Strumento agile e di immediata comprensione, il presente volume rappresenta una vera e propria GUIDA OPERATIVA alla formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio.
Oltre ad una approfondita analisi della normativa e dei principi contabili italiani, l’Autore illustra una dettagliata rassegna di CASI SVOLTI riguardanti situazioni di particolare interesse e criticità come la redazione di una nota integrativa al bilancio finale di liquidazione.
La presenza di numerosi ESEMPI PRATICI E TABELLE RIASSUNTIVE consente un’ agevole consultazione, utile non solo al lettore più esperto, ma anche ai Professionisti che abbiano per la prima volta l’esigenza di redigere la nota integrativa al bilancio di esercizio.
Corredato da un Cd-Rom con ESEMPI PERSONALIZZABILI E STAMPABILI di Nota integrativa e Relazione sulla gestione, indispensabili per semplificare l’attività del professionista.
Introduzione
2 Le principali novità della riforma
2.1 Le modifiche agli aspetti già esistenti
3 La nota integrativa
4 Le novità della nota integrativa XBRL
5 Il valore informativo della nota integrativa
6 La composizione della nota integrativa
7 Il bilancio in forma abbreviata: riflessi sulla nota integrativa
7.1 Esempio di nota integrativa al bilancio in forma abbreviata
8 Le operazioni con parti correlate
8.1 Definizione di parti correlate
8.2 Tipologia di operazioni interessate
8.3 Accordi fuori bilancio
8.4 Bilanci in forma abbreviata
8.5 L’esposizione del leasing in nota integrativa
8.6 Caso pratico di leasing esposto al 31 dicembre 2015
9 I principi contabili
9.1 Principio contabile OIC 13
9.2 Principio contabile OIC 14
9.3 Principio contabile OIC 15
9.4 Principio contabile OIC 16
9.5 Principio contabile OIC 18
9.6 Principio contabile OIC 19
9.7 Principio contabile OIC 20
9.8 Principio contabile OIC 21
9.9 Principio contabile OIC 22
9.10 Principio contabile OIC 23
9.11 Principio contabile OIC 24
9.12 Principio contabile OIC 25
9.13 Principio contabile OIC 26
9.14 Principio contabile OIC 28.
9.15 Principio contabile OIC 29.
9.16 Principio contabile OIC 3.
10 Casi pratici
10.1 Caso pratico - Nota integrativa generale (1)
10.2 Caso pratico - Nota integrativa generale (2)
10.3 Caso pratico - Nota integrativa Alfa Spa
10.4 Caso pratico - Nota integrativa nelle cooperative che perdono la mutualità prevalente
10.5 Caso pratico - Nota integrativa al bilancio finale di liquidazione
10.6 Caso pratico - Nota integrativa al bilancio finale di liquidazione con accollo di debito
10.7 Caso pratico - Nota integrativa al bilancio consolidato
11 Allegato: la nota integrativa in XBRL
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati