La nuova composizione negoziata della crisi d’impresa
La figura dell’esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti
Pagine | 400 |
Data pubblicazione | Novembre 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Daniela Savi |
ISBN | 8891654601 |
ean | 9788891654601 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | La figura dell’esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti |
Collana | Crisi di impresa e insolvenza |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
- Spedizione gratuita
Pagine | 400 |
Data pubblicazione | Novembre 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Daniela Savi |
ISBN | 8891654601 |
ean | 9788891654601 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | La figura dell’esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti |
Collana | Crisi di impresa e insolvenza |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa entrerà in vigore il prossimo 15 novembre 2021.
La norma costituisce un’interessante opportunità lavorativa per il Professionista sia che svolga l’attività di consulente dell’Impresa sia che voglia assumere la nuova funzione di Esperto.
Sono altresì previste agevolazioni ed incentivi per l’utilizzo del nuovo strumento e tra queste, le misure protettive e cautelari per la tutela dell’azienda, nonché le condizioni di esonero da responsabilità degli amministratori.
Il manuale prende in esame anche le disposizioni contenute nel Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 nonché le recenti modifiche al codice della Crisi d’impresa.
Il volume fornisce agli Amministratori delle aziende, ai loro Professionisti e agli Esperti indipendenti un prezioso vademecum per l’accesso alla composizione negoziata della crisi d’impresa e per la gestione degli adempimenti successivi, completo di facsimili e check list fornite anche in versione online per la personalizzazione e la stampa.
Il testo è arricchito di un tool in excel per la simulazione del compenso dell’esperto.
Daniela Savi
Dottore Commercialista in Piacenza, revisore e membro di collegi sindacali in società quotate e non quotate. È docente sul tema de “la ristrutturazione del debito” e di “pianificazione gestionale” per le aziende. Svolge da anni attività di consulenza societaria e di pianificazione aziendale per imprese, nonché di advisor in operazioni di risanamento economico-finanziario e ristrutturazione di aziende in crisi. Autrice di articoli e relatrice in convegni in materia di crisi d’impresa, ha realizzato il volume “Gli adempimenti di Sindaci e Revisori” (edizioni Maggioli). Svolge attività di attestatrice, curatore fallimentare, commissario liquidatore e commissario giudiziale, nonché di consulente per il Tribunale.
Aggiornato a:
D.L. 24 agosto 2021, n. 118 coordinato con la legge di conversione 21 ottobre 2021, n. 147 Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021
Materiale online:
› Formulario
› Tool excel per calcolo compenso Esperto negoziatore
1 Premessa
2 Gli interventi legislativi in tema di crisi d’impresa - le disposizioni della direttiva UE 2019/1023 - le modifiche alla legge fallimentare ed al codice della crisi d’impresa
2.1 Il rinvio dell’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e dell’obbligo di istituzione dell’Organo di controllo per le imprese minori
2.2 Le segnalazioni di allerta del C.C.I.I. differite al 31.12.2023: una panoramica d’insieme
2.3 Le segnalazioni a carico dell’Organo di Controllo ai sensi dell’art. 15 del D.L. 118/2021
3 La composizione negoziata della crisi d’impresa: uno sguardo d’insieme ed il confronto con il procedimento di composizione assistita di cui all’art. 19 C.C.I.I.
3.1 Il carattere volontario e autonomo delle soluzioni negoziali di cui al D.L. 118/2021
3.2 La definizione di crisi e/o insolvenza per l’accesso alla composizione negoziata di cui al D.L. 118/2021 ed il progetto di risanamento ragionevolmente perseguibile
3.3 I percorsi di composizione della crisi a confronto: allerte e procedimenti di composizione assistita (C.C.I.I.) e negoziata (D.L. 118/2021)
4 Elenchi degli esperti presso le Camere di Commercio
4.1 La domanda di iscrizione all’elenco degli esperti
4.2 L’obbligo formativo di cui all’art. 3 comma 4 del D.L. 118/2021
4.3 Focus: il curriculum vitae per l’iscrizione nell’elenco degli esperti
5 La nomina dell’esperto nella composizione negoziata
5.1 I compensi
6 L’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto indipendente
6.1 L’accettazione dell’incarico a cura dell’esperto
6.2 Le dichiarazioni dell’esperto ai fini dell’accettazione dell’incarico
6.2.1 Il rifiuto dell’incarico a cura dell’esperto – comunicazione riservata
7 La piattaforma telematica nazionale
8 L’accesso alla procedura negoziata e formulazione dell’istanza
8.1 I requisiti soggettivi
8.2 I requisiti oggetti - La ragionevole perseguibilità del risanamento
8.3 L’istanza per la nomina dell’esperto a cura del debitore e l’avvio del procedimento di composizione negoziata della crisi
8.4 I Test pratici per la verifica della ragionevole perseguibilità del piano ai sensi (sezione I) Decreto Dirigenziale 28.9.21
8.5 Le liste di controllo per la redazione dei piani di risanamento
8.5.1 Il requisito dell’organizzazione dell’impresa
8.5.2 Rilevazione della situazione contabile e dell’andamento corrente
8.5.3 Individuazione delle strategie di intervento atte a rimuovere le cause della crisi
8.5.4 Le proiezioni dei flussi finanziari
8.5.5 Il risanamento del debito
8.5.6 In caso di gruppi di imprese
8.5.7 La check list particolareggiata per la redazione del piano di risanamento e per l’analisi della sua coerenza
8.6 La documentazione da depositare
8.6.1 Focus: la Relazione sull’attività esercitata recante un piano finanziario per i successivi sei mesi e le iniziative industriali che intende adottare
8.6.2 Focus: l’elenco dei creditori e dei diritti reali e personali di garanzia
8.7 La delibera dei soci/azionisti o del Consiglio di amministrazione: obbligo o facoltà?
9 L’elaborazione del piano di risanamento e delle strategie d’intervento
9.1 Informazioni generali
9.2 Descrizione dell’attività svolta
9.3 I risultati economico-patrimoniali degli ultimi esercizi
9.4 Descrizione delle cause di difficoltà economico-finanziaria e/o crisi
9.5 Descrizione della situazione economico-finanziaria aggiornata
9.6 Descrizione delle principali obbligazioni in scadenza nei sei / dodici mesi successivi (piano finanziario)
9.7 La strategia industriale, organizzativa e commerciale per il recupero dell’equilibrio economico
9.8 Le motivazioni, le assumptions e gli impatti che l’imprenditore si attende in merito alle iniziative industriali programmate
9.9 La strategia finanziaria (Piano finanziario) per il recupero dell’equilibrio finanziario – PIANO FINANZIARIO
9.10 Le tempistiche di concreta realizzazione dell’“action plan”
9.11 Le informazioni aggiuntive per la check list (Decreto Dirigenziale 28.9.2021)
9.12 Lo sviluppo / simulazione dei risultati previsionali su orizzonti temporali di breve e medio termine, all’esito degli interventi programmati
9.13 La simulazione degli effetti sul piano finanziario (revised) della revisione degli impegni di breve e/o medio termine, secondo gli interventi programmati – PIANO FINANZIARIO REVISED
9.14 Il recupero dell’equilibrio economico, patrimoniale e finanziario – conclusioni
10 Compiti e doveri dell’esperto indipendente e delle parti coinvolte nel processo di risanamento
10.1 Il ruolo dell’esperto indipendente nel procedimento di composizione negoziata
10.2 L’obbligo di comportamento in buona fede e di correttezza richiesto a tutte la parti coinvolte nel processo di negoziazione
10.3 I doveri posti a carico del debitore di rappresentazione completa della situazione e di gestione dell’azienda senza arrecare pregiudizio dei creditori
10.4 Il coinvolgimento degli Istituti di credito: obbligo di partecipazione attiva e informata alle trattative. Divieto di revoca degli affidamenti
11 La convocazione del debitore per la valutazione delle prospettive di risanamento
11.1 La convocazione dell’imprenditore
11.2 La richiesta di sostituzione dell’esperto per assenza del requisito di indipendenza
11.3 L’incontro con il debitore e la valutazione delle prospettive di risanamento
12 Il protocollo di conduzione della composizione negoziata (sezione III - decreto dirigenziale del 28 settembre 2021)
13 La comunicazione alle rappresentanze sindacali e le altre misure a tutela dei crediti dei lavoratori
14 La conclusione dell’incarico dell’esperto ed il divieto di intrattenere rapporti con il debitore
15 La relazione finale dell’esperto indipendente ai sensi dell’art. 5, commi 7 e 8 D.L. 118/2021
15.1 Contenuto, tempi e modalità di redazione
15.2 La pubblicazione della relazione sulla piattaforma telematica
16 Agevolazioni e incentivi per l’utilizzo della composizione negoziata - Misure premiali
16.1 Le agevolazioni di natura fiscale – la riduzione delle sanzioni e degli interessi sui debiti erariali
16.2 Le agevolazioni di natura fiscale – La rateizzazione dei debiti erariali ed efficacia della relazione dell’esperto per accertare lo stato di difficoltà ai fini della rateazione
16.3 Le agevolazioni di natura fiscale – la non imponibilità delle sopravvenienze attive da riduzione dei debiti e la deducibilità fiscale della perdita in capo al creditore
16.4 La sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione
17 Le segnalazioni dell’Organo di Controllo
17.1 Contenuto della segnalazione e fissazione del termine di relazione dell’Organo Amministrativo
18 La cessione dell’azienda nella composizione negoziata ed il ruolo dell’esperto
19 Le misure protettive e cautelari
19.1 La procedura per la richiesta di applicazione delle misure protettive e adempimenti successivi
19.2 I documenti da depositare per la richiesta dell’applicazione delle misure protettive
19.3 Il ruolo dell’esperto in caso di applicazione delle misure protettive e cautelari
19.4 Il procedimento giudiziale per la conferma e/o modifica delle misure protettive
20 Le gestione dell’impresa in pendenza delle trattative
20.1 La gestione dell’impresa in pendenza della composizione negoziata
20.2 Le autorizzazioni del tribunale ai sensi dell’art. 10 del D.L. 118/2021 – La rinegoziazione dei contratti – i finanziamenti prededucibili
20.3 L’autorizzazione alla concessione di finanziamenti prededucibili o di cessione d’azienda autorizzati – il parere dell’esperto
20.4 Rinegoziazione dei contratti
21 La chiusura della procedura negoziata - Le alternative
22 La disciplina della composizione negoziata per i soggetti sotto-soglia
23 La conservazione degli effetti degli atti autorizzati dal tribunale ed esenzione da revocatoria
24 Il concordato semplificato per la cessione dei beni e la liquidazione del patrimonio
24.1 La nomina dell’ausiliario a cura del Tribunale competente
24.2 L’omologa del concordato semplificato liquidatorio
24.3 Procedura di liquidazione del patrimonio
25 Le modifiche alla Legge Fallimentare introdotte con il D.L. 118/20121
26 Conclusioni
27 Fac simili e check list
Esempio 1
Esempio 2
Esempio 3
Esempio 4
Esempio 5
Esempio 6
Esempio 7
Esempio 8
Esempio 9
Esempio 10
Esempio 11
Esempio 12
Esempio 13
Esempio 14
Esempio 15
Esempio 16
Esempio 17
Esempio 18
Esempio 19
Esempio 20
Esempio 21
Riferimenti normativi