
9.6 La rappresentazione in bilancio


10 Le imposte sul reddito
10.1 Le imposte sul reddito dell’esercizio
10.2 Dal reddito di bilancio al reddito imponibile fiscale
10.3 Le imposte correnti
10.4 La fiscalità differita
10.5 La rappresentazione in bilancio

11 La chiusura dei conti e la rilevazione del reddito di esercizio
11.1 La sintesi dei valori contabili per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
11.2 Le scritture di assestamento: rettifica diretta e rettifica indiretta dei saldi contabili
11.3 Le rettifiche di storno
11.4 Le rettifiche di imputazione
11.5 L’epilogo al Conto Economico dei conti di reddito
11.6 La chiusura del Conto Economico e la rilevazione del reddito di esercizio
11.7 La chiusura generale dei conti

12 La riapertura dei conti
12.1 Le fasi dell’apertura dei conti
12.2 La riapertura generale dei conti
12.3 La chiusura dei conti transitori di bilancio
12.4 Il Conto Economico «a struttura logica»
12.5 L’utilizzo dei fondi


13 L’assegnazione dell’utile e la sistemazione della perdita
13.1 L’assegnazione dell’utile dell’esercizio
13.2 La sistemazione della perdita dell’esercizio
13.3 La rappresentazione in bilancio

Parole chiave
Indice analitico

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La contabilità generale