Il volume, aggiornato al D.Lgs. 30 gennaio 2015, n. 6 che MODIFICA LA NORMATIVA PER LA DIFESA D’UFFICIO, vuole essere uno strumento di ausilio per il professionista.
Corredato con la normativa di riferimento si offre uno strumento completo ed esaustivo.
Si ripercorre, per inquadrare l’argomento, l’iter degli aggiornamenti riguardante l’istituto della difesa d’ufficio, soffermandosi sulle fonti e le norme. Si commentano le novità normative (e i motivi della riforma) soprattutto riguardanti L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DELL’AVVOCATO che svolge tale funzione, identificandone i pro e contro.
Si affrontano anche gli aspetti riguardanti la PARCELLA DEL DIFENSORE D'UFFICIO. Infine si analizzano le questiomi deontologiche soffermandosi sull’etica del difensore d’ufficio.
Andrea Dinelli, avvocato in Livorno. Autore di testi e articoli giuridici, relatore in corsi di formazione.
Capitolo I – Le fonti della difesa d’ufficio
1. L’evoluzione nel corso del tempo
2. La genesi della legge 60
3. La situazione odierna
Capitolo II – La legge n. 60 del 2001
1. Le norme regolatrici
2. Altri aspetti teorici
Capitolo III – L’esperienza maturata
1. L’esperienza maturata
2. I numeri
3. L’aspetto economico; il compenso del difensore d’ufficio
4. L’aggiornamento professionale del difensore d’ufficio
Capitolo IV – Le modifiche; il decreto legislativo n. 6 del 2015
1. Le disposizioni modificate
2. I principali motivi della riforma
3. I ‘pro’ e i ‘contro’
4. Il ruolo delle istituzioni (e delle associazioni)
5. Il nuovo difensore d’ufficio
Capitolo V – Aspetti deontologici della difesa d’ufficio
1. In generale
2. L’etica del difensore d’ufficio
3. Riflessioni finali
Appendice
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati