La costruzione dell’uomo interiore
Sguardi sulla pedagogia Montessori
di A cura di Letterio Todaro

La crescita degli studi ha contribuito a mettere in luce le dimensioni di complessità di tale pedagogia, la quale appare sempre sfuggente ad una definizione univoca e lineare.
I saggi presenti in questo volume offrono un’immagine per molti versi non convenzionale della pedagogia Montessori in quanto concentrata sui processi della formazione e della costruzione dell’uomo interiore.
La scommessa è di scoprire nella pedagogia Montessori, al di là delle sue articolazioni scientifiche, una ‘pedagogia della vita’, in cui l’affermazione di un respiro cosmico orienta l’educazione verso la crescita di un’umanità fondamentalmente rigenerata nella solidarietà
e nella pace.
Letterio Todaro
È Professore Ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università di Catania. I suoi studi si concentrano sui temi del rinnovamento della cultura dell’educazione nel quadro della contemporaneità, con particolare riferimento ai modelli dell’Educazione Nuova. Tra gli altri studi si ricorda il recente volume sulle influenze della cultura teosofica nella cornice della rivoluzione educativa ‘attivistica’ del primo Novecento in Italia, già apparso nella stessa collana.
La pedagogia di Maria Montessori vive ultimamente una rinnovata stagione di fortuna sul piano dell’attenzione scientifica e dell’interesse mostrato dal grande pubblico.
La crescita degli studi ha contribuito a mettere in luce le dimensioni di complessità di tale pedagogia, la quale appare sempre sfuggente ad una definizione univoca e lineare.
I saggi presenti in questo volume offrono un’immagine per molti versi non convenzionale della pedagogia Montessori in quanto concentrata sui processi della formazione e della costruzione dell’uomo interiore.
La scommessa è di scoprire nella pedagogia Montessori, al di là delle sue articolazioni scientifiche, una ‘pedagogia della vita’, in cui l’affermazione di un respiro cosmico orienta l’educazione verso la crescita di un’umanità fondamentalmente rigenerata nella solidarietà
e nella pace.
Letterio Todaro
È Professore Ordinario di Storia della Pedagogia presso l’Università di Catania. I suoi studi si concentrano sui temi del rinnovamento della cultura dell’educazione nel quadro della contemporaneità, con particolare riferimento ai modelli dell’Educazione Nuova. Tra gli altri studi si ricorda il recente volume sulle influenze della cultura teosofica nella cornice della rivoluzione educativa ‘attivistica’ del primo Novecento in Italia, già apparso nella stessa collana.
Pagine | 126 |
Data pubblicazione | Aprile 2022 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891657541 |
ean | 9788891657541 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Sguardi sulla pedagogia Montessori |
Collana | Apogeo Education |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 13,5x21 |
Prefazione
Letterio Todaro
Introduzione
Letterio Todaro
Alice Franchetti e Maria Montessori. Educare l’infanzia è tutto
Martine Gilsoul
‘Energia vitale’ e inconscio infantile nella pedagogia Montessori
Bérengère Kolly
Montessori, la formazione e il codice dell’anima: alla scoperta di una pedagogia della vita
Letterio Todaro
La formazione spirituale del bambino secondo Maria Montessori
Livia Romano
Montessori e Rukmini Devi, un incontro tra teosofia e pedagogia
Erica Moretti
L’educazione cosmica nel metodo Montessori: le Favole Cosmiche
Rossella Raimondo