La normativa per la gestione della sicurezza in cantiere
Pagine | 119 |
Data pubblicazione | Ottobre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Marco Alvise Bragadin |
ISBN | 8838761965 |
ean | 9788838761966 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 119 |
Data pubblicazione | Ottobre 2012 |
Data ristampa | |
Autori | Marco Alvise Bragadin |
ISBN | 8838761965 |
ean | 9788838761966 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
La normativa per la gestione della sicurezza in cantiere tratta dei sistemi gestionali del processo edilizio dedicati alla realizzazione e controllo della sicurezza del cantiere.
Infatti la normativa vigente per la sicurezza sul lavoro, il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro D.lgs. 81/08, individua compiti e responsabilità ben precise per tutti gli operatori del processo edilizio, dalle strutture di committenza alle imprese di costruzione, che quindi attuano due sistemi integrati per la gestione della sicurezza della costruzione.
Il sistema sicurezza delle imprese è imperniato sul Documento di Valutazione dei Rischi e basato sulle attività degli operatori aziendali: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratori, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, medico competente, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e addetti ai servizi di emergenza.
Il sistema sicurezza del cantiere è imperniato sul Piano di Sicurezza e Coordinamento e sul Piano Operativo di Sicurezza e basato sulle attività degli operatori del processo edilizio: committente / responsabile dei lavori, coordinatore della sicurezza, imprese e lavoratori autonomi.
Marco Alvise Bragadin, ingegnere civile edile, è ricercatore di produzione edilizia presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. Presso la Scuola di Ingegneria e Architettura della stessa Università è docente dei corsi di Organizzazione del Cantiere, per il corso di Ingegneria Edile/Architettura della sede di Bologna, e di Cantieri e Produzione Edilizia per il corso di Ingegneria Edile della sede di Ravenna.
da impostare