La nuova responsabilità professionale in Sanità
Pagine | 212 |
Data pubblicazione | Febbraio 2017 |
Data ristampa | |
Autori | A cura di Umberto Genovese e Filippo Martini |
ISBN | 8891619303 |
ean | 9788891619303 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | I saggi di Responsabilità Sanitaria |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 212 |
Data pubblicazione | Febbraio 2017 |
Data ristampa | |
Autori | A cura di Umberto Genovese e Filippo Martini |
ISBN | 8891619303 |
ean | 9788891619303 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | I saggi di Responsabilità Sanitaria |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
La Collana «Responsabilità Sanitaria» persegue lo scopo dell’o- monimo Laboratorio dell’Università degli Studi di Milano, nonché della relativa Associazione (RESPONSABILITASANITARIA.it), vale a dire approfondire lo studio e l’elaborazione dei meccanismi e dei processi che risultano coinvolti nell’interpretazione della Re- sponsabilità professionale Sanitaria, non solo per valutare quanto fatto, ma anche per cercare di migliorare ciò che si deve fare.
Umberto Genovese
Il complesso delle norme previste nel testo Gelli- Bianco è tale senz’altro da costituire – in prospettiva
- una delle novità giuridiche e disciplinari più impor- tanti degli ultimi anni.
Quasi tre anni e mezzo di lavori parlamentari nel- le Commissioni permanenti ed in quelle consultive, oltre che due passaggi in aula alla Camera dei Deputati e uno al Senato della Repubblica. Nume- rosissime le consultazioni e le audizioni, oltre che le discussioni sugli emendamenti.
L’iter di approvazione di questo testo legislativo ha certamente avuto l’attenzione che merita un prov- vedimento che avrà un impatto rivoluzionario sull’intero mondo sanitario, sotto tutti i possibili profili: non solo quelli strettamente legati alla disciplina della responsabilità civile e penale – alla quale pur la ratio della normativa ha voluto principalmente riferirsi
- ma anche al contesto assicurativo di riferimento e all’ambito medico-legale.
Il testo offre una prima disamina delle rilevanti novi- tà contenute nella novella legislativa, inquadrando spunti di riflessione e proiezioni future.
Umberto Genovese Specialista in Medicina Legale Professore Aggregato di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano Presidente di Medicina e Diritto
Filippo Martini Avvocato del Foro di Milano Vicepresidente di Medicina e Diritto
Commentario al testo legislativo Gelli-Bianco
Alberto Blandino, Serena Bocchi, Raffaella Caminiti, Sara Del Sordo, Davide L. Ferrari, Umberto Genovese, Maurizio Hazan, Cristina Lombardo, Filippo Martini, Paolo Mariotti, Enrico Vittorio Piccolo, Marco Rodolfi, Attilio Steffano, Mario Vatta.