Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

La gestione della fase esecutiva negli appalti di lavori dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Corso di 14 ore valido ai fini della qualificazione ambito esecuzione Tab. C-bis Livello intermedio - L2* e Livello avanzato - L1*
Registrato a giugno 2025
FWAP00290C
Special Price 418,46 €
SCONTO 30%
30%
Anzichè 597,80 €
compreso iva
343,00 € escluso iva
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
-
Durata n. 14 ore

Valido per 90 giorni dall'invio delle credenziali

DOCENTI

Marco Agliata

Alberto Ponti


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici di lavori

• Uffici tecnici delle stazioni appaltanti

• Uffici gare delle imprese edili

• Liberi professionisti tecnici interessati alla materia


Le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 36/2023 hanno interessato anche la fase esecutiva degli appalti di lavori pubblici e le conseguenti mansioni e attività di direzione dei lavori. Tali disposizioni sono state ulteriormente integrate dal Decreto correttivo (D. Lgs. 209/2024), che è intervenuto anche su vari ambiti tra cui le varianti, la revisione prezzi, l’anticipazione, le penali e il collaudo.
In attesa del completamento del quadro normativo connesso con la sostituzione degli attuali Allegati con altrettanti Regolamenti ministeriali di settore, è possibile esaminare sia le invarianti normative contenute nel testo del Codice che le prescrizioni riportate nell’Allegato II.14 relativo alla direzione dei lavori.
Da questi elementi emerge una condizione regolatoria per molti aspetti analoga a quella vigente con il precedente Codice. 
Tuttavia non mancano gli elementi di novità, quali la maggiore responsabilizzazione del RUP e l’introduzione di nuovi strumenti e procedure (BIM, sostenibilità ambientale), destinati a condizionare profondamente le modalità di lavoro nei cantieri.
Il corso, articolato in 4 unità didattiche per una durata complessiva di 14 ore, esamina, sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista tecnico, la fase esecutiva degli appalti di lavori, cioè la fase successiva alla firma del contratto.     
In particolare, nelle prime due unità didattiche, sarà un avvocato ad analizzare la disciplina giuridica relativa alla fase esecutiva, fase che, come noto, richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico. 
Nella terza e quarta unità didattica sarà invece un professionista tecnico ad esaminare, con taglio operativo, il "sistema" direzione dei lavori in tutto l'iter fino al collaudo, in una visione integrata con le attività delle altre figure professionali coinvolte, evidenziando i possibili elementi di criticità ma anche le notevoli sinergie che potranno essere perseguite.

 

Obiettivi
Il corso dal taglio pratico esamina la fase esecutiva degli appalti di lavori, forniture e servizi analizzando i soggetti coinvolti e gli adempimenti che gli stessi sono chiamati a svolgere. È infatti in tale fase che si possono verificare i maggiori problemi e contenziosi con la ditta appaltatrice con conseguente spreco di denaro e tempo.

 

Qualificazione stazioni appaltanti

Corso di 14 ore valido ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva degli appalti di lavori Livello Intermedio – L2 e Livello Avanzato – L1 (allegato II.4 Tabella C-bis del Codice dei contratti pubblici D.Lgs. n. 36/2023) da integrare con un corso sui metodi e gli strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni (BIM) https://www.maggiolieditore.it/laboratorio-operativo-online-sull-implementazione-del-bim-nella-pubblica-amministrazione-1.html

 

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

 Prima unità didattica - Docente: Alberto Ponti
L’esecuzione del contratto pubblico: principi, attori e presupposti operativi

 

Gli attori del procedimento di appalto nella fase di esecuzione

• Il Responsabile Unico del Progetto e i Responsabili del procedimento della fase di esecuzione.

• Il Direttore dei lavori e l’ufficio di Direzione dei lavori: compiti e responsabilità.

• Il Direttore dell’esecuzione e gli assistenti al DEC.

• Il Coordinatore della sicurezza.

• I soggetti competenti ad effettuare il collaudo.

• Casi di incompatibilità.

• Casi di possibile coincidenza tra le varie figure.

• Le forme di incentivo tecnico.

 

I principi del Codice dei contratti applicabili alla fase di esecuzione

• Il principio del risultato.

• Il principio della fiducia.

• Il principio di buona fede e la tutela dell’affidamento.

• Il principio dell’autoorganizzazione amministrativa applicato alla fase di esecuzione.

 

Le fasi della gara nell’ottica dell’esecuzione

• La proposta di aggiudicazione.

• L’aggiudicazione.

• L’avvio della prestazione nelle more della stipula del contratto.

• L’avvio della prestazione nelle ipotesi di urgenza.

• La verifica dei requisiti dell’aggiudicatario e nella fase di esecuzione.

• La firma del contratto.

• Le ipotesi di stand still.

• I termini per la firma del contratto.

 

L’accesso agli atti della fase di esecuzione

• Finalità e procedimento applicabile.

 

Gli aspetti progettuali che incidono sulla fase di esecuzione

• L’importanza della stesura chiara ed inequivocabile del Capitolato speciale e del contratto di appalto.

• Gli elementi obbligatori da inserire nella progettazione della prestazione ai fini della migliore esecuzione.

• La disciplina dei requisiti di esecuzione e la differenza con i requisiti di partecipazione alla procedura.

• Le clausole di revisione dei prezzi e di rinegoziazione: ambito oggettivo di applicazione delle disposizioni, differenze tra gli istituti, elementi contrattuali.

• Le clausole di rispetto dei contratti collettivi per il personale: gli adempimenti della stazione appaltante e quelli dell’operatore economico, le dichiarazioni di equivalenza del CCNL e le forme di controllo.

• Le clausole sociali.

• Aspetti peculiari della progettazione dei lavori pubblici.

 


 Seconda unità didattica - Docente: Alberto Ponti 
Gestione dell’esecuzione contrattuale: garanzie, varianti, subappalto e rimedi

 


Aspetti peculiari della progettazione della fornitura e servizio nell’ottica fase di esecuzione

• Elementi costituenti il progetto.

• Gli accorgimenti da adottare nella stesura del capitolato speciale di appalto.

• Clausole fondamentali ai fini della esecuzione.

• Le indicazioni ANAC sui controlli per la tracciabilità dei flussi finanziari.

• Le indicazioni ANAC da inserire nei contratti ai fini di una migliore verifica delle prestazioni.

• Le forme di responsabilità.

 

Le garanzie nella fase di esecuzione

• Garanzie definitive: modalità di costituzione, importo, casi di maggiorazione, clausole necessarie, la garanzia per gli accordi quadro e gli appalti specifici, i casi di riduzione della garanzia, la richiesta della ditta di avere una ritenuta sui SAL in luogo della garanzia definitiva, i casi in cui la stazione appaltante può opporsi a tale richiesta, casi in cui ci si può rivalere sulla garanzia, conseguenze della mancata costituzione della garanzia, lo svincolo automatico, la garanzia per il pagamento della rata di saldo, la polizza assicurativa per i danni arrecati in corso di esecuzione, sua decorrenza e cessazione, la polizza indennitaria decennale e la polizza RCT, le polizze in caso di RTI, l’esonero della garanzia per casi particolari.

• Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore: garanzie di buon adempimento e garanzia per la risoluzione, coperture, modalità di costituzione, termini di pagamento in caso di escussione, schemi tipo.

 

Il subappalto

• Subappalto: fattispecie, limiti, obbligo subappalto a piccole e medio imprese, il subcontratto, le attività che non costituiscono subappalto, le condizioni per il subappalto, obbligo inserimento nel contratto di clausole di revisione dei prezzi, obblighi del subappaltatore in tema di rispetto del CCNL, la responsabilità solidale dell’appaltatore e subappaltatore anche in tema di sicurezza, la responsabilità per obblighi retributivi e contributivi, la sostituzione dei subappaltatori, casi di pagamento diretto del subappaltatore, DURC con incidenza manodopera, i termini di autorizzazione al subappalto ed il silenzio assenso, il subappalto a cascata, applicazione al subappalto a cascata delle norme in tema di subappalto, utilizzo del CEL del subappaltatore per rinnovare l'attestazione di qualificazione soltanto da parte degli stessi.

 

Le modifiche e le varianti in corso di esecuzione

• Modifica dei contratti in corso di esecuzione: casi ammissibili, limiti economici delle modifiche, le modifiche non sostanziali, le modifiche sostanziali, le modifiche previste nel contratto, la rinegoziazione ed il relativo procedimento, le modifiche entro il quinto dell’importo, la proroga del contratto, la cessione dei crediti, soggetti competenti ad autorizzare ed approvare le modifiche, procedimento di approvazione delle varianti, documenti costituenti la modifica, la pubblicazione dell’avviso della variante approvata, la trasmissione all’ANAC e le sanzioni in caso di omessa trasmissione.

 

La contabilizzazione delle prestazioni

• I documenti contabili e la redazione della contabilità.

• L’anticipazione del corrispettivo: importi e modalità di corresponsione.

• Il pagamento delle prestazioni.

• L’apposizione delle riserve: procedimento e termini.

• L’applicazione delle penali: casi e procedimento.

• Le ipotesi di risoluzione contrattuale: casi e procedimento.

 

Problematiche afferenti alla fase esecutiva

• Sospensione dell’esecuzione: casi, preventivo parere CCT per opere sopra soglia, le sospensioni oltre 1/4 della durata dei lavori relative conseguenze e comunicazione ad ANAC, sospensione parziale, le contestazioni dell’appaltatore, la richiesta di proroga del termine di esecuzione dei lavori e la decisione del RUP, il parere del CCT sulla istanza di proroga, le riserve dell’appaltatore sulle sospensioni, l’applicazione delle sospensioni alle forniture e servizi.

• Risoluzione: le condizioni, le ipotesi di grave inadempimento ed il relativo procedimento, le ipotesi di ritardo ed il relativo procedimento, gli obblighi dell’appaltatore in caso di risoluzione.

• Recesso: modalità ed indennizzo all’appaltatore.

• Esecuzione o completamento dei lavori, servizi o forniture nel caso di procedura di insolvenza o di impedimento alla prosecuzione dell’affidamento con l’esecutore designato: casi, scorrimento graduatoria gara, condizioni di esecuzione, possibilità che il nuovo affidamento avvenga alle condizioni proposte dall’operatore economico interpellato, casi di stipula del contratto da parte del curatore della procedura giudiziale, imprese in concordato.

 

I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale

• Accordo bonario.

• Arbitrato.

• Transazione.

• Pareri di precontenzioso all’ANAC.

• Il Collegio Consultivo Tecnico.

 


Terza unità didattica - Docente: Marco Agliata
Natura della direzione dei lavori, figure e mansioni

 

I contenuti del codice per la fase esecutiva

• La struttura del Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023).

• Entrata in vigore e disposizioni transitorie.

• I principi generali della direzione dei lavori.

• Le principali novità in materia di direzione dei lavori.

• Gli articoli 113 e successivi del Codice dei contratti pubblici.

• I contenuti dell’Allegato II.14 al Codice dopo il Decreto correttivo.

• Le mansioni del Responsabile unico del progetto (RUP) nella fase esecutiva.

• L’ufficio di supporto al RUP.

• Gli strumenti e le piattaforme di gestione informativa digitale della fase esecutiva.

• Il BIM: prescrizioni normative e applicazioni.

 

I servizi di ingegneria e architettura

• I servizi di architettura e ingegneria:

- gli operatori economici;

- le procedure di affidamento.

• Gli incarichi sotto e sopra soglia.

• Gli elenchi dei professionisti predisposti dalla stazione appaltante.

• Le cause di esclusione degli operatori.

• L’affidamento diretto: le nuove soglie.

• L’affidamento diretto per i servizi di architettura e ingegneria.

• La rotazione degli inviti.

• Il frazionamento.

• La suddivisione in lotti.

• La nuova struttura per la preparazione della parcella.

• Obbligazioni e responsabilità del direttore dei lavori.

• La responsabilità del RUP.

• La responsabilità dell’esecutore delle opere.

• Il quadro economico: nuove modifiche e contenuti.

• L’utilizzo delle somme per imprevisti.

• L’appalto integrato.

• Appaltabilità e cantierabilità.

• La gestione delle fasi operative nella realizzazione dei lavori.

• Natura della direzione dei lavori.

 

La direzione dei lavori nel nuovo quadro normativo

• Il direttore dei lavori, mansioni e adempimenti.

• Il Collegio consultivo tecnico.

• I soggetti impegnati nell’esecuzione delle opere.

• Le figure tecniche, con esame delle relative mansioni e responsabilità:

- l’ufficio di direzione dei lavori;

- il direttore operativo;

- l’ispettore di cantiere.

• Il contratto di appalto.

• La nuova disciplina del subappalto. In particolare, cosa è il subappalto a cascata.

• I piani di tutela e controllo nell’ambito dei documenti progettuali.

• I criteri di monitoraggio della fase esecutiva.

 


Quarta unità didattica - Docente: Marco Agliata
Esecuzione delle opere, direzione tecnica, contabilità dei lavori e collaudo

 

Gli strumenti operativi

• La sostenibilità ambientale, i criteri ambientali minimi (CAM) e le clausole sociali.

• Il piano di sostenibilità ambientale del cantiere: contenuti e applicabilità.

• Le verifiche tecniche in corso d’opera.

• Le verifiche per il subappalto.

• I controlli e le segnalazioni: le figure coinvolte.

• Il RUP Project manager.

• La finalità delle garanzie.

• Le garanzie per la stazione appaltante.

• I documenti tecnici.

• L’accettazione dei materiali.

• La struttura degli atti.

• L’attestazione dello stato dei luoghi: i contenuti del verbale.

• L’ordine di servizio.

• I verbali prioritari e relativi contenuti.

• La consegna dei lavori: procedure e contenuti del verbale.

 

La fase esecutiva delle opere e la contabilità

• Consegna, recesso e subentro.

• Le modifiche dei lavori e le varianti in corso d’opera.

• Le varianti nei settori ordinari e sui beni culturali.

• Le varianti autorizzabili dal RUP.

• Gli errori progettuali.

• Le modifiche sostanziali e non sostanziali

• Le cause di imprevedibilità.

• La sospensione e la ripresa dei lavori.

• Le mansioni contabili del DL.

• Anticipazione e pagamento del corrispettivo. Le garanzie sull’anticipazione.

• Penali e premi di accelerazione.

• Gli adempimenti contributivi.

• Il giornale dei lavori.

• Il libretto delle misure.

• Il registro di contabilità.

• Lo stato di avanzamento lavori.

• Il certificato di pagamento.

• Il conto finale.

• La revisione prezzi.

• La gestione delle riserve.

 

L’ultimazione dei lavori e il collaudo

• Il certificato di ultimazione dei lavori: contenuti.

• Le funzioni del D.L. dopo l’ultimazione dei lavori:

- la fase di collaudo e i relativi documenti;

- il collaudo statico;

- il certificato di collaudo;

- la verifica di conformità.

• Nomina e requisiti dei collaudatori.

• Il collaudo in corso d’opera.

• Il certificato di collaudo.

• Il certificato di regolare esecuzione per i lavori, servizi e forniture.

• La rata di saldo.

  • Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia
  • Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista, consulente e formatore, esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia e di software per la gestione del processo di realizzazione dell’opera pubblica, coordinatore network www.consulentilocali.it

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso, attestato di partecipazione, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La gestione della fase esecutiva negli appalti di lavori dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto