Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

La nuova R.C.A. dopo la legge 27/2012

 
di Marco Bona
ISBN 8838773912
Data pubblicazione Ottobre 2012
scopri di più
Cartaceo
Special Price 39,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 42,00 €
Disponibile
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

L'opera, aggiornata alla legge 27/2012 che modifica l'interpretazione del cosiddetto "colpo di frusta", si propone come strumento di aiuto per gli avvocati che cercano motivazioni, processualmente valide, per avvalorare le richieste nelle controversie in materia di r.c.a. per il risarcimento del danno biologico da lesioni di lieve entità.
Strutturato in due parti, il volume tratta, nella prima, la tematica riguardante i danni da lieve entità a seguito della modifica introdotta dalla legge 27/2012 riguardante la certificazione del cosiddetto "colpo di frusta". nella seconda parte invece si evidenziano le problematiche processuali per la partecipazione in mediazione obbligatoria per i sinistri stradali.
- Le novità bipartisan introdotte dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 sul fronte del danno biologico da lesioni di lieve entità da sinistri stradali: l'iter legislativo, la ratio legis e le nuove disposizioni
- Il nuovo art. 139 Cod. Ass. Priv. ed il problema della prova del danno biologico permanente da "colpo di frusta"
- Il nuovo art. 139 Cod. Ass. Priv.: profili critici e contraddittori
- Su quali pregiudizi, patrimoniali e non patrimoniali, si riflette l'irrisarcibilità ex lege del danno biologico
- Quali possibili ricadute della legge n. 27/2012 fuori dal novero dei "colpi di frusta"
- L'applicazione ratione temporis del nuovo art. 139 Cod. Ass. Priv.: l'irretroattività delle franchigie
- Informativa e patti chiari con i clienti-danneggiati dopo la legge n. 27/2012
- La strategia giuridica per difendere il diritto del "microleso" al risarcimento integrale del danno
- Le prove orali
- L'interrogatorio libero della parte lesa
- Pregiudizi patrimoniali
- Quali strategie a tutela del cliente-danneggiato se si opta per avviare il procedimento di mediazione
- Il coordinamento delle procedure liquidative con il procedimento di mediazione
- L'instaurazione del giudizio senza il previo esperimento del procedimento di mediazione
- Minori e soggetti incapaci di intendere e di volere: inapplicabilità della "mediazione obbligatoria"
Marco Bona
Socio fondatore dello studio legale MB.O - Bona, Oliva e associati, con sede in Torino (www.mbolaw.it), è un avvocato civilista specializzato in controversie, nazionali ed internazionali, in materia di responsabilità civile e danni alla persona. Dottore di ricerca in diritto privato comparato. Dal 2001 coordina l'Academic Committee della Pan-European Organization of Personal Injury Lawyers (PEOPIL) ed è General Editor del PEOPIL Research Group. Ha tenuto diversi insegnamenti presso varie università (Bocconi, Castellanza, Torino, Piemonte Orientale) ed ha collaborato in qualità di esperto con la Commissione Giustizia del Parlamento Europeo. È autore di numerose monografie ed articoli in tema di responsabilità civile, risarcimento del danno, processo civile, mediazione, diritto europeo, diritti umani, diritto internazionale privato e processuale.

(Danno biologico per lesioni di lieve entità)

Pagine 398
Data pubblicazione Ottobre 2012
Data ristampa
Autori Marco Bona
ISBN 8838773912
ean 9788838773914
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Collana Legale
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Marco Bona
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:La nuova R.C.A. dopo la legge 27/2012

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto