La fase esecutiva negli appalti di servizi e forniture
Soggetti, adempimenti e responsabilità
Corso di 14 ore valido ai fini della qualificazione per l'esecuzione di servizi e forniture
Tab. C-ter Livello intermedio - L2* e Livello avanzato - L1*
FWAP00277
Il corso dal taglio pratico esamina la fase esecutiva degli appalti di servizi e forniture analizzando i soggetti coinvolti e gli adempimenti che gli stessi sono chiamati a svolgere.
Il ruolo del RUP e del DEC nella fase di esecuzione rivestono un’importanza strategica in quanto devono verificare, ciascuno per il proprio ruolo, che la ditta appaltatrice esegua quello che è disciplinato nel capitolato e nel contratto nonché quanto offerto dalla stessa in sede di gara nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa.
In tale fase devono anche redigere una serie di documenti tecnico amministrativi che meritano di essere approfonditi e dai quali possono derivare forme di responsabilità anche amministrativa in capo a tali figure.
Il Codice appalti negli artt. 113 e seguenti nonché l’allegato II.14 al medesimo codice disciplinano in modo dettagliato le attività ed azioni che devono essere poste in essere durante la fase di esecuzione; anche l’ANAC recentemente ha avuto modo di suggerire alle stazioni appaltanti come disciplinare in dettaglio nei documenti di gara le diverse attività di verifica che devono essere poste in essere una volta sottoscritto il contratto.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti.
Qualificazione stazioni appaltanti
Corso di 14 ore valido ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva degli appalti di servizi e forniture Livello Intermedio – L2 e Livello Avanzato – L1 (allegato II.4 Tabella C-ter del Codice dei contratti pubblici D.Lgs. n. 36/2023)
Obiettivi
Il corso dal taglio pratico esamina la fase esecutiva degli appalti di forniture e servizi analizzando i soggetti coinvolti e gli adempimenti che gli stessi sono chiamati a svolgere. È infatti in tale fase che si possono verificare i maggiori problemi e contenziosi con la ditta appaltatrice con conseguente spreco di denaro e tempo.
Mercoledì 9 luglio 2025, ore 9.00-13.00 (prima unità didattica)
Il RUP, i Responsabili di fase e il direttore dell’esecuzione
• Esame normativa di riferimento.
• Confronto tra il Responsabile unico del progetto e il Responsabile del procedimento nella L. n. 241/90 e s.m.i.
• Necessità di un provvedimento espresso di nomina: competenza, tempi e modalità.
• La nomina di un RUP esterno all’Amministrazione.
• La possibilità di nominare un Responsabile del procedimento per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione: compiti e responsabilità, rapporto con il RUP e con il dirigente.
• Attività delegabili da parte del RUP.
• Soggetti tenuti alla nomina.
• Requisiti soggettivi per la nomina.
• Soggetti competenti alla nomina.
• Forme alternative per la nomina.
• L’istituto del RUP.
• Il rapporto tra il RUP e il dirigente.
• Il rapporto del RUP con l’organo politico.
• I casi di possibile coincidenza tra RUP e DEC.
• La nomina del DEC: requisiti e tempistica.
• Le responsabilità del RUP e del DEC.
L’incentivo tecnico per il RUP, il DEC e i loro collaboratori
• Il compenso per lo svolgimento dei compiti attribuiti al RUP.
• Le novità sui limiti massimi per l’incentivo.
• La quota di incentivo distribuibile e quella destinata ad altre attività.
• I soggetti beneficiari dell’incentivo.
• I criteri per la definizione dell’incentivo.
• I casi di riduzione dell’incentivo.
Le fasi di gara e la firma del contratto
• La decisione a contrattare.
• La decisione in caso di affidamento diretto.
• I termini di indizione della gara dalla approvazione del progetto esecutivo.
• I termini del procedimento di gara.
• La proposta di aggiudicazione.
• L’aggiudicazione efficace.
• I casi di avvio della prestazione sotto riserva di legge.
• La forma del contratto.
• La firma del contratto.
• I nuovi termini di stand still e i casi di esclusione.
• I termini per la firma del contratto.
• L’imposta di bollo sui documenti di gara e sul contratto.
Il Fascicolo Virtuale degli Operatori Economici per la verifica dei requisiti in fase di esecuzione
• Funzionalità del FVOE.
• Successive evoluzioni delle funzionalità del FVOE.
• Modalità operative.
• Documentazione a comprova dei requisiti generali.
• Documentazione a comprova dei requisiti di carattere tecnico organizzativo ed economico-finanziario e dei requisiti da verificare in capo all’aggiudicatario e in fase di esecuzione.
• Modalità tecniche per la fornitura dei dati in interoperabilità.
• Correttezza e veridicità dei dati contenuti nel FVOE e relative responsabilità.
• Protezione dei dati personali e misure di sicurezza relativi ai dati acquisiti direttamente dal FVOE e/o mantenuti ai fini del riuso.
• Sanzioni.
• Disposizioni transitorie e finali.
L’accesso agli atti sia della fase di gara che della fase di esecuzione ed il relativo procedimento
• L’accesso digitale.
• I casi di differimento.
• I nuovi casi di possibile esclusione dall’accesso.
• I casi di esclusione.
• La disponibilità dei documenti dei concorrenti.
• La problematica dei segreti tecnici e commerciali.
• Il procedimento di accesso.
• Le comunicazioni dei documenti accessibili anche in presenza di segreti tecnici e commerciali.
• Il contenzioso in tema di accesso.
• L’accesso agli della fase di esecuzione.
• Esame recente giurisprudenza sull’accesso agli atti di gara.
Giovedì 10 luglio 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
L’importanza della fase di progettazione quale presupposto della fase di esecuzione
• I documenti da redigere per la progettazione della prestazione e i loro riflessi sulla fase di esecuzione.
• Il capitolato speciale, parte descrittiva e prestazionale: le disposizioni essenziali ai fini di una migliore verifica della fase di esecuzione quali ad es. tipologia di prestazione richiesta, tempi e modalità di esecuzione della prestazione, requisiti di esecuzione, personale impiegato, penali casi di risoluzione modalità di verifica della prestazione resa, i CAM, le clausole sociali ecc.
• La definizione dei costi della manodopera e della sicurezza per eliminare le interferenze.
Accordo di collaborazione da attivare nell’esecuzione
• Definizione.
• Finalità.
• Parti coinvolte.
• Contenuti.
• Meccanismi di controllo e di premialità.
• Ipotesi di scioglimento.
• Impegno a risolvere bonariamente eventuali problemi sorti in fase esecutiva.
Revisione dei prezzi nelle forniture e servizi
• Obbligo di inserire clausole di revisione del prezzo nei documenti di gara.
• Attivazione delle clausole sia per lavori che per forniture e servizi.
• Facoltà per forniture e servizi di inserire meccanismi ordinari di adeguamento del prezzo del contratto all'indice inflattivo convenzionalmente individuato tra le parti.
• Gli indici sintetici e la loro determinazione.
• Modalità di applicazione delle clausole di revisione dei prezzi.
• Obbligo del progettista di individuare nel progetto esecutivo l'indice sintetico da utilizzare per la revisione dei prezzi.
• Le coperture finanziarie per la revisione dei prezzi.
Requisiti per l’esecuzione dell’appalto
• L’indicazione nei documenti di gara.
• L’accettazione da parte dei concorrenti.
Martedì 15 luglio 2025, 9.30-12.30 (terza unità didattica)
Direzione dell’esecuzione dei contratti di forniture e servizi
• Figure coinvolte.
• La coincidenza RUP/DEC e i casi in cui necessitano due soggetti.
• Le ipotesi di convenzionamento.
• L’affidamento all’esterno.
• Gli assistenti al DEC.
• I compiti come delineati nell’allegato al Codice.
Controllo tecnico contabile e amministrativo
• Documenti.
• Tenuta in modo digitale.
• Le forme di contabilità semplificata per lavori di importo inferiore a 40.000,00 euro.
Verifica di conformità e certificato di regolare esecuzione
• Gli importi per la redazione.
• I termini per la stesura e definitività.
• I soggetti competenti.
• L’incompatibilità.
• I casi in cui si può redigere il certificato di regolare esecuzione.
Garanzie definitive e altre forme di coperture assicurative
• Le modalità di costituzione.
• L’importo e casi di maggiorazione.
• Le clausole necessarie.
• La garanzia per gli accordi quadro e gli appalti specifici.
• I casi di riduzione della garanzia.
• I casi in cui ci si può rivalere sulla garanzia.
• Le conseguenze della mancata costituzione della garanzia.
• Lo svincolo automatico.
• La garanzia per il pagamento della rata di saldo.
• La polizza assicurativa per i danni arrecati in corso di esecuzione, sua decorrenza e cessazione.
• La polizza RCT.
• Le polizze in caso di RTI.
• L’esonero della garanzia per casi particolari.
• Le garanzie per gli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.
Subappalto
• Fattispecie.
• Limiti.
• L’obbligo subappalto a piccole e medie imprese.
• Il subcontratto e le attività che non costituiscono subappalto.
• Le condizioni per il subappalto.
• L’obbligo inserimento nel contratto di clausole di revisione dei prezzi.
• Gli obblighi del subappaltatore in tema di rispetto del CCNL.
• La responsabilità solidale dell’appaltatore e subappaltatore anche in tema di sicurezza.
• La responsabilità per obblighi retributivi e contributivi.
• La sostituzione dei subappaltatori.
• I casi di pagamento diretto del subappaltatore.
• DURC con incidenza manodopera.
• I termini di autorizzazione al subappalto ed il silenzio assenso.
• Il subappalto a cascata, applicazione al subappalto a cascata delle norme in tema di subappalto.
• L’utilizzo del CEL del subappaltatore per rinnovare l'attestazione di qualificazione soltanto da parte degli stessi.
Modifica dei contratti in corso di esecuzione
• I casi ammissibili.
• Limiti economici delle modifiche.
• Le modifiche non sostanziali.
• Le modifiche sostanziali.
• Le modifiche previste nel contratto.
• La rinegoziazione ed il relativo procedimento.
• Le modifiche entro il quinto dell’importo.
• I soggetti competenti ad autorizzare ed approvare le modifiche.
• Il procedimento di approvazione delle varianti.
• I documenti costituenti la modifica.
• La pubblicazione dell’avviso della variante approvata.
• La trasmissione all’ANAC e le sanzioni in caso di omessa trasmissione.
• La proroga del contratto.
• La cessione dei crediti.
Mercoledì 16 luglio 2025, 9.30-12.30 (quarta unità didattica)
L’apposizione delle riserve: procedimento e termini
Sospensione dell’esecuzione
• I casi.
• Le sospensioni oltre 1/4 della durata dei lavori relative conseguenze e comunicazione ad ANAC.
• La sospensione parziale.
• Le contestazioni dell’appaltatore.
• La richiesta di proroga del termine di esecuzione dei lavori e la decisione del RUP.
• Le riserve dell’appaltatore sulle sospensioni.
• L’applicazione delle sospensioni alle forniture e servizi.
Risoluzione
• Le condizioni.
• Le ipotesi di grave inadempimento ed il relativo procedimento.
• Le ipotesi di ritardo ed il relativo procedimento.
• Gli obblighi dell’appaltatore in caso di risoluzione.
Recesso: modalità e indennizzo all’appaltatore
Esecuzione o completamento dei servizi o forniture nel caso di procedura di insolvenza o di impedimento alla prosecuzione dell’affidamento con l’esecutore designato
• I casi.
• Lo scorrimento graduatoria gara.
• Le condizioni di esecuzione.
• La possibilità che il nuovo affidamento avvenga alle condizioni proposte dall’operatore economico interpellato.
• I casi di stipula del contratto da parte del curatore della procedura giudiziale.
• Le imprese in concordato.
Anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo ex D. Lgs. n. 209/2024
• L’importo dell’anticipazione e possibilità di incremento.
• I casi dei contratti pluriennali.
• La garanzia per il pagamento dell’anticipazione.
• Il termine di pagamento dei lavori.
• I termini di emissione della contabilità della prestazione e dei certificati di pagamento.
• I pagamenti per forniture e servizi continuativi.
• Il pagamento della rata di saldo.
• Gli interessi moratori.
Penali e premi di accelerazione
• Limite giornaliero e massimo.
• L’importo del premio di accelerazione.
• I casi di proroga del termine di fine lavori.
I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
• Accordo bonario per i servizi e le forniture.
• Transazione.
• Arbitrato: l’indicazione di tale possibilità nei documenti di gara a seguito esplicita autorizzazione della stazione appaltante, il possibile rifiuto della clausola da parte dell’aggiudicatario, composizione e nomina del collegio arbitrale, la sede del collegio arbitrale, norme applicabili, il lodo arbitrale e il suo deposito, l’impugnazione del lodo.
• Camera arbitrale, albo degli arbitri ed elenco dei segretari.
• Pareri di precontenzioso e legittimazione ad agire dell’ANAC: iniziativa, possibilità di impugnare il parere, parere ANAC per vizi della procedura.
- Alberto Ponti
Avvocato amministrativista, consulente e formatore, esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia e di software per la gestione del processo di realizzazione dell’opera pubblica, coordinatore network www.consulentilocali.it
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it